Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Fabrice Pannekoucke eletto presidente della Regione Auvergne Rhône-Alpes
    Alpi del nord e Rodano

    Fabrice Pannekoucke eletto presidente della Regione Auvergne Rhône-Alpes

    Enrico MartialEnrico Martial5 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Fabrice Pannekoucke (c) Région Auvergne Rhône-Alpes
    Fabrice Pannekoucke (c) Région Auvergne Rhône-Alpes

    Fabrice Pannekoucke, sindaco di Moûtiers, in Tarentaise, diventa il nuovo presidente della Regione Auvergne Rhône-Alpes, in sostituzione di Laurent Wauquiez, che ha dovuto dimettersi dopo la sua elezione all’Assemblea nazionale. La scelta di Pannekoucke è stata anticipata da alcuni giornali ed è stata presentata alla maggioranza di governo della Regione nella serata di ieri. Risponde a una serie di requisiti che riguardano la continuità sia di diversi dossier e azioni, sia del ruolo e peso regionale di Les Républicains, necessario anche sul piano nazionale.

    Una formazione sul campo

    Pannekoucke, che oggi ha 49 anni e cinque figli, è arrivato in Savoia molto giovane (la versione francese del cognome rimanda all’area neerlandese) e la sua integrazione sulle Alpi è stata completa.

    Nel 2021, a 26 anni, diventa sindaco di Saint-Jean-de-Belleville. Il comune ha poco più di 500 abitanti, è a 12 chilometri da Moûtiers, ed è incastonato nel sistema delle Trois Vallées, che in tutto offre 600 km di piste da sci. Per confronto, Breuil-Cervinia e Zermatt insieme ne fanno 250, la Via Lattea di Sestrière-Cesana, Monginevro compresa, 220 km.

    Nel 2007 diventa assistente parlamentare di Hervé Gaymard, attuale presidente del Dipartimento della Savoia, di cui assume le funzioni di capo di gabinetto nel 2011. Nel 2014 diventa sindaco di Moûtiers, la porta di accesso delle stazioni turistiche della Tarentaise.

    Si dota di un’esperienza sul campo nella formazione delle decisioni: conosce sindaci, comuni, strutture di sviluppo, sfide, cittadini, imprese, diversi livelli delle istituzioni. Da settembre 2017 entra nel Consiglio regionale di Auvergne Rhône-Alpes e, nel 2022, sulla scia delle legislative con il rimaneggiamento dell’esecutivo, ottiene la vicepresidenza per l’agricoltura e le Valli. È anche presidente dal 2009 della Communauté des Communes Coeur de Tarentaise, che riunisce sei municipalità tra Moûtiers e Val-Thorens.

    Quali dossier

    Fabrice Pannekoucke ha lavorato sulle infrastrutture: tra il 2020 e il 2022 da sindaco di Moûtiers ha fatto ammodernare la vecchia e danneggiata rete fognaria. Ha rinnovato la grossa stazione autobus di Moûtiers, che è un punto di arrivo per il turismo, e ha un traffico importante.

    Lo si ritrova in molte strutture pubbliche: in Trans Fer Route Savoie che gestisce le stazioni stradali e dei bus in Savoia, fa parte del comitato di pilotaggio del progetto Étude Station Hydrogène. È in varie strutture che si occupano di turismo, salvaguardia ambientale, alimentazione, formazione ed educazione, come in vari licei. Soprattutto, per le Olimpiadi invernali del 2030 assegnate alle Alpi francesi, Fabrice Pannekoucke ha affiancato il presidente Wauquiez e l’insieme del processo svolto anche insieme alla Région Sud.

    Dopo un presidente dell’Auvergne, Laurent Wauquiez, ecco dunque un savoiardo. E’ in continuità sulla preparazione dei giochi olimpici e con focus sulle valli alpine, prosegue il progetto idrogeno in cui la Regione ha un posizione avanzata in Francia e in Europa e in cui, tra l’altro, si costruiranno i bus IVECO con quella tecnologia. Sembra solido sui dossier generali, dalle infrastrutture di trasporto all’agricoltura di cui si è occupato finora, alla reindustrializzazione, alla sicurezza. Va ricordato nella regione risiedono importanti industrie e gruppi economici con relazioni globali, anche con la Cina, e dunque vi saranno altre esperienze e cose da imparare anche per lui.

    Come si è giunti alla scelta

    Già dopo le elezioni legislative, si accennavano alcuni nomi, tra cui quelli dei vicepresidenti che si occupavano di economia e finanze, Stéphanie Pernod e Nicolas Daragon, che è tra l’altro sindaco di Valence.

    Laurent Wauquiez stava ragionando su come assicurare la continuità delle politiche da lui avviate. D’altra parte, anche se ha dovuto dimettersi da presidente, Wauquiez continua a partecipare come consigliere regionale e ad assicurare un’influenza importante. Le opposizioni hanno già indicato che sperano in un presidente meno spigoloso nei modi e nelle azioni, ma senz’altro non vi saranno scarti sui temi in corso.

    Rispetto ai meccanismi politici italiani, in ambito regionale e locale francese esiste un radicamento sul territorio nella formazione delle decisioni e delle leadership, ma nell’ambito di processi piuttosto verticali.

    Pannekoucke è una designazione diretta di Laurent Wauquiez: buona parte della maggioranza, l’ha saputo solo il giorno precedente al voto del Consiglio regionale. Il 5 settembre 2024, verso le ore 12, il risultato per Pannekoucke è stato di 132 voti, rispetto ai 51 voti per l’ecologista Maxime Meyer, delle sinistre, e ai 17 voti per Andrea Kotarac del Rassemblement national.

    LEGGI ANCHE : Wauquiez lascia Auvergne-Rhône-Alpes, quale nuovo presidente?

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Trasporti

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.