Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Dalla Valle d’Aosta alla Catalogna, Donato Savin in mostra alla Factoria Cultural di Terrassa
    Cultura

    Dalla Valle d’Aosta alla Catalogna, Donato Savin in mostra alla Factoria Cultural di Terrassa

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino12 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La mostra “L’anima delle pietre” di Donato Savin in Spagna, L'exposition « L'âme des pierres » de Donato Savin en Espagne (fonte/source: Factoria Cultural Terrassa)
    La mostra “L’anima delle pietre” di Donato Savin in Spagna, L'exposition « L'âme des pierres » de Donato Savin en Espagne (fonte/source: Factoria Cultural Terrassa)

    Oltre il confine della Valle d’Aosta e delle Nostre Alpi, le opere di Donato Savin sbarcano alla Factoria Cultural di Terrassa, cittadina catalana le porte di Barcellona. Esse sono difatti state assemblate nella mostra “L’anima delle pietre”, che sarà inaugurata nella serata di oggi, giovedì 12 settembre, e resterà visitabile sino al prossimo sabato 26 ottobre.

    L’artista

    Nato nel 1959 a Cogne, dove egli vive e lavora tutt’oggi, Donato Savin è considerato uno dei più famosi artisti della Valle d’Aosta a livello internazionale. È dalla locale Fiera di Sant’Orso che egli scopre la propria passione di artigiano, riuscendo sin dal 1987 a prendere parte alla fiera millenaria valdostana nei panni di espositore.

    È la natura che circonda la sua esistenza sin dall’infanzia ad aver sempre donato all’uomo la capacità di selezionare il giusto monolite per ogni opera, ciascuno reso unico da caratteristiche quali venature e pori, colori e angoli. Ma il paesaggio del suo villaggio di Epinel gli infonde da sempre anche l’ispirazione per dare forma a realizzazioni che i critici contemporanei classificano tra Espressionismo e Astrattismo.

    Dal basalto al travertino, dall’onice alla malachite, egli accarezza con le mani la materia imprimendole la sua forma, esprimendo il suo linguaggio e infondendo dunque la vita alla semplice roccia.

    Una delle opere di Donato Savin in Spagna (fonte: Factoria Cultural Terrassa)
    Una delle opere di Donato Savin in Spagna (fonte: Factoria Cultural Terrassa)

    Donato Savin in Catalogna e oltre

    L’avventura artistica che Donato Savin si appresta a compiere in Catalogna non è la sola di oltre frontiera della quale egli è stato nel tempo il protagonista. Nel settembre dell’anno passato, per esempio, egli ha allestito la mostra “Stela” presso il centro Banca de Cultura Apollonia di Brasov, in Romania.

    Restando poi sul territorio italiano, egli ha potuto esporre nel 2017 all’interno del Museo della montagna Duca degli Abruzzi di Torino e nel 2019 presso il Chiostro di Palazzo Fulcis a Belluno; ancora nel 2021 egli è stato ospite del Museo archeologico Francesco Ribezzo di Brindisi. Ai 2.173 metri della stazione intermedia di Pavillon dello Skyway Monte Bianco di Courmayeur, inoltre, riposa una sua realizzazione di alta quota.

    “L’anima delle pietre”

    “L’anima delle pietre” (in catalano “L’ànima de les pedres”) è stata organizzata dal polo culturale Factoria Cultural di Terrassa in collaborazione con la Regione autonoma Valle d’Aosta. Essa è visibile a ingresso libero all’interno delle sale espositive tre e quattro del museo dal lunedì al sabato con orario dalle 16 alle 21.

    L’inaugurazione prevista nella serata odierna vedrà la partecipazione del presidente della Regione Valle d’Aosta Renzo Testolin, del vicepresidente Luigi Bertschy e del presidente dell’IVAT (Institut Valdôtain de l’Artisanat de Tradition) Bruno Domaine; presenti anche, oltre al presidente di LaFACT Xavier Queralt, lo stesso Donato Savin e il collega valdostano nonché curatore dell’esposizione Guido Corniolo.

    La mostra si compone di alcune delle principali realizzazioni dell’artigiano contemporaneo, in grado di reinterpretare e rivisitare le rocce provenienti sue montagne in modo artisticamente essenziale ma espressivamente efficace.

    LEGGI ANCHE: A Modane una mostra sulla Liberazione della Maurienne

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Palais des rois de Sardaigne à Nice - Palazzo dei re di Sardegna a Nizza (c) CC BY SA 3_0 Miniwark Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Journées du patrimoine 2025 a Nizza e nelle Alpi Marittime

    20 Settembre 2025
    Les racines de l'identité linguistique de la Vallée d'Aoste, tirè de Lo flambò, n.4/2024
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le radici dell’identità linguistica della Valle d’Aosta

    20 Settembre 2025
    Château des ducs de Savoie, à Chambéry - Castello dei Duchi di Savovia a Chambéry (c) Département de la Savoie Artprism bd
    Cultura e patrimonio

    Giornate europee del patrimonio 2025 Savoia e Alta Savoia, 20 e 21 settembre

    19 Settembre 2025
    Border Focal Point- Régions frontalières - Regioni frontaliere
    Economia e politica

    Sbloccare le regioni frontaliere, workshop il 24 settembre

    19 Settembre 2025
    La Carovana dei ghiacciai 2025 sulle Alpi, La Caravane des glaciers 2025 dans les Alpes (c) Legambiente
    Ambiente e territorio

    Sulle Alpi persi 170 chilometri quadrati di ghiacciai in 60 anni

    19 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Palais des rois de Sardaigne à Nice - Palazzo dei re di Sardegna a Nizza (c) CC BY SA 3_0 Miniwark Wikimedia Commons

    Journées du patrimoine 2025 a Nizza e nelle Alpi Marittime

    20 Settembre 2025
    Les racines de l'identité linguistique de la Vallée d'Aoste, tirè de Lo flambò, n.4/2024

    Le radici dell’identità linguistica della Valle d’Aosta

    20 Settembre 2025
    Château des ducs de Savoie, à Chambéry - Castello dei Duchi di Savovia a Chambéry (c) Département de la Savoie Artprism bd

    Giornate europee del patrimonio 2025 Savoia e Alta Savoia, 20 e 21 settembre

    19 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.