Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La cooperazione istituzionale e territoriale tra Francia e Germania /6
    Economia e politica

    La cooperazione istituzionale e territoriale tra Francia e Germania /6

    Enrico MartialEnrico Martial20 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Déplacement de Catherine Colonna en Alsace avec Annalena Baerbock en 2003 © MEAE Jonathan Sarago
    Déplacement de Catherine Colonna en Alsace avec Annalena Baerbock en 2003 © MEAE Jonathan Sarago
    La cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa /6
    Francia e Germania dispongono di solidi accordi bilaterali in cui inquadrare la cooperazione sanitaria, il Trattato dell’Eliseo e il Trattato di Acquisgrana. Essa ha però ha proceduto per singoli argomenti, dal soccorso d’urgenza ai grandi ustionati alle cure cardiologiche, e con diverse limitazioni.
    Malgrado appaia dunque meno avanzata della cooperazione franco-belga, l’abitudine a collaborare ha consentito di salvare molte vite umane al primo apparire della pandemia COVID-19, con lo spostamento di pazienti. Inoltre, Francia e Germania cooperano anche con la Svizzera e con buoni risultati, per quanto parziali.

    Lungo la frontiera tra Francia e Germania, come altrove, i primi progetti di ambito sanitario sono apparsi negli anni ‘90, per esempio con lo studio di fattibilità sull’assistenza sanitaria transfrontaliera promosso dall’organismo PAMINA oppure con la collaborazione tra il Centre Hospitalier di Sélestat e la St Josefsklinik di Offenburg, nell’ambito di Interreg II nel 1995. I successivi sviluppi, che si sono articolati in numerosi progetti e iniziative, hanno favorito un approccio globale per l’intera frontiera, che ha prodotto l’Accordo quadro franco-tedesco del 22 luglio 2005, a cui è seguito un documento di attuazione firmato il 9 marzo 2006, entrambi entrati in vigore il 1° aprile 2007[1].

    L’accordo estendeva la cooperazione all’insieme della frontiera franco-tedesca, cioè l’attuale Regione del Grand-Est in Francia e in Germania i Länder del Bade-Wurtemberg, della Renania–Palatinato e della Sarre, e identificava i beneficiari, cioè la popolazione residente e domiciliata, le autorità di governo, i contenuti della cooperazione – per esempio interospedaliera – il meccanismo delle autorizzazioni e dei rimborsi.

    Alla Convenzione quadro si riferiscono poi gli accordi di cooperazione, tra cui quelli in materia di cure cardiologiche (del 2013 nella sua ultima versione), di soccorso d’urgenza (2009), sui grandi ustionati (2009), sull’epilessia (2014), sulle persone disabili (2021).

    Malgrado la solidità e l’articolazione della cooperazione franco-tedesca, che si appoggia sui Trattati dell’Eliseo (1963) e di Acquisgrana (2019), e che dispone di un Comitato per la cooperazione transfrontaliera, i problemi derivanti dalla scarsa armonizzazione europea restano evidenti, con tentativi di risoluzione a legislazione invariata, con l’approccio delle “B-solutions” o delle modifiche degli accordi bilaterali. Ne è un esempio la proposta formulata nel Comitato transfrontaliero (previsto dal Trattato) del 31 maggio 2021 in cui si sollevano i problemi di assicurazione-malattia dei figli di coppie separate – che dovrebbero avere una doppia cassa, una per Paese – oppure, come in altre frontiere interne, sui tempi di rimborso dei servizi sanitari[2], denotando elementi di cooperazione meno avanzata rispetto alla frontiera franco-belga.

    L’accordo franco-tedesco costituisce inoltre lo sfondo per la cooperazione con la Svizzera – con i cantoni di Basilea e di Basilea-Città – per esempio con il progetto Interreg TRISAN che, partendo dalle esperienze dei primi anni 2000, ha inaugurato nel 2016 un comune centro di competenze  – il modello è simile in altre frontiere, come per esempio nel CAWT nord-irlandese – per una comune programmazione e con il rafforzamento delle collaborazioni già esistenti, tra gli ospedali o nel soccorso d’urgenza.

    L’esistenza di processi stabili e l’abitudine alla cooperazione hanno consentito di salvare vite umane sin dalla prima e più acuta fase della crisi pandemica del Covid-19. Già il 21 marzo 2020, ad avvenuta saturazione degli ospedali alsaziani, 7 pazienti furono trasferiti in Germania e 6 in Lussemburgo. L’accordo che comprendeva anche i movimenti di ambulanze esisteva dal 2009, ma alle frontiere franco-tedesche erano stati introdotti controlli e restrizioni di movimento sin dal 16 marzo, non regolati dagli accordi. 

    Così, i primi contatti tra sanitari sono iniziati il 12 marzo, mentre gli scambi telefonici tra sindaci e poi tra il presidente della Regione del Grand-Est e i presidenti dei Länder del 22 marzo hanno dato vita a una collaborazione d’emergenza che ha prodotto, al 20 aprile 2020, il trasferimento di 179 pazienti francesi in Germania.

    Anche l’organizzazione di emergenza tra Francia e Svizzera era facilitata dall’abitudine a collaborare: già il 22 marzo esistevano passaggi di frontiera dedicati ai medici e pazienti, anche nel quadro del sistema ORCA in caso di catastrofi o crisi gravi, con riunioni della task force transfrontaliera due volte alla settimana[3].


    Note

    [1] Décret n° 2007-1039 du 15 juin 2007 portant publication de l’accord-cadre entre le Gouvernement de la République française et le Gouvernement de la République fédérale d’Allemagne sur la coopération sanitaire transfrontalière, signé à Weil am Rhein le 22 juillet 2005 JORF n.140 del 19 giugno 2007, e Arrangement administratif https://www.cleiss.fr/docs/cooperation/Allemagne-AA-09-03-2007.pdf

    [2] Note d’Avis. Rembourdement des frais de santè transfrontaliers, Session du comité franco-allemand pour la Coopération Transfrontalière (CCT) du 31 mai 2021 https://www.agz-cct.eu/blob/2471728/f4ada6d94ef0a6bafa8d1a335e31c510/resolution-sante-31-05-21-data.pdf

    [3] Enrico Martial, Coronavirus: Lussemburgo, Svizzera e Germania ospitano 115 pazienti francesi in rianimazione, in “Startmag”, 4 aprile 2020, e Come la Francia ha superato le frontiere con il virus, ivi, 27 aprile 2020.


    Copertina Del Volume Cnr Issirfa
    Copertina del volume CNR Issirfa

    Serie di sette articoli da un saggio di Enrico Martial nel volume “La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze”, a cura di Raffaella Coletti e Gabriella Saputelli, Roma, Giuffré 2022, in una collana del ISSIRFA del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR)

    (segue domani con l’ultimo articolo della serie)

    LEGGI LA SERIE DEI SETTE ARTICOLI : La cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa

    Cooperazione sanitaria transfrontaliera (CNR) Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.