Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Estavayer-le-Lac, sul lago di Neuchâtel
    Nos Alpes alla scoperta…

    Estavayer-le-Lac, sul lago di Neuchâtel

    Enrico MartialEnrico Martial13 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Estavayer-le-Lac (CC BBY SA Wiki Commons)
    Estavayer-le-Lac (CC BBY SA Wiki Commons

    Estavayer, insieme al lago di Neuchâtel, è una bella destinazione di prossimità per tutta l’area alpina occidentale. Da Losanna, a cui si arriva un po’ da ogni dove, con 37 chilometri si entra al Yverdon-Les-Bains con le sue terme. Estavayer-le-Lac è una ventina di chilometri più in là, ed è un vero gioiello.

    Contiene un pezzo di storia antica e antichissima, qualche vicenda dei Savoia, parecchio medioevo, molta Svizzera, in un contesto dolce e magico, con il lago davanti, un po’ di turismo e una vera comunità locale.

    Le mura quasi complete di Estavayer

    Da buona cittadina medievale, Estavayer aveva le sue mura, che sono ancora presenti e ben conservate. Racchiudono la parte più antica, sono quasi complete ed è possibile seguire un percorso interno che ne permette il giro completo.

    Nella passeggiata ci sono punti di vista molto belli, sul lago (con il paesaggio più moderno degli sport acquatici e del turismo), sulla campagna che sembra davvero intatta, sul castello.

    Se ci si arriva nel weekend di Pasqua si capita nel mezzo di un momento di vita comunitaria, con un percorso lungo le mura frequentato dalle famiglie locali con i bambini. Durante tutto l’anno, e nell’estate, nelle varie attività che si svolgono nella città medievale, le mura  offrono sempre un’occasione di scoperta.

    Dalla porta medievale al monastero delle dominicane

    Appena attraversato l’ingresso medievale della città, si trova subito, sulla sinistra il monastero delle dominicane di Estavayer.

    La facciata è antica ma in parte anonima: protegge un complesso di architettura e vita che risale all’inizio dello scorso millennio. Le suore si sono trasferite da Losanna intorno al 1316, in un edificio esistente, alla ricerca di un luogo meno esposto com’era la propria precedente residenza appena fuori da Losanna.

    La loro storia a Estavayer corriponde alle vicende dell’Europa e della Svizzera, dal ritorno di Umberto di Savoia dalle Crociate, alla peste, alla riforma, alle guerre, al grave crollo parziale del 1599 (le suore erano a pregare e si salvarono) e ai periodi di pace e preghiera.

    Le tracce sono nell’architettura. La chiesa- santuario risale al XV secolo (la cui costruzione di origine viene fatta risalire a Umberto), il trittico della natività di Hans Geiler è datato 1527 ed è tornato nella chiesa dopo il restauro, nel 2020.

    Triptyque Hans Geiler A Estavayer Credits Monastere Des Dominicaines Destavayer

    Le monache sono sempre in esercizio, pregano e producono saponi e prodotti cosmetici. Vi è la possibilità di fermarsi in preghiera, ma anche di essere ospitati nella Hôtellerie monastique La Source, in gruppo ma anche come tappa per una coppia una vacanza, in un ambiente tipicamente sobrio e accogliente.

    Verso la piazza, la chiesa

    La discesa della Grand-Rue verso la piazza è un piccolo incanto, tra abitazioni, piccoli negozi e paesaggio, con le montagne sullo sfondo, la presenza sottintesa del lago. La composizione urbanistica della piazza e della chiesa, è movimentata dalle diverse altezze e crea una bella sensazione di accoglienza e bellezza.

    Si affaccia un piccolo porticato, che protegge l’ingresso delle abitazioni più antiche, e da cui si vede la piazza con i suoi alberi e la scalinata che sale alla porta della Chiesa, il cui ingresso è delicatamente decorato, con motivi recenti. All’interno si trovano affreschi più antichi, del XVI secolo, in una certa eleganza gotica. Degli stalli in legno del ‘500 presentano riproduzioni di vivaci teste di animali nei poggiamani.

    E’ una chiesa con un campanile con quattro torrette e otto campane, che fino al 1945 erano suonate a mano. Il loro canto merita ascolto e attesa: i ritornelli variano nell’anno liturgico. Estavayer fu sede in epoca moderna di fonderie di campane, e ancora ricorda la presenza nell’Ottocento di un noto artigiano, Charles Arnoux.

    Eglise Saint Laurent Destavayer Le Lac Cc By Sa 3.0 Wikicommons Unported
    Église de Saint-Laurent dEstavayer-le-Lac (CC BY SA 3.0 WikiCommons Unported)

    Nella chiesa, cattolica, ci siamo soffermati sulle note e appunti della vita parrocchiale, per notare come la comunità, e l’intera cittadina, si raccolga su iniziative anche a carattere internazionale. Per esempio chiedono, con buona insistenza tutta elvetica, alle autorità statali e locali in Messico la ragione di singoli casi di persone scomparse. Si tratta di uomini e donne uccisi senza che ne rimanga traccia, fenomeno grave e rilevante anche come fatto sociale e di solidità dell’organizzazione statale.

    Il castello di Umberto di Savoia

    Questa idea della comunità, ben rappresentata dalle monache dominicane, dalle case sulle strade, e dalla gente che si esprime in chiesa, si ritrova anche nel confronto con il Castello di Chenaux. Intanto, si trova ai margini del centro medievale, come un’aggiunta, un supplemento. Dispone di una propria cinta muraria di protezione, distinta da quella cittadina.

    Chateau De Chenaux
    Château de Chenaux à Estavayer-le-Lac (CC BY SA Wiki Commons)

    La presenza dei Savoia costituisce un fatto storico che attraversa in una fase relativamente breve la più lunga continuità storica della vita cittadina. Estavayer, dalla metà del Duecento era terra vassalla dei Savoia, ma la cittadina fu proprio acquistata da Umberto nel 1432, compreso il castello, la cui costruzione era iniziata nel 1284.

    Umberto era detto il Bastardo, perché figlio illegittimo Amedeo VII e di Françoise Arnaud, di Bourg-en-Bresse. Nel 1396 partecipò alla crociata e fu prigioniero fino al 1402. Alla corte di Chambéry svolse missioni militari e politiche per il fratellastro, il duca Amedeo VIII, che sarà papa come Felice V. Dunque era un personaggio attivo e rilevante nella storia dell’epoca, con varie sue signorie tra Losanna e Friburgo, tra cui Estavayer.

    Fece recuperare il castello di Chenaux e ne rafforzò le difese, proprio come messaggio anche di contrasto e dominio rispetto alla popolazione locale. Fece erigere due torri, ma morì nel 1443 prima di completarne gli interni. Nel 1475 i confederati, nella nascente Svizzera contemporanea, conquistarono Estavayer, e il castello divenne proprietà dello stato di Friburgo, che l’ha conservata fino a oggi.

    Bisogna dare un’occhiata dalla piazza davanti al corpo principale del castello, che ospita in tutta naturalezza gli “uffici cantonali” appunto dalla fine del ‘400, con un ambiente di lavoro più che incantevole, forse incomprensibile e magico se lo si guarda con occhi non europei.

    Chateau De Chenaux Les Bureaux Cantonaux En 2023 Nos Alpes Lt
    Château de Chenaux à Estavayer, les bureaux cantonaux en 2024 (Nos Alpes LT)

    Da questo passaggio al castello si intuisce qualcosa dell’estensione territoriale antica dei Savoia, fino quassù al lago di Neuchâtel, e un momento di costruzione della Confederazione elvetica, sulle sue radici locali, di comunità antiche e solide, che hanno fatto fuori i vecchi signori medievali.

    Cosa pensare di Estavayer

    Di ritorno dal Castello, conviene ancora passare lungo le mura, sulla parte che si affaccia sul lago. Vi si trova un punto di osservazione, con il paesaggio sulle acque, sulle case di sotto, sul campeggio, sulle vele risposte, con le montagne sullo sfondo. In lontananza si intravvede il castello di Grandson, dove sono passati ancora una volta i Savoia.

    Accanto a voi c’è un orto, che qualcuno coltiva. Viene da ripensare alle campane che suonano nell’anno seguendo la liturgia, a ciò che si è letto in chiesa, alla via principale verso la piazza, al porticato, a questo luogo raccolto.

    C’è una vita che si svolge tranquilla ordinata e forte, a Estavayer-le-Lac.

    LEGGI ANCHE: Alla scoperta dei costumi tradizionali della Valsesia

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti
    Trasporti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com
    Eventi

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie
    Europa e Alpi

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    Hervé gaymard au moment de la signature du pacte pour le projet interreg a:mont, au centre, avec luciano caveri et (c) département de la savoia
    Europa e Alpi

    La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard

    1 Settembre 2025
    Fête des Alpes al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025, le celebrazioni (c) Nos Alpes
    Europa e Alpi

    La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025

    1 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.