Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Al via il 60° Giro ciclistico Valle d’Aosta – Mont Blanc
    Alpi del nord e Rodano

    Al via il 60° Giro ciclistico Valle d’Aosta – Mont Blanc

    Ilaria BersiIlaria Bersi17 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Una passata edizione del Giro ciclistico internazionale Valle d'Aosta Mont-Blanc (credits: girovalledaosta.it)
    Una passata edizione del Giro ciclistico internazionale Valle d'Aosta Mont-Blanc (credits: girovalledaosta.it)

    È partito mercoledì 17 luglio 2024 il 60° Giro ciclistico internazionale della Valle d’Aosta – Mont Blanc riservato agli under 23.

    La prima tappa è partita, mercoledì 17 luglio 2024, da Saint-Gervais-Mont-Blanc, villaggio dell’Alta Savoia ai piedi del Monte Bianco, per arrivare a Passy, comune di circa 11mila abitanti composto da piccoli borghi adagiati su una serie di terrazze alle spalle della catena montuosa del Fiz.
    L’itinerario, della lunghezza complessiva di 40,8 km, inizialmente è pianeggiante per poi concludersi con i 14 km di salita finale che presentano una una pendenza del 7-8%.

    Giovedì 18 luglio, il Giro ciclistico della Valle d’Aosta – Mont Blanc si sposta sul suolo italiano. La partenza è a Verrès, una cittadina all’imbocco della Val d’Ayas dominata dall’imponente maniero della famiglia nobiliare Challant, mentre l’arrivo è nelle valli dell’alto canavese del Piemonte, a Borgofranco d’Ivrea. I corridori si sfidano lungo un percorso a sali e scendi di 127,8 km.

    I corridori partono per i 129,5 km previsti dalla terza tappa di venerdì 19 luglio da Sarre e arrivano a Pré-Saint-Didier, nota fin metà del XVII secolo per le virtù benefiche delle sue acque termali. La partenza, da questo paese a 631 metri di altitudine circondato da frutteti e vigneti, vede un tratto pianeggiante a cui seguono le tre salite di Verrogne, del Colle San Carlo e del Verrand.

    Sabato 20 luglio è la volta della tappa che parte dalla cittadina denominata per via della mitezza del clima Riviera delle Alpi, ossia Saint-Vincent e giunge ad Ayas (Champoluc), un paese dominato dal massiccio del Monte Rosa. Una tappa impegnativa che si snoda per 163,1 km su 3.700 m di dislivello .

    Il giro ciclistico si conclude, domenica 21 luglio, con la tappa Valtournenche – Breuil Cervinia. Un tracciato di 95,5 km, con la partenza in discesa che prevede poi il passaggio al Colle del San Pantaleon e gli ultimi 5 km di salita verso Breuil-Cervinia.

    Le squadre

    I team in gara sono 26. Di queste nove sono italiane e quattro francesi.

    Schermata 2024 07 17 Alle 10.17.02

    LEGGI ANCHE : Il teatro in bici e in giro per il Piemonte

    Featured
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.