Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tutti i concerti di MusicaStelle in Valle d’Aosta
    Cultura e patrimonio

    Tutti i concerti di MusicaStelle in Valle d’Aosta

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino27 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il concerto di Francesco Gabbani a MusicaStelle, Le concert de Francesco Gabbani à MusicaStelle (Giorgia Gambino)
    Il concerto di Francesco Gabbani a MusicaStelle, Le concert de Francesco Gabbani à MusicaStelle (Giorgia Gambino)

    Musica e natura, arte e paesaggio divengono un tutt’uno durante MusicaStelle, la rassegna estiva che conduce nelle meno note ma più suggestive location di alta quota della Valle d’Aosta diversi nomi del panorama artistico italiano. Le esibizioni in programma quest’anno sono complessivamente sei, ciascuna a partecipazione interamente gratuita e dalla cornice spaziante dai valloni rocciosi ai verdeggianti boschi della regione.

    I concerti di MusicaStelle a settembre

    MusicaStelle ha già tenuto tre concerti e riprenderà a pieno ritmo e regime alle ore 14 di sabato 7 settembre con Motta, cantautore e compositore pisano che sarà ospite dell’area sportiva di Challand-Saint-Anselme. Ad accoglierlo nel secondo paese della Val d’Ayas saranno i vasti boschi di castagni e noci nonché le cime mozzafiato del Monte Rosa.

    Sarà per contro il bosco del Lavesé di Saint-Denis a fare da sfondo al concerto di Dargen D’Amico, energico e travolgente rapper, cantautore e disk jockey siciliano pronto a esibirsi alle ore 14 di domenica 15 settembre; su di una terrazza naturale affacciata sulla valle centrale, la radura è sede di un ostello sostenibile e autosufficiente a promuovere lo sfruttamento delle energie alternative.

    A chiudere l’edizione annuale di MusicaStelle sarà alfine l’atteso ritorno di Noemi, pseudonimo di Veronica Scopelliti, cantante romana dall’intramontabile voce a timbro black; alle ore 14 di domenica 22 settembre ella sarà protagonista del pomeriggio a Ozein, frazione del comune di Aymavilles affacciata sul Monte Bianco, sulla Grivola sul Grand Combin.

    I primi due concerti di MusicaStelle 2024, l’uno della rivelazione del Festival di Sanremo Alfa e l’altro del veterano della rassegna Luca Barbarossa, hanno già avuto luogo tra il Vallone di Clavalité (Fénis) e località Flassin Dessous (Saint-Oyen). il gruppo folk Bandabardò e il cantante Stefano (Cisco) Bellotti. hanno anche loro già tenuto il loro concerto il 30 giugno a Torgnon.

    Come partecipare

    L’ingresso ai concerti di MusicaStelle è come detto gratuito ma come consuetudine su prenotazione, effettuabile sul sito web dedicato dalle 18:00 del venerdì della settimana antecedente la data selezionata. I turisti che scelgono poi di pernottare per almeno due notti in Valle d’Aosta potranno beneficiare di una priorità di accesso agli stessi secondo le modalità esplicate online.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1

    Una delle particolarità che contraddistinguono la rassegna risiede proprio nella sua ubicazione variabile in luoghi incontaminati e immersi nella natura alpina, ciascuno dei quali raggiungibile unicamente a piedi o tramite impianti di risalita. Per tale ragione in caso di maltempo l’esibizione potrebbe subire variazioni di orario oppure essere rimandata al giorno successivo.

    LEGGI ANCHE I festival dell’estate in Francia tra Regione del Sud e Alvernia-Rodano-Alpi

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    locandina XI Giornata francoprovenzale Cantoira 29 novembre 2025
    Cultura e patrimonio

    A Cantoira, in provincia di Torino la Giornata del francoprovenzale, il 29 novembre

    26 Novembre 2025
    Il Campionato mondiale del formaggio 2025, Le Championnat du monde du fromage 2025 (c) Espace presse, www.capitalofcheese.com
    Cultura e patrimonio

    Il Gruyère DOP vince il Campionato mondiale del formaggio 2025

    26 Novembre 2025
    VisionAlps 2025 (c) VisionAlps
    Eventi

    VisionAlps 2025: a Milano un convegno sul futuro digitale delle Alpi

    25 Novembre 2025
    Europen annual report on Regions and Cities 2025, Cover
    Europa e Alpi

    Regioni e città nell’Unione europea: centralizzazione e resilienza nel Rapporto 2025

    25 Novembre 2025
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Patrimonio

    Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

    25 Novembre 2025
    Lavori agli impianti al tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Tunnel di Tenda, apertura di giorno continuativa per le festività, dal 5 dicembre 2025

    24 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    locandina XI Giornata francoprovenzale Cantoira 29 novembre 2025

    A Cantoira, in provincia di Torino la Giornata del francoprovenzale, il 29 novembre

    26 Novembre 2025
    Il Campionato mondiale del formaggio 2025, Le Championnat du monde du fromage 2025 (c) Espace presse, www.capitalofcheese.com

    Il Gruyère DOP vince il Campionato mondiale del formaggio 2025

    26 Novembre 2025
    VisionAlps 2025 (c) VisionAlps

    VisionAlps 2025: a Milano un convegno sul futuro digitale delle Alpi

    25 Novembre 2025
    Europen annual report on Regions and Cities 2025, Cover

    Regioni e città nell’Unione europea: centralizzazione e resilienza nel Rapporto 2025

    25 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.