Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Da Conflans ad Albertville, un condensato di storia della Savoia
    Alpi del nord e Rodano

    Da Conflans ad Albertville, un condensato di storia della Savoia

    Olivier CiucciOlivier Ciucci14 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    1280px Grande Place De Conflans 2 (2017)
    Grande-Place de Conflans, près d'Albertville (c) CC BY-SA B. Brassoud Wikimedia Commons

    Conflans è una piccola città medievale arroccata su una collina sopra Albertville, in Savoia. Oggi è uno dei quartieri della città, ma Conflans ha attraversato con disinvoltura tutte le grandi epoche della storia della Savoia. Di questo lungo passato millenario restano ancora molte vestigia.

    È l’unico esempio sopravvissuto di città fortificata in Savoia. Con i suoi bastioni, i giardini, le strade acciottolate, i negozi, la torre e le case fortificate, Conflans merita una visita. Scopriamo il suo patrimonio storico.

    Conflans, un sito strategico fin dall’inizio della sua storia.

    Dalla pianura di Albertville, si scorge a malapena il piccolo poggio boscoso da cui emerge il campanile della chiesa di Conflans. Le montagne circostanti sono così alte che questa piccola collina è piuttosto difficile da vedere. Tuttavia, una volta giunti nei giardini di Conflans, che dominano la valle dell’Isère da un’altezza di circa cinquanta metri, capirete perché questo luogo è stato così strategico fin dall’epoca romana.

    Conflans si trova all’ingresso della valle della Tarentaise, sulla strada romana Alpis Graia che conduceva da Lione e Vienne a Milano e Roma attraverso il passo del Piccolo San Bernardo. Questa era l’unica via di accesso attraverso la valle.

    Lo sapevano bene i Cavalieri dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, che all’inizio del XIII secolo costruirono una commenda ai piedi del promontorio sulle rive dell’Arly. Questa tappa per i pellegrini della Via Francigena divenne nota come L’Hôpital sous Conflans. Un villaggio di nome Conflans esisteva già sulla cima della collina dall’XI secolo.

    Etimologicamente, il nome Conflans ricorda anche che questa collina si trova alla confluenza di due fiumi, l’Arly proveniente da nord e l’Isère che scorre dal confine italiano. Due fiumi, due valli, un punto di passaggio obbligato. Un sito da non perdere. I conti di Ginevra si trovavano a nord della Val d’Arly, i conti-arcivescovi di Tarentaise a monte dell’Isère, e più tardi, a sud, la Combe de Savoie divenne un punto di passaggio nel corso dei secoli, con gli eserciti francesi che invasero la Savoia prima di essere costretti a tornare indietro dai trattati di pace.

    Conflans, una città fortificata

    Le successive fortificazioni costruite sul promontorio roccioso di Conflans testimoniano la sua importanza strategica. Inoltre, a monte della città di Conflans si trova il Fort du Mont, costruito molto più recentemente, alla fine del XIX secolo, come parte di un sistema di difesa del tipo Séré de Rivières (come il Fort de l’Esseillon) per difendere la Francia da eventuali invasioni italiane.

    I signori locali erano a loro volta i conti-arcivescovi di Tarentaise e i conti di Savoia. Questo è un altro esempio del complesso puzzle che ha portato alla costruzione del Ducato di Savoia.

    I primi edifici difensivi furono lo château comtal, oggi scomparso, e lo château de la Cour, di cui rimane solo la Tour Sarrasine (XII secolo), il mastio. Nonostante il nome, non sono stati trovati legami con i Mori. È probabilmente per la sua visibile funzione difensiva che in seguito gli fu dato questo nome.

    Tour Sarrasine De Conflans En Savoie En 2018 (c) Cc By Sa Florian Pépelin Wikimedia Commons

    Nel XIV secolo, questi due castelli, che entrarono a far parte della Contea di Savoia, si trovavano di fronte al Castello di Chantemerle (oggi in rovina nella vicina città di La Bâthie), di proprietà degli arcivescovi di Tarentaise.

    C’era anche un castello sulle rive dell’Arly e uno costruito sul sito del castrum romano che dominava la città, Châtel sur Conflans, che apparteneva alla famiglia Duin, originaria della contea di Ginevra, con sede sulle rive del lago di Annecy e importante donatrice delle abbazie di Tamié (vicino ad Albertville) e Talloires.

    Di questi castelli non rimane molto, soprattutto a causa del passare del tempo, ma anche a causa dell’assedio di Conflans da parte delle truppe di Enrico IV e del suo generale delfino Lesdiguières.

    Siamo al 25 agosto 1600. Il duca Carlo Emanuele di Savoia preferisce la guerra alla restituzione del marchesato di Saluces, di cui si era appropriato nel 1588. Enrico IV gli aveva appena dichiarato guerra l’11 agosto, due settimane prima. Questo fu l’inizio della guerra franco-savoiarda. Le truppe del re di Francia, guidate dai protestanti Lesdiguières, risalirono la Combe de Savoie e arrivarono alla città di Conflans il 25 agosto. Dopo soli due giorni di combattimenti, con i francesi che attaccarono la guarnigione all’interno della cittadella con il supporto dei cannoni appostati sulle alture, Conflans si arrese il 27 agosto 1600.

    600 soldati francesi sostituirono i 1.300 soldati savoiardi che dovettero partire per il Piemonte. La guerra continuò in tutta la Savoia fino al 18 dicembre, prima che il trattato di Lione vi ponesse fine.

    In seguito a questo trattato, Saluzzo rimase permanentemente legata alla Casa Savoia, ma quest’ultima era stata indebolita sul fianco occidentale dalla perdita della Bresse e di altri territori e aveva perso ogni speranza di conquistare Ginevra.

    Gli edifici all’interno delle mura di Conflans

    All’interno dei bastioni, nonostante le distruzioni causate dalle guerre e dalle occupazioni degli eserciti stranieri, sono ancora ben conservati diversi edifici e palazzi.

    La Maison Rouge, un edificio in stile gotico con finestre a sesto acuto e spessi muri costruiti con mattoni rossi secondo la moda italiana del XV secolo – che gli valse il soprannome di Palais Pisan – fu costruito dall’ex segretario del conte Amedeo VI di Savoia. Questo tipo di mattone era molto raro in Savoia all’epoca. Era utilizzato solo per importanti palazzi signorili come Palazzo Vecchio a Firenze.

    Maison Rouge de Conflans (c) CC BY SA Tangopaso Wikimedia Commons
    Maison Rouge de Conflans (c) CC BY SA Tangopaso Wikimedia Commons

    Prima di diventare il Musée d’Art et d’Histoire de Conflans, la Maison Rouge è stata un convento, una caserma, una scuola, un ufficio del Senato della Savoia, un ospizio…

    Oggi è possibile esplorare la storia e la cultura della regione di Albertville: dall’archeologia allo sci, passando per la storia della Savoia e l’agropastorizia.

    Le strade acciottolate, ben conservate, sono fiancheggiate da numerose bancarelle e negozi le cui insegne in ferro battuto conferiscono all’insieme un aspetto degno di un set teatrale. È necessario percorrerle al tramonto o in una giornata di neve per percepire l’atmosfera del XVII e XVIII secolo. Da non perdere la fontana di Anselme. La Grande Rue de Conflans conduce dalla Porte de Savoie, che dà su Albertville e sulla Combe de Savoie, alla Porte Tarine, che dà sulla Tarentaise.

    Tour Ramus à Conflans en 2016 (c) Cc BY SA B. Brassoud Wikimedia Commons
    Tour Ramus à Conflans en 2016 (c) Cc BY SA B. Brassoud Wikimedia Commons

    Vicino alla Porta di Savoia si trova la Tour Ramus, o casa turrita, che era la dimora signorile della famiglia Ramus. La torre ospita la scala, come si può vedere anche a Chambéry e a Lione.

    Il monumento principale, tuttavia, rimane la chiesa. Il suo campanile a doppio bulbo è visibile dalla pianura alla periferia di Conflans. Il suono delle sue quattro campane – la più grande delle quali è chiamata Bourdon de Conflans – si sente riecheggiare nella valle.

    La chiesa è dedicata a Notre Dame de l’Assomption. È conosciuta anche come Saint Grat, dal nome del vescovo di Aosta. È un tesoro dell’arte barocca savoiarda.

    La chiesa medievale fu distrutta da un incendio nel 1632 e fu ricostruita all’inizio del XVIII secolo sotto l’influenza dell’arte barocca. La pala d’altare barocca, dorata a foglia d’oro, fu smontata durante la Rivoluzione francese e poi rimontata al momento del Concordato. Così come il campanile.

    Gli affreschi esterni sono più recenti, risalgono al XX secolo.

    L'église De Saint Grat À Conflans (c) Cc By Sa Arnaud 25 Wikimedia Commons
    Église Saint Grat de Conflans en Savoie (c) CC bY SA Florian Pépelin Wikimedia Commons
    Église Saint Grat de Conflans en Savoie (c) CC bY SA Florian Pépelin Wikimedia Commons

    La passeggiata nel centro della città ci porta a due bei punti panoramici. Si trovano sopra ciò che resta dei bastioni di Conflans, verso la Combe de Savoie e la città di Albertville. La spianata della Grande Roche segna il sito di un’antica casa fortificata.

    Conflans fuori le mura

    Fuori dalle mura di Conflans si trovano ancora due castelli: Château Rouge e Château de Costaroche.

    Il primo fu costruito contemporaneamente alla Maison Rouge, con la stessa intenzione di utilizzare il mattone rosso italiano come segno di potere. Questa volta fu il tesoriere del Conte Verde – il soprannome di Amedeo VI di Savoia – ad avere il desiderio e l’ambizione di farlo.

    Il secondo fu costruito molto più tardi dalla famiglia Locatel. È l’imponente castello che si può ammirare dalla passeggiata sulle rive dell’Arly ad Albertville. Oggi è conosciuto come Château Manuel de Locatel.

    Château de Manuel à Conflans (c) CC BY SA Tournasol7 Wikimedia Commons
    Château de Manuel à Conflans (c) CC BY SA Tournasol7 Wikimedia Commons

    I Locatelli, nobili mercanti bergamaschi, decisero di stabilirsi in Savoia e all’inizio del XVI secolo acquistarono vigneti, due case e terreni nei pressi di Conflans. Nel 1574, Jean-Antoine e la sua famiglia diventano addirittura naturalizzati savoiardi. Jean-Antoine era diventato uomo d’arme al servizio del Ducato. Il loro nome abituale è stato poi cambiato in Locatel. Sul terreno acquisito, costruirono una grande casa fortificata. Si tratta della casa di Costaroche (“contro la roccia”). È interessante notare che la costruirono – verso la fine del XVI secolo – su richiesta del Duca di Savoia per proteggere Conflans da eventuali invasioni francesi dalla valle. Il Duca aveva ragione. Pochi anni dopo, la città fu assediata durante la guerra franco-savoiarda.

    Una volta terminata la guerra, la casa fortificata divenne un luogo di residenza per la famiglia Locatel. La nipote di Jean-Antoine si sposò con la famiglia Manuel. Da qui il nome Château Manuel de Locatel, con cui è conosciuto questo edificio, che ha riaperto le porte al pubblico solo pochi anni fa. L’ultimo discendente della famiglia Manuel de Locatel morì nel 1970. Nello stesso periodo, l’edificio è stato abitato da discendenti della stessa famiglia.

    Da Conflans ad Albertville

    Tappa sulle vie dell’Alpis Graia e della Via Francigena, torre di guardia contro le invasioni dalle regioni di Tarins e del Delfinato, cittadella importante nei sistemi di difesa della Savoia, della Francia e persino della Spagna, Conflans non ha mai smesso di avere un’importanza politica e militare unica in Savoia.

    Dopo la guerra franco-savoiarda, fu addirittura elevata al rango di marchesato, prima di essere proclamata capitale della Provincia dell’Alta Savoia all’epoca della Restaurazione, tra il 1815 e il 1835.

    Controllava anche la salina reale di Moûtiers.

    Nonostante le sue piccole dimensioni, la sua influenza era così forte che il suo nome fu addirittura cambiato in Roc-Libre durante la Rivoluzione francese. Un bel simbolo!

    Oggi Conflans è un quartiere di Albertville. Cosa accadde nel 1835?

    Nel 1814, gli abitanti del comune di L’Hôpital-sous-Conflans non volevano più essere associati a un luogo con forti connotazioni di ospizio. Durante la Rivoluzione francese, L’Hôpital era stato addirittura ribattezzato “Bourg de Santé” (Villaggio della Salute)… Un bel programma.

    Così chiesero al Re di Sardegna, Vittorio Emanuele, di cambiare il nome in “Saint-Victor” in onore di Sua Maestà. La richiesta non fu accolta, poiché la situazione internazionale dell’epoca aveva la precedenza.

    In seguito, quando apparve Carlo Francesco, gli fu chiesto di chiamare la zona “Charles-ville”. Purtroppo anche questo re non era interessato all’idea.

    Infine arrivò Carlo Alberto.

    La città di Conflans era diventata troppo piccola per contenere la popolazione che nel corso del XIX secolo si stava riversando sulle rive dell’Arly nel più moderno comune di L’Hôpital. Si decise quindi di unire i comuni di Conflans, L’Hôpital e Saint-Sigismond in un’unica città. Il 19 dicembre 1835, per ordine reale, i tre comuni si fusero e la nuova entità amministrativa fu chiamata Albertville, in onore del re.

    Oggi Albertville è una città dinamica e moderna, che ha beneficiato dell’organizzazione dei Giochi Olimpici invernali del 1992 e continua il suo sviluppo economico.

    Ma dalle stradine che intersecano la via principale, dove si allineano i negozi, si scorge un campanile a due luci che svetta tra gli alberi di una collina.

    È qui sotto che tutto continua, ma è lassù che tutto è cominciato.

    Albertville porta il nome di un re, Conflans racconta la storia della sua dinastia.

    LEGGI ANCHE: La promessa non mantenuta sui Forti dell’Esseillon, in Alta Maurienne

    TUTTI GLI ARTICOLI DI
    “NOS ALPES ALLA SCOPERTA … “

    Featured top
    Cropped olivier ciucci.png
    Olivier Ciucci
    • Website
    • LinkedIn

    Con un piede in Francia e uno in Italia, ho attraversato le frontiere fin da bambino e sono appassionato di cultura alpina e dei paesaggi delle Alpi. Trasmetto questa passione attraverso il mio lavoro di scrittore e consulente nel settore del turismo e della vita all'aria aperta. Ho creato il blog alpaddict.com e guido una comunità di diverse migliaia di appassionati sui social network associati al blog. Potrete incontrarmi in montagna, in città o in un museo, ma sempre con la mia macchina fotografica!

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina
    Cultura

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    16 Maggio 2025
    Area megalitica del Megamuseo (c) CC BY SA 4_0 Comitato giovani Unesco VDA Wikimedia Commons
    Patrimonio

    I musei che cambiano, convegno ad Aosta

    16 Maggio 2025
    Annecy avec ses restaurants (c) CC0 Public domain Miwok Wikimedia Commons
    Ambiente

    Carta della vita notturna, meno rumore serale ad Annecy

    16 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.