Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Lione, architettura, industria e arte alle Giornate del Patrimonio 2024
    Alpi del nord e Rodano

    A Lione, architettura, industria e arte alle Giornate del Patrimonio 2024

    Ilaria BersiIlaria Bersi19 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Lyon (credits : Ilaria Bersi)
    Lyon (credits : Ilaria Bersi)

    Le Giornate europee del patrimonio 2024, lanciate dall’Unione europea e dal Consiglio d’Europa nel 1985, si svolgeranno sabato 21 e domenica 22 settembre. Durante questo fine settimana, molti monumenti e siti, solitamente inaccessibili al pubblico durante il resto dell’anno, aprono le loro porte. In questo modo i visitatori hanno la possibilità di scoprire di più sul nostro patrimonio culturale e di fare la loro parte nel preservare il patrimonio europeo.
    Il tema per il 2024 è “Patrimonio di percorsi, reti e connessioni”.
    Tra le città e i paesi interessati all’evento, anche Lione sta organizzando una serie di iniziative nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio per consentire al pubblico di scoprire come gli itinerari, le reti e i collegamenti abbiano plasmato la storia, la cultura e la vita quotidiana della città.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025

    Alla scoperta della parte industriale di Lione

    Il 20, 21 e 22 settembre sarà aperta al pubblico la mostra “Traits d’Union – au fil des rencontres”, che presenta i tessuti attraverso le opere di 14 artisti. I tessuti sono stati tra le prime merci a viaggiare nel mondo e Lione è stata uno dei centri di questa prima apertura al mondo. L’obiettivo di questo evento è presentare opere che attingono a tradizioni secolari di artigianato tessile.

    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1

    Durante il fine settimana sono previste dodici visite guidate alla fabbrica Tase (Textile Artificiel du Sud-Est), per offrire ai visitatori una visione del mondo industriale che ha plasmato la storia di Lione.
    Fondato nel 1924 dalla famiglia Gillet, questo complesso industriale ha fatto fortuna nel settore della tintura, creando il nero assoluto sulla seta naturale. La famiglia Gillet decise di collocare la fabbrica di viscosa, pericolosa e inquinante, lontano da Lione, a Vaulx-en-Velin.

    La Maison des Carnut, creata nel 1970 dalla COOPTISS (cooperativa di tessitura), raccoglie la storia dell’industria serica lionese e quella dei canuts (lavoratori della seta). I canuts, maestri tessitori di fili d’oro, d’argento e di seta, hanno plasmato l’identità della Croix-Rousse, la collina religiosa di Lione tra la Saona e il Rodano. Dalle 11 di venerdì 20 settembre alle 16.30 di domenica 22 settembre, le visite guidate apriranno le porte dell’atelier per raccontare la storia dei Carnuts, le loro rivolte, il loro contributo sociale e il modo in cui hanno lasciato il segno nella città di Lione.

    L’architettura della città e dei suoi edifici

    In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, Lione propone un fine settimana per far scoprire ai visitatori come i percorsi, le reti e i collegamenti abbiano plasmato la storia e la cultura della città.

    Per scoprire il mondo dell’architettura, il programma prevede un viaggio alla scoperta del Teatro dell’Opera di Lione. Questa visita introdurrà il pubblico alla storia dell’edificio, mostrando come la modernità dell’architettura di Jean Nouvel interagisca con gli antichi arredi del XIX secolo e come si adatti alle molteplici esigenze tecniche di una casa di creazione operistica e coreografica.

    Per osservare da vicino alcune parti, la Société Publique Locale Lyon Confluence propone una passeggiata urbana per riscoprire come gli ex stabilimenti logistici e industriali di La Confluence siano stati riqualificati per accogliere nuovi usi.
    La Confluence, o semplicemente Confluence, si trova nel secondo arrondissement ed è situata all’estremità meridionale della penisola di Lione, vicino alla confluenza dei due fiumi che attraversano la città, il Rodano e la Saona.

    Inoltre, per conoscere meglio Fourvière, la collina che domina il centro di Lione a ovest sulla riva destra della Saona nel quinto arrondissement, i visitatori possono approfittare di passeggiate alla scoperta dei giardini e dei siti della collina.

    Lyon (credits : Ilaria Bersi)
    Lyon (credits : Ilaria Bersi)

    Arte nella città di Lione, durante le Giornate del Patrimonio

    Il Museo storico e Centro d’arte contemporanea mette in luce la storia unica di questo sito, preservando l’architettura dell’edificio. Il percorso, che collega passato e presente, è scandito da foto, documenti, oggetti e immagini d’archivio, oltre che da strumenti digitali per trasmettere questa storia simbolica. Lo spazio comprende anche un centro d’arte contemporanea, dove i visitatori possono scoprire la giovane scena artistica franco-cinese attraverso tre mostre temporanee all’anno.

    I visitatori potranno esplorare questo spazio sabato 21 settembre dalle 13 alle 18.

    Uno sguardo più attento alla mobilità e all’abitare sostenibile

    Durante questo fine settimana ricco di eventi culturali, si terranno anche una conferenza e un dibattito sulla mobilità e sull’evoluzione dei viaggi. Il futuro della mobilità sembra orientarsi sempre più verso soluzioni come l’auto elettrica, la bicicletta a pedalata assistita, il treno e i servizi metropolitani regionali express, mentre l’uso di auto e aerei potrebbe diminuire.
    L’evento si svolge domenica 22 settembre, alle 16 al Fort de Vaise.

    Sempre nell’ambito dell’ambiente e dell’abitare sostenibile, la mostra mette in evidenza la delocalizzazione dell’atto di costruire una casa, seguendo il progetto del collettivo Anatomies d’Architecture. Questo collettivo ha raccolto la sfida di ristrutturare in modo sperimentale una casa tradizionale in Normandia, utilizzando lo 0% di cemento, lo 0% di membrane di plastica e il 100% di materiali naturali provenienti da un raggio di 100 km dal cantiere. La storia è raccontata attraverso fumetti di grandi dimensioni e interviste che mettono in evidenza i processi e le competenze coinvolte negli otto materiali utilizzati nella ristrutturazione (mattoni, robinia, abete di Douglas, canapa, terra, castagno, sughero riciclato e quercia riutilizzata). Questo metodo di ricerca dei materiali ecologici e delle filiere locali e geolocalizzate può essere adattato al dipartimento del Rodano e all’area metropolitana di Lione.
    Le visite guidate alla mostra si svolgeranno presso il CAUE Rhône Métropole nei pomeriggi di sabato 21 e domenica 22 settembre.

    LEGGI ANCHE : Plaisirs de culture: in Valle d’Aosta una settimana di eventi

    Featured Giornate Europee del Patrimonio (GEP) 2024
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Eurexpo à Lyon, en vue du prochain salon de l'habitat, du 25 novembre 2025 (c) Ingrid Moya GL Events Lyon
    Economia

    Un panorama dei molti saloni dell’edilizia nelle Nostre Alpi, tra tecnica, montagna e abitare

    23 Novembre 2025
    Matafan
    Nos Alpes Cuisine

    Il Matafan, la galletta dolce o salata tipica dei Pays de Savoie

    23 Novembre 2025
    “A tavola!”, il libro sulle ricette tipiche delle Alpi; « À table ! », le livre sur les recettes typiques de Nos Alpes (c) Éditions du Mont-Blanc
    Nos Alpes, Nos Livres

    “A tavola!”: le ricette tipiche delle Alpi raccontate ai piccoli

    23 Novembre 2025
    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)
    Editoriali

    Nos Alpes compie due anni!

    22 Novembre 2025
    “Nissa Briqua”, la mostra Lego© sulla storia di Nizza; « Nissa Briqua », une exposition Lego© sur l'histoire de Nice (c) Ville de Nice
    Eventi

    “Nissa Briqua”: una mostra Lego© sulla storia di Nizza

    22 Novembre 2025
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy
    Nos Alpes alla scoperta…

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Eurexpo à Lyon, en vue du prochain salon de l'habitat, du 25 novembre 2025 (c) Ingrid Moya GL Events Lyon

    Un panorama dei molti saloni dell’edilizia nelle Nostre Alpi, tra tecnica, montagna e abitare

    23 Novembre 2025
    Matafan

    Il Matafan, la galletta dolce o salata tipica dei Pays de Savoie

    23 Novembre 2025
    “A tavola!”, il libro sulle ricette tipiche delle Alpi; « À table ! », le livre sur les recettes typiques de Nos Alpes (c) Éditions du Mont-Blanc

    “A tavola!”: le ricette tipiche delle Alpi raccontate ai piccoli

    23 Novembre 2025
    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)

    Nos Alpes compie due anni!

    22 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.