Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Weekend in Vallese, con le Giornate europee del Patrimonio
    Cultura

    Weekend in Vallese, con le Giornate europee del Patrimonio

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino7 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le Giornate europee del patrimonio nel Cantone del Vallese; Les Journées européennes du Patrimoine en Valais
    Le Giornate europee del patrimonio nel Cantone del Vallese; Les Journées européennes du Patrimoine en Valais

    Anche il Cantone del Vallese aderisce alle Giornate europee del patrimonio, con le quali lungo differenti fine settimana di settembre vendono aperte ai cittadini le porte di monumenti storici, artistici e naturalistici. Tra sabato 7 e domenica 8 settembre, difatti, su tutto il territorio cantonale sarà eccezionalmente accessibile al pubblico un totale di venti siti di interesse patrimoniale tra chiese e castelli, passeggiate e colli; previsti anche incontri e conferenze ruotanti attorno alla tematica portante di questa edizione 2024, ovverosia “Percorsi, reti e connessioni”.

    Nella nostra rapida panoramica presenteremo alcune delle iniziative storicamente o architettonicamente o ancora tematicamente attinenti all’area delle Nostre Alpi, ma l’elenco completo resta comunque consultabile al seguente link.

    I siti di interesse aperti

    Tra i siti di interesse protagonisti delle Giornate europee del patrimonio nel Cantone del Vallese figura il Castello di Porte-du-Scex (Vouvry), costruito nel XVII secolo a  controllo del passaggio tra il Rodano e le montagne. Esso sarà visitabile sotto la guida dell’archeologo Jean-Christophe Moret e dell’architetto Philippe Mivelaz tra la mattinata e il pomeriggio di sabato.

    Chateau Porte Scex Cc By Sa Wikimedia
    Château de Porte-Scex / CC BY SA Wikimedia Commons

    Ex municipio nonché nel XVII secolo edificio più vasto e prestigioso del Cantone, anche la Maison de l’Horloge di Martigny, nel borgo, sarà raggiungibile nella giornata di domenica. Attualmente ostello della gioventù, essa ha per lungo tempo rappresentato un importante crocevia commerciale e turistico con la Valle d’Aosta attraverso il Colle del Gran San Bernardo.

    Le visite guidate

    Alcuni monumenti emblematici del Cantone del Vallese saranno ugualmente ed eccezionalmente resi accessibili nel corso del fine settimana delle Giornate europee del patrimonio. Tra di essi compare la Chiesa parrocchiale di Troistorrents, un tempo importante legame con l’Italia settentrionale e attualmente sottoposta a lavori di restauro che saranno presentati ai cittadini nel pomeriggio di domenica.

    Altro affascinante sopralluogo sarà quello dell’Abbazia di Saint-Maurice, sita sulla Via Francigena e forziere di reliquie di provenienza globale come tessuti bizantini, cinesi ed egiziani; questi saranno esposti tra sabato e domenica dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 13:30 alle 15:00 da parte dei curatori e dei restauratori occupatisi di esse.

    Domenica sarà che possibile passeggiare sullo storico percorso noto sin dal Neolitico che collega Sion, il Colle Collon e la Valpelline in Valle d’Aosta, utilizzato da secoli per trasportare merci e condurre il bestiame oltre confine. Durante il workshop con camminata ci si recherà lungo la mulattiera, sostituita da una strada carrozzabile alla fine del XXI secolo, per ammirare le cappelle che la disseminano.

    Conferenze ed esposizioni

    Le Giornate europee del patrimonio nel Cantone del Vallese saranno peraltro arricchite da alcune conferenze e altrettante esposizioni portanti su luoghi differenti ma uniti dal medesimo filo conduttore di “Percorsi, reti e connessioni”.

    Ne sono un valido esempio “Les rencontres archéologiques” (“Gli incontri archeologici”) di Martigny, occasione per i presenti di dialogare con gli archeologi o di essere coinvolti in escursioni sulle tracce delle strade romane nella regione del Gran San Bernardo. In programma nella giornata di sabato, esse prevedono peraltro proiezioni cinematografiche e attività per bambini tra cui laboratori didattici e firma copie con fumettisti.

    Visitabile anche la mostra “Un fleuve en fête ? Un siècle de Fêtes du Rhône entre Suisse et France” (“Un fiume in festa? Un secolo delle Feste del Rodano tra Svizzera e Francia”), a sua volta omaggio alla festa franco-svizzera tenutasi tra il 1926 e il 2000.

    LEGGI ANCHE: “Léonard Gianadda sulle tracce di Tintin” a Martigny

    Featured Giornate Europee del Patrimonio (GEP)
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.