Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Festa del Lago di Annecy annullata e verso un nuovo modello
    Alpi del nord e Rodano

    La Festa del Lago di Annecy annullata e verso un nuovo modello

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia16 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Fête du Lac d'Annecy, Les feux d'artifices (CC BY SA Wiki Commons)
    Fête du Lac d'Annecy, Les feux d'artifices (CC BY SA Wiki Commons)

    La Festa del Lago di Annecy di quest’anno è stato annullata a causa della indisponibilità delle forze di sicurezza, che quest’anno sono concentrate sui Giochi Olimpici di Parigi, rendendo impossibile lo svolgimento di altri eventi nel Paese. È l’occasione per gli organizzatori di lavorare a un nuovo modello, più coerente con le aspettative della popolazione dell’Alta Savoia.

    La festa del Lago di Annecy è uno degli eventi estivi di punta di Annecy ed è parte integrante dell’identità della città da oltre 100 anni. La prima edizione si svolse nel 1860, alla presenza di Napoleone III, all’epoca della cessione della Savoia alla Francia nel quadro del processo di unificazione italiana.

    I 200.000 spettatori che si riversano sulle rive del lago il primo sabato di agosto per assistere a uno dei più grandi spettacoli pirotecnici e acquatici d’Europa dovranno aspettare fino al prossimo anno.

    Una consultazione dei residenti voluta dal municipio

    L’amministrazione comunale ha approfittato dell’annullamento del festival per consultare la popolazione di Annecy sul futuro della manifestazione, nell’ambito di un processo di ascolto avviato tra aprile e maggio 2024. La riflessione, nell’ambito di un esercizio di democrazia partecipativa, ha permesso all’amministrazione comunale ecologista di Annecy di prendere in considerazione le opinioni dei residenti locali sull’organizzazione della Festa del Lago di Annecy, annullato nel 2024 ma da preparare per il 2025. La consultazione (condotta dalla società di consulenza Nalisse) ha ricevuto 3.319 risposte da parte dei residenti di Annecy e delle città limitrofe, di tutte le età. I portatori di interesse dei settori turistico, economico e ambientale hanno anch’essi contribuito.

    I risultati della consultazione, resi pubblici l’11 luglio, mostrano che la popolazione è molto legata alla Fête du Lac e che il 76% degli intervistati vorrebbe riproporla nel 2025. Anche i fuochi d’artificio sono molto apprezzati, come attrazione principale dell’evento.

    Tuttavia, i risultati della consultazione hanno rivelato malumori per il costo dei biglietti, considerati troppo cari. Per l’evento del 2023, i biglietti per adulti costavano tra i 6,50 e i 50 euro. La Festa del Lago è comunque accessibile gratuitamente se ci si siede al di fuori dell’area riservata.

    Overtourism e ambiente

    L’evento, che attira appunto 200.000 persone, ha portato alcuni residenti di Annecy a evitare la Festa, che ritengono sia diventata troppo grande, poco accessibile e abbia perso parte della sua autenticità savoiarda. In effetti, la “Venezia delle Alpi” è diventata una delle destinazioni turistiche più ambite negli ultimi anni, causando qualche insofferenza di alcuni abitanti. Il malcontento potrebbe essere ricondotto alla tendenza comune di residenti di diverse città europee come Venezia, Barcellona e Amsterdam, inclini ad opporsi all’overtourism.

    Un’altra delle preoccupazioni del Comune è l’impatto ambientale della Fête du Lac, un fattore condiviso dai residenti. I fuochi d’artificio sono uno dei principali elementi di inquinamento dell’aria e dell’acqua, in particolare attraverso il rilascio di particelle. L’inquinamento acustico impatta sulla fauna selvatica (in particolare gli uccelli), disturbati dal rumore degli spettacoli pirotecnici. Infine, il numero di spettatori porta a un forte aumento della quantità di rifiuti che possono sporcare gli spazi pubblici, con il rischio di inquinare i canali e il lago.

    Cosa dovrebbe cambiare dal prossimo anno

    Grazie ai risultati del processo di consultazione, il Comune di Annecy ha messo a punto una serie di nuove idee per l’organizzazione della Fête du Lac, che sono ora allo studio degli uffici municipali.

    Nella primavera del 2025 la città presenterà il nuovo format della Fête du Lac, che dovrebbe essere più aperto alla popolazione di Annecy grazie a un prezzo d’ingresso ridotto e a una disposizione più estesa sul lungolago. Per conciliare spettacolo ed ecologia, la parte dei fuochi d’artificio sarà rivista e integrata con uno spettacolo acquatico e di luci, con il lago che diventerà l’elemento centrale della festa.

    LEGGI ANCHE: Estavayer-le-Lac, sulle acque di Neuchâtel

    Featured
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.