Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Secondo turno delle legislative in Francia nei territori vicini all’Italia
    Alpi del nord e Rodano

    Secondo turno delle legislative in Francia nei territori vicini all’Italia

    Enrico MartialEnrico Martial8 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    elezioni legislative in Francia Second tour des législatives 2024 en France (Nos Alpes IA)
    elezioni legislative in Francia Second tour des législatives 2024 en France (Nos Alpes IA)

    Al secondo turno delle elezioni legislative in Francia, e anche nella zona di frontiera con l’Italia, ha vinto il “fronte repubblicano”. Una ampia volontà degli elettori ha impedito al Rassemblement National di Marine Le Pen e Jordan Bardella di costituire la maggioranza e ottenere il governo del Paese.

    Nel secondo turno del 7 luglio, le desistenze a sinistra o del campo presidenziale, cioè i ritiri dei candidati arrivati in terza posizione hanno anche comportato un netto spostamento dei voti. L’effetto è evidente anche nei territori di Nos Alpes dove, al primo turno, molti di candidati di RN sono arrivati con percentuali alte. Al secondo turno, specie a nord delle Alpi occidentali, sono stati sconfitti.

    Infatti, a sud i giochi politici ed elettorali erano già fatti a favore del Rassemblement national, le desistenze hanno svolto un ruolo decisivo negli altri territori.

    Lungo la frontiera con l’Italia, il risultato elettorale degli eletti all’assemblea nazionale presenta dunque tre aree, mano a mano che si sale a nord. A sud sono stati eletti rappresentanti dell’estrema destra, nell’area centrale sono stati in generale eletti rappresentanti delle sinistre, nei Pays de Savoie sia i candidati del campo presidenziale sia i Les Républicains canale storico, avverso a Ciotti e al RN. Va infine osservato che rispetto al 2022,  i deputati rieletti sono numerosi.

    Il sud, da Mentone a Cannes a tutta la costa mediterranea

    Il sud va al Rassemblement national. Era in parte già così, si tratta spesso di deputati uscenti. Anzi, tutto l’arco mediterraneo, dalla frontiera spagnola a quella italiana, ha eletto rappresentanti del partito di Marine Le Pen.

    Alcuni lo erano già al primo turno, per esempio in molte circoscrizioni del Var. Le Monde, ricordava che proprio in questo territorio sono arrivate famiglie rimpatriate dopo la guerra d’Algeria che hanno conservato e trasmesso una posizione di estrema destra che si è consolidata e rafforzata negli ultimi anni.

    Anche nelle Alpi marittime ci sono stati diversi eletti al primo turno: nella circoscrizione di Mentone e della Valle della Roya, Alexandra Masson, oppure nella circoscrizione della Tinée e della Vésubie al confine (montuoso) con l’Italia, Christelle D’Intorni, vicina Ciotti.

    A livello nazionale, lo spostamento del presidente di Les Républicains Eric Ciotti all’alleanza con il Rassemblement di Marine Le Pen, al secondo turno non ha tuttavia avuto successo: eleggerà un numero di parlamentari intorno a 15, il minimo per formare un gruppo politico. Come paradosso, Les Republicains canale storico hanno ricevuto invece una spinta elettorale e dei voti dal “fronte repubblicano” proprio per la loro posizione contraria all’alleanza con il Rassemblement national. Su scala nazionale, hanno tenuto, con qualcosa in più rispetto al 2022.

    Tuttavia, nella sua roccaforte, le Alpi Marittime, Eric Ciotti sembra soddisfatto. È stato rieletto nella prima circoscrizione, mentre Bernard Chaix e Christelle d’Intorni sono stati eletti nella quinta e nella terza, contro candidati del campo presidenziale. Tutti e tre sostengono un’alleanza con il Rassemblement National. Questo risultato va tenuto in considerazione anche in vista delle prossime elezioni comunali del 2026.

    Alpes de Hautes-Provence

    Nelle Alpes de Hautes-Provence, già le elezioni del 2022 avevano mostrato una radicalizzazione dell’elettorato: rispetto ai due parlamentari uscenti, dal campo presidenziale, Christophe Castaner e, in scissione ecologista Delphine Bagarry, erano passati un deputato de La France Insoumise e un deputato del Rassemblement National. Ora il partito di Marine Le Pen ottiene entrambi di parlamentari, Christian Girard e Sophie Vaginay, sindaca di Barcellonnette e attiva nella cooperazione transfrontaliera.

    Hautes-Alpes, Isère e Drome

    Nelle Hautes-Alpes – dove si trova Briançon – in ragione del piazzamento al primo turno dei candidati di sinistra o in posizione migliore di quelli del campo presidenziale, la logica di desistenza e di sbarramento del “fronte repubblicano” ha eletto i due candidati di sinistra: Marie-José Allemand (che è anche segretaria del partito socialista nel dipartimento) con il 51,64%, Valérie Rossi con il 56, 35%.

    È anche interessante osservare quasi tutto l’Isère è del Nouveau Front Populaire così come due circoscrizioni della Drome, compresa Valence. L’unica circoscrizione dell’Isère non a sinistra è di Les Républicains, con Yannick Neuder, comunque eletto in contrapposizione al candidato del Rassemblement national. Infine, Olivier Véran, già ministro della salute e già portavoce del governo non è rieletto nella circoscrizione di Grenoble in un confronto triangolare: Hugo Prevost di LFI ha prevalso con il 42,35 % Olivier Véran ha ottenuto il 40,24 %, Alexandre Lacroix, dei Républicains area Ciotti, quindi alleati con il Rassemblement il 17,41%.

    Savoia e Alta Savoia

    In Savoia e Alta Savoia i parlamentari uscenti sono in gran parte rieletti. Lo spostamento di Ciotti verso RN non è servito: nella logica del Fronte repubblicano sono piuttosto passati i candidati opposti, sia di Les Républicains canale storico sia del campo presidenziale. Due fatti però vanno riportati.

    Anzitutto, il presidente del dipartimento della Haute-Savoie, Martial Saddier, aveva rotto il fronte repubblicano e invitato a votare nella terza circoscrizione Antoine Valentin il candidato di Les Républicains alleato del Rassemblement National. Saddier, con una posizione diversa da Laurent Wauquiez, a cui è vicino e che si era schierato contro l’alleanza con il Rassemblement, non è stato ascoltato dagli elettori e ha visto vincere Christelle Petex, di area presidenziale e di centro destra.

    Inoltre, Emilie Bonnivard (LR canale storico) è rieletta con il 61,16% contro Marie Dauchy, di RN  e consigliera comunale a Saint-Jean-de-Maurienne, con il 38,84%. Il candidato di La France Insoumise (contrario alla Torino-Lione)
    Daniel Ibanez alla fine ha desistito, e anche qui è prevalsa la logica del fronte repubblicano.

    Laurent Wauquiez lascia la Regione Auvergne-Rhône-Alpes

    Il presidente della Regione Auvergne-Rhône-Alpes, Laurent Wauquiez, torna all’Assemblea nazionale. È eletto nella sua circoscrizione in Haute-Loire con il 51,61%dei voti. Bisognerà vedere il suo posizionamento ne Les Republicains, in cui probabilmente svolgerà un ruolo significativo.

    Il suo gruppo politico, come gli altri in Assemblée nationale, dovranno infatti ragionare su come formare una maggioranza e un programma. Si tratta di un funzionamento che mette il parlamento al centro del processo politico – come in Italia o in Germania – ed è una esperienza che la Francia deve ancora attraversare, anche sotto il profilo della cultura delal cosa pubblica.

    Wauquiez viene da un modo di ragionare per contrapposizioni e non per programmi. Vedremo se vorrà o riuscirà a cambiare registro.

    LEGGI ANCHE: Regione Piemonte, secondo governo di Alberto Cirio

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.