Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Al Cervino CineMountain 58 film in concorso
    Cultura e patrimonio

    Al Cervino CineMountain 58 film in concorso

    Ilaria BersiIlaria Bersi25 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La locandina del Cervino Cinemountain 2024 (credits: cervinocinemountain.com)
    La locandina del Cervino Cinemountain 2024 (credits: cervinocinemountain.com)

    Dal 27 luglio al 3 agosto, ai piedi del Monte Cervino, nella Valtournenche, è in programma l’edizione 2024 del Cervino CineMountain. Si tratta di un festival internazionale di film di montagna, ideato nel 1998. Quest’anno sono 58 le pellicole in concorso, con 25 anteprime tra mondiali, internazionali, europee e italiane.

    Svolgendosi a 2.000 metri di altitudine, la kermesse ha il titolo di festival più alto del mondo. Inoltre, grazie al suo palinsesto e ai suoi obiettivi, insieme al Trento Film Festival, è il più importante evento in Italia dedicato interamente al cinema di montagna.

    L’edizione è un appuntamento annuale di Valtournenche, Breuil-Cervinia, Chamois e La Magdeleine, quattro paesi dominati dalla Gran Becca, l’appellativo con cui è anche chiamato il Cervino.

    La giuria del concorso assegnerà il Grand Prix des Festivals Conseil de la Vallée d’Aoste, considerato l’”Oscar del cinema di montagna”.
    Il concorso Internazionale prevede i numerosi premi: C.A.I. (Club Alpino Italiano) per il miglior film d’alpinismo, Sony per la miglior fotografia, quello Montagne d’Italia per il miglior film italiano, Montagnes du Monde per il miglior film straniero, Montagne Tout-Court per il miglior cortometraggio e il premio del pubblico.
    Saranno proiettati anche altri film in concorso, suddivisi in varie categorie, che offrono una panoramica completa sul cinema di montagna contemporaneo.

    Il programma

    Il Cervino CineMountain sarà inaugurato con gli eventi di Mountain Telling, il panel creato e organizzato in collaborazione con la Film Commission Vallée d’Aoste, dedicato alla narrazione e alla rappresentazione della montagna nel grande schermo.
    Sabato 27 luglio è il turno di “Io vivo altrove”, di Giuseppe Battiston, una commedia sul ritorno alla natura ispirata a “Bouvard e Pécuchet” di Flaubert.

    Domenica 28 luglio, oltre alla proiezione di alcuni film valdostani, Enrico Camanni presenterà il suo ultimo libro “La Montagna Sacra” chemira a far riflettere il lettore sul senso del limite nell’utilizzo attuale e futuro della montagna e della sua economia.

    Mercoledì 31 luglio, alle ore 21, nel centro congressi di Valtourenche, si celebrerà il 70esimo anniversario della conquista della vetta del K2 da parte di un gruppo di italiani. A raccontare questo Ottomila saranno gli alpinisti Tamara Lunger (la più giovane donna della storia riuscita a salire in vetta al Lhotse), Marco Confortola (riuscito a conquistare 11 dei 14 Ottomila) e Kurt Diemberger (primo uomo a scalare il Dhaulagiri I, settima vetta più alta al mondo) e la scrittrice Mirella Tenderini.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1

    Per ricordare l’alluvione che, il 29 e il 30 giugno, ha colpito, oltre a Cogne, anche Breuil-Cervinia, giovedì 1° agosto alle ore 22, nella via centrale di Breuil-Cervinia, è in programma una proiezione per celebrare la forza della comunità e la sua capacità di reazione. La pellicola al centro della serata sarà “Grande slalom per una rapina (Snow Job)”, un film ambientato sui ghiacciai e sulle piste di Breuil-Cervinia.

    Venerdì 2 agosto, alle ore 11 a Valtournenche, la montagna e la cucina saranno le protagoniste della mattinata. Carlo Petrini, ideatore di Slow Food (movimento globale per la difesa della biodiversità), e Hervé Barmasse, alpinista della Valtournenche, si focalizzeranno sulla tematica della lentezza sia nel mondo del food sia in quello della montagna.

    La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 3 agosto, alle ore 21, a Valtournenche.

    Featured
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Europen annual report on Regions and Cities 2025, Cover
    Europa e Alpi

    Regioni e città nell’Unione europea: centralizzazione e resilienza nel Rapporto 2025

    25 Novembre 2025
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Patrimonio

    Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

    25 Novembre 2025
    Lavori agli impianti al tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Tunnel di Tenda, apertura di giorno continuativa per le festività, dal 5 dicembre 2025

    24 Novembre 2025
    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Neve e freddo nelle nostre Alpi

    24 Novembre 2025
    Le navette autonome di Torino, Les navettes autonomes de Turin (c) Torino City Lab
    Trasporti

    Al via la sperimentazione di navette autonome a Torino

    24 Novembre 2025
    Eurexpo à Lyon, en vue du prochain salon de l'habitat, du 25 novembre 2025 (c) Ingrid Moya GL Events Lyon
    Economia

    Un panorama dei molti saloni dell’edilizia nelle Nostre Alpi, tra tecnica, montagna e abitare

    23 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Europen annual report on Regions and Cities 2025, Cover

    Regioni e città nell’Unione europea: centralizzazione e resilienza nel Rapporto 2025

    25 Novembre 2025
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

    25 Novembre 2025
    Lavori agli impianti al tunnel di Tenda (c) Anas

    Tunnel di Tenda, apertura di giorno continuativa per le festività, dal 5 dicembre 2025

    24 Novembre 2025
    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes

    Neve e freddo nelle nostre Alpi

    24 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.