Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La sfida di “Vivere ad ali spiegate” di Yves Mathelin
    Nos Alpes, Nos Livres

    La sfida di “Vivere ad ali spiegate” di Yves Mathelin

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino25 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Yves Mathelin (fonte/source: Facebook)
    Yves Mathelin (fonte/source: Facebook)

    Superare i limiti che separano dal proprio obiettivo e scavalcare gli ostacoli della vita sino ad arrivare al proprio traguardo: è quanto realizzato e raccontato dall’ex soccorritore e a oggi para-sportivo Yves Mathelin nel suo “Vivere ad ali spiegate” (“Vivre à tire-d’aile”). Edita dalle Éditions du Mont-Blanc nel 2022 per la collezione “Racconti” (“Récits”), la biografia vuole rappresentare uno stimolo a sfidare e a migliorare se stessi nonostante le tragedie che costellano la vita.

    Originario di Cholet (Loira), l’autore muove i suoi primi passi sulla controversa strada dell’alpinismo all’età di 17 anni, allontanandosi da famigliari e amici e trasferendosi a Chamonix per divenire guida alpina. Ma il sogno che tanto aveva coltivato si infrange il 31 gennaio del 1989, quando egli è vittima di una vertiginosa caduta di 200 metri sulla cresta dell’Aiguille du Midi. Ripresa conoscenza dopo l’accaduto, il peso della drammatica verità piomba immediatamente su di lui e sulla sua famiglia, la moglie e le due figlie di soli tre e otto anni. Non soltanto la sua carriera all’interno del PGHM (il soccorso alpino francese) ma anche la sua ambizione di scalare l’Everest sono state bruscamente cancellate.

    Dopo una lunga degenza ospedaliera a Lione e un periodo di riabilitazione per l’utilizzo della sedia a rotelle, Yves Mathelin sceglie però di affrontare di petto la sedentarietà. La sua esistenza ritrova un senso quando egli è in grado di riaffacciarsi al mondo dello sport, dapprima attraverso lo sci e successivamente attraverso l’atletica e la maratona. Proprio la gioia e l’adrenalina regalatagli dall’attività all’aria aperta lo convincono a creare nel 1995 una scuola di sci specializzata per persone con disabilità motorie; prima nel suo genere in tutta la Francia, essa si ispira a modelli svizzeri e ha sede a Chamonix.

    La seconda passione che Yves Mathelin ha la forza e la determinazione per coltivare anche dopo il suo incidente è quella dell’aviazione. Dopo aver appreso le tecniche di volo alle porte di Parigi, nel 1997 egli dà vita ad Annecy a un club di volo dedicato a donne e uomini paraplegici. È il 2001 quando, poi, egli ottiene come prima persona affetta da disabilità in Europa l’abilitazione al volo in montagna.

    Resiliente e inarrestabile, oggi l’autore predica la corsa e la hand-bike e con i suoi 68 anni di età è reduce dall’avere vissuto esperienze sportive differenti ma avventurose tra montagna, mare e deserto. Egli ha anche acquistato un proprio aereo dotato di comandi manuali a bordo del quale gli può sorvolare le Alpi e viaggiare libero sopra quelle stesse vette che tanto lo hanno messo alla prova.

    “Vivere ad ali spiegate” di Yves Mathelin si compone di 288 pagine di narrazione autobiografica; esso è acquistabile nella sua versione brossura sul sito web delle Éditions du Mont-Blanc al prezzo di 20,00 euro.

    LEGGI ANCHE “In su e in sé”: quando l’alpinismo incontra la psicologia

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne
    Trasporti

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art
    Cultura

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack
    Contributi e idee

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner
    Cultura

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    Mois de la bande dessinée provence agglo 2025, extrait de l'affiche
    Eventi

    Novembre in Provenza è il mese della bande dessinée

    7 Novembre 2025
    Bardonecchia 10 novembre 2025, la locandina dell'incontro sulla filiera legno
    Ambiente e territorio

    La filiera corta del legno in Piemonte, a Bardonecchia il 10 novembre 2025

    7 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.