Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Spostare i cippi”: a Hautecombe vicino a Chambéry la mostra sulle frontiere
    Alpi del nord e Rodano

    “Spostare i cippi”: a Hautecombe vicino a Chambéry la mostra sulle frontiere

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino6 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Confini di Savoia”, Hautecombe, « Déplacer les bornes », Hautecombe
    “Confini di Savoia”, Hautecombe, « Déplacer les bornes », Hautecombe

    Valicando irte e perigliose montagne alpine, attraversando simboliche linee di netta delimitazione, alla scoperta di una storia comune e di un patrimonio di frontiere che si spostano: sono l’indole e l’intenzione della mostra “Déplacer les bornes” (“Spostare i cippi”), visitabile presso l’Abbazia di Hautecombe in Savoia dallo scorso sabato 22 giugno. L’esposizione, aperta a ingresso libero sino alla prossima domenica 22 settembre, è accessibile tutti i giorni con l’esclusione del martedì dalle 13:30 alle 18:00.

    Seguendo le preferenze e le esigenze dei suoi avventori, l’allestimento si declina in due principali formati volti a proporre differenti modi di viaggiare tra il territorio savoiardo e il territorio valdostano. La prima modalità di fruizione coincide con il “Tour autoguidato”, comodamente effettuabile in solitaria nella fascia oraria pomeridiana; la seconda è invece un “Percorso per famiglie” dedicato a genitori con figli di età compresa tra i 7 e i 12 anni arricchito da un kit di gioco a tema ritirabile alla reception.

    La narrazione di “Confini di Savoia” esordisce in un passato preistorico durante il quale le sole frontiere esistenti dinnanzi all’essere umano erano quelle naturali come torrenti, paludi e passi innevati. Tali ostacoli, tuttavia, non hanno mai impedito gli spostamenti, effettuati a piedi o a cavallo prima e in treno poi dall’epoca dei Romani e sino ai regni dei Conti e dei Duchi di Savoia. La nozione di confine si è poi evoluta nel tempo, mutando da vaga e sostanzialmente coincidente con elementi paesaggistici notevoli a linea continua e volontariamente tracciata a seguire fiumi e creste montuose.

    Luoghi di controllo e di difesa

    Un importante focus dell’esposizione porta ancora sulla natura delle frontiere come luoghi di controllo, sorta dall’interpretazione della Savoia – come parte dell’insieme degli Stati di casa Savoia dunque liguri, valdostano e nizzardo quale passaggio obbligato per i viaggiatori che si recano in Francia, in Svizzera. Di qui dunque l’introduzione dei pedaggi a regolare la circolazione delle persone e il trasporto delle merci, riscossi dalle popolazioni locali in cambio della sicurezza e della manutenzione delle strade: tali forme di pagamento venivano per esempio domandate dai romani per attraversare il Colle del Piccolo San Bernardo o nel Medioevo per compiere la strada del Moncenisio.

    Parte integrante di “Confini di Savoia” sono anche le fortezze di frontiera, costruzioni militari edificate in passato a protezione dei confini considerati strategici a livello politico.

    È il caso della Barriera dell’Esseillon, in Alta Maurienne costituita da cinque grandi forti e voluta dal Regno di Sardegna per impedire alle truppe francesi, dopo essere entrate in Savoia, di dilagare anche Torino attraverso il passo del Moncenisio.

    L’itinerario espositivo si conclude alfine con un affondo sulla lettura del confine come condivisione, come libera circolazione di prodotti e saperi che supera la concezione di Stato nazionale. Ne sono validi esempi i dialetti patois che accomunano un capo e l’altro delle Alpi, i comuni periodi di transumanza delle mandrie, le feste di tradizione e i gemellaggi tra popolazioni.

    LEGGI ANCHE Dal progetto “AlpiLink” una audiomappa digitale delle lingue walser

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.