Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Inondazioni a Zermatt e nei Grigioni, un bilancio
    Ambiente e territorio

    Inondazioni a Zermatt e nei Grigioni, un bilancio

    Enrico MartialEnrico Martial24 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Front orageux sur Renens le 22 juin 2024, en Valais (photo crowdsoursing@meteosuisse-app)
    Front orageux sur Renens le 22 juin 2024, en Valais (photo crowdsoursing@meteosuisse-app)

    Le recenti inondazioni in Svizzera, che hanno avuto il momento più grave nel tardo pomeriggio di venerdì 21 giugno, hanno provocato gravi danni, evacuazioni e interruzioni nelle comunicazioni, in particolare nel Vallese e a Zermatt e nel cantone dei Grigioni, che ha registrato tre persone disperse. Solo alle prime ore del 24 giugno è stata riaperta la strada verso Zermatt

    Situazione a Zermatt

    Venerdì 21 giugno, il fiume Vispa è esondato, causando inondazioni significative a Zermatt, nel cantone Vallese. La località turistica è rimasta isolata.

    Nel corso del momento più importante delle precipitazioni lo zero termico si trovava a 3400 metri e lo scioglimento delle nevi ha aggravato la situazione. Sono poi iniziate delle nevicate a circa 2800 metri, contribuendo a ridurre quindi la portata delle acque.

    La strada Täsch-Zermatt è stata chiusa venerdì a causa di una frana ed è stata riaperta solo alle prime ore di lunedì 24 giugno. Alcune strade a Zermatt sono state a lungo chiuse al traffico.

    Domenica 23 giugno, la situazione alla stazione ferroviaria di Zermatt si è calmata, ma ha visto nelle ore precedenti lunghe code, per il flusso dei turisti che hanno lasciato la località.

    L’approvvigionamento idrico è stato ripristinato domenica. Il servizio ferroviario sostitutivo tra Täsch e Visp è operativo ma con capacità limitata, causando tempi di attesa più lunghi. Uno scuolabus, a Winkelmatten, è stato cancellato per l’ultima settimana di scuola per alcune fermate.

    Precipitazioni e danni nel Vallese

    A Chippis, vicino a Sierre, 230 persone sono state evacuate. Più di 200 vigili del fuoco, 50 operatori della protezione civile e oltre 100 addetti alle infrastrutture di mobilità sono stati mobilitati. Anche a Evolène si sono verificati danni significativi con un’interruzione nella rete dell’acqua potabile.

    Nel comune di Anniviers, le inondazioni hanno causato danni alle infrastrutture, compresi argini crollati e strade danneggiate. L’impianto di trattamento delle acque reflue è stato colpito e l’approvvigionamento di acqua potabile è stato interrotto in alcune aree. L’acqua potabile è stata provvisoriamente distribuita con autocisterne a Zinal, Pralong e Mottec.

    Situazione nei Grigioni

    Oltre al Vallese e a Zermatt, anche il cantone dei Grigioni ha registrato precipitazioni record con inondazioni gravi. Grono ha registrato 125 millimetri di pioggia in 24 ore, mentre San Bernardino 80,2 millimetri. A Coira e Ilanz, le misurazioni hanno raggiunto rispettivamente 48,8 e 47,7 millimetri.

    Nei Grigioni, tre persone sono risultate disperse nel val Mesolcina dopo una frana che ha distrutto tre case nel villaggio di Sorte. Una quarta persona è stata trovata viva e trasferita all’ospedale di Lugano. Le operazioni di soccorso continuano con l’uso di cani da ricerca, elicotteri e droni.

    Un tratto dell’autostrada A13 tra Lostallo e Mesocco è rimasta impraticabile a causa del crollo parziale di due ponti. L’Office fédéral des routes (OFROU) ha previsto lavori di ripristino a partire da lunedì, ma la durata della chiusura non è ancora nota. Si prevede che ci vorrà più di qualche giorno per completare le riparazioni.

    LEGGI ANCHE: Ancora inondazioni, questa volta è toccato a Saint-Christophe-en-Oisans

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.