Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » 471 dischi d’artista alla GAM, la Galleria d’Arte Moderna di Torino
    Cultura

    471 dischi d’artista alla GAM, la Galleria d’Arte Moderna di Torino

    Enrico MartialEnrico Martial27 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Esterno della GAM, a Torino (c) Torino Musei
    Esterno della GAM, a Torino (c) Torino Musei

    La Galleria d’Arte Moderna (GAM) di Torino inaugura “SoundSilence“, una nuova mostra, tutta particolare, di dischi d’artista, curata da Elena Volpato. Attraverso i dischi e le loro copertine, con i suoni, i testi e le immagini, si tratta di un vero percorso, con una speciale angolatura, sulla storia e la cultura europea e occidentale del Novecento e dei primi anni Duemila.

    L’esposizione segna l’introduzione di un nuovo capitolo collezionistico della GAM di Torino: una raccolta di 471 dischi d’artista. Il nucleo principale è stato inizialmente assemblato da Giorgio Maffei, a cui la GAM ha aggiunto ulteriori pezzi.

    “SoundSilence” permette di esplorare le copertine artistiche dei dischi, molte delle quali disegnate dagli stessi artisti e di ascoltare le tracce audio sia nella mostra che nella videoteca del museo – di recente rinnovata. Si potranno anche leggere i documenti interni agli album.

    In occasione dell’inaugurazione, giovedì 27 giugno, dalle ore 19, con partecipazione gratuita, all’arena Paolini, ci saranno tre sound performances con Riccardo Baruzzi insieme alla soprano Elena Busni, di Francesco Cavaliere e di Jacopo Benassi con gli Untitled Noise.

    Le sperimentazioni: Futurismo e Dadaismo

    La collezione copre sperimentazioni artistiche sonore e poetiche. Si parte dal futurismo, con declamazioni ed espressioni musicali di Filippo Tommaso Marinetti e Luigi Russolo. Il Dadaismo è presente con Richard Huelsenbeck, Kurt Schwitters, Tristan Tzara, Hugo Ball e Raoul Hausmann. Li si ricorda per i fono-poemi con sillabe da non interpretare direttamente per i loro significati.

    Ad Arthur Petronio, influenzato da Wassily Kandinsky, si deve una teoria della “verbophonie” nata nel 1919. Karel Appel e Jean Dubuffet viaggiarono invece su elementi naturalistici, con suoni corrispondenti. La collezione include anche “Le Lettrisme“, un disco del 1958 con i componimenti di Isidore Isou e Maurice Lemaître, e molte opere prodotte dalla rivista “Cinquème Saison”, diretta da Henri Chopin.

    La Beat Generation e le neoavanguardie

    Per periodi più recenti, ma sempre lontani, la Beat Generation trova spazio nella collezione con dischi curati da John Giorno, con partecipazione di William Burroughs, Allen Ginsberg e altri poeti del progetto Dial-a-Poem.

    Le ricerche sul silenzio di Yves Klein e John Cage sono una parte importante della collezione. La produzione del movimento Fluxus è rappresentata da artisti come Joseph Beuys, Philip Corner, Robert Filliou, Dick Higgins, Yoko Ono, Nam June Paik, Ben Vautier e Wolf Vostell.

    Tra le figure chiave delle neovanguardie concettuali si trova inoltre Lawrence Weiner, con l’interesse parallelo per il disco, il libro e il video, Si possono poi vedere Allan Kaprow con “How to Make a Happening” e Richard Long con “A Round of Desert Flowers“.

    Gli anni Ottanta e oltre

    La collezione comprende una produzione di Laurie Anderson, dalle performance musicali multimediali alla Spoken Poetry. Tra gli altri artisti degli anni Ottanta troviamo Christian Boltanski, Bertrand Lavier e Georg Baselitz. Negli anni Novanta, figure di spicco come Christian Marclay e Katharina Fritsch sono ben rappresentate. Nei primi anni 2000, la collezione include opere di Henrik Hakansson, Carsten Nicolai, Rodney Graham e Martin Creed.

    Recentemente, la collezione si è arricchita con le prime 13 uscite della Xong Collection – Artist Records, un’iniziativa di Xing dedicata agli artisti che ragionano sull’unione tra suoni e performances come fattori creativi.

    LEGGI ANCHE: Festival de la Cité: l’arte nelle strade di Losanna dal 2 al 7 luglio

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei
    Cultura

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    EUSALP MAPS in 2025 - Internet - Sources on the maps
    Europa e Alpi

    Internet più veloce nelle Alpi occidentali / Eusalp Maps

    7 Luglio 2025
    Engagé à Lyon (c) Ville de Lyon
    Ambiente e territorio

    Engagé à Lyon: un percorso di qualità e sostenibilità per le aziende

    7 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.