Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta della Torta savoiarda
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta della Torta savoiarda

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino28 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Torta savoiarda, Gâteau de Savoie
    Torta savoiarda, Gâteau de Savoie

    Questa domenica la nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine” addolcisce i suoi lettori con una ricetta semplice ma stuzzicante, piacevole e prelibata, quella della Torta savoiarda. Conosciuta in lingua francese come “Gâteau de Savoie” o “Biscuit de Savoie”, essa è caratterizzata da una consistenza morbida e arieggiata non troppo discostata da quella del pan di Spagna, con il quale condivide i medesimi ingredienti di base.

    Tale dessert dal sapore dolce e tradizionale risale addirittura alla prima metà del XIV secolo, quando la famiglia Savoia si trovò a ospitare nella propria reggia Carlo di Lussemburgo. Al fine di impressionarlo, lo stesso Amedeo VI di Savoia gli servì la torta, presumibilmente inventata sotto sua richiesta da uno degli chef di corte Pierre de Yenne o Jean de Belleville, direttamente a cavallo. Anche la sua forma particolare non era casuale bensì rammentava vuoi il Castello di Chambéry vuoi la contea sormontata da una corona.

    Gli ingredienti

    Come detto gli ingredienti necessari per la Torta savoiarda non si differenziano troppo da quelli utilizzati per un comune pan di Spagna, ciò che le conferisce un sentore profumato e leggero. Si tratta dunque di uova (6), zucchero semolato (250 grammi), farina bianca di tipo 00 (100 grammi) e fecola di patate (80 grammi); a piacimento, poi, è possibile insaporire l’impasto aggiungendovi l’estratto di una bacca di vaniglia oppure qualche scorza di limone o qualche scorza di arancia grattugiate.

    Tale dolce può essere tranquillamente gustato come un fine pasto, magari accompagnandolo a una crema inglese o a una crema pasticcera aromatizzata a proprio piacimento; i più golosi possono poi tentare un abbinamento a una crema chantilly o a una crema al cioccolato per un risultato da leccarsi i baffi. Ma esso è perfetto anche come merenda o colazione, forse associato a una tazza di the caldo in inverno oppure a un succo di frutta in estate.

    La preparazione della Torta savoiarda

    La preparazione della Torta savoiarda è in realtà molto semplice e intuitiva ma, se svolta correttamente in ognuno dei suoi passaggi, può portare a un finale davvero invitante cui nessuno potrà resistere.

    Anzitutto separare i tuorli dai loro albumi, per poi unire i primi allo zucchero e a un eventuale aroma a piacimento e montare i secondi a neve ben ferma con l’aiuto di una frusta elettrica. Una volta conclusa tale delicata procedura iniziale, inserire nel composto con il giallo di uovo anche la farina precedentemente setacciata e lentamente la fecola di patate sino a ottenere una consistenza omogenea. Incorporare ancora il bianco di uovo mescolando dal basso verso l’alto e badando bene a che esso non si smonti e che per contro risulti ben amalgamato ai restanti ingredienti.

    Ora è possibile imburrare e coprire di farina una tortiera sagomata o meno dentro la quale versare il proprio impasto così ultimato e infornarla nel forno preriscaldato a 180 gradi lasciando cuocere per 40 minuti. Quando la torta avrà assunto un aspetto piacevolmente dorato ma non fastidiosamente bruciato, lasciarla raffreddare prima di capovolgerla con cautela su di un piatto da servizio. Spolverizzarla alfine con un cucchiaio di zucchero a velo per un aspetto ancora più regale, prima di servirla ai propri commensali abbinata come essi preferiscono.

    LEGGI ANCHE La ricetta della “Sardenaira”, la focaccia della Liguria di Ponente

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025
    Eventi

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy
    Politica

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.