Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Torino per musei nel weekend delle Giornate del patrimonio 2024
    Cultura e patrimonio

    A Torino per musei nel weekend delle Giornate del patrimonio 2024

    Giulia CalistiGiulia Calisti27 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Monumento a Gioberti in piazza Carignano (CC BY SA wiki)
    Monumento a Gioberti in piazza Carignano (CC BY SA wiki)

    Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 anche a Torino si svolgono le Giornate europee del patrimonio promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea, e di cui diamo notizia per diverse località delle alpi occidentali.

    Nella città sabauda, i gestori dei beni culturali sviluppano diverse iniziative, in modo distinto, che consentono l’accesso a giardini, palazzi storici e musei a prezzo ridotto o gratuitamente, e la partecipazione ad alcuni eventi di presentazione e di visita.

    Da Palazzo Madama alla Galleria d’Arte Moderna

    Nelle due giornate di sabato e domenica, si può accedere al prezzo ridotto di 1 euro a Palazzo Madama e del Museo dell’arte orientale (MAO). La Galleria d’Arte Moderna (GAM) invece resterà chiusa, per i lavori di riallestimento previsti fino al 14 ottobre.

    A Palazzo Madama si potrà anche visitare la mostra Change! Ieri, oggi, domani. Il Po, che unisce i temi del cambiamento climatico, del paesaggio, delle attività agricole e industriali sullo scorrere dell’acqua per 652 chilometri di sviluppo urbano ed economico. Vi ci abitano quasi 20 milioni di abitanti, l’area ospita il 37% della produzione agricola italiana e il 55% di quella zootecnica, in una pianura che produce il 40% del PIL italiano.

    Altri musei e sedi hanno anche un’apertura serale, a prezzi sempre ridotti ma variabili.

    Saranno accessibili gratuitamente l’Archivio di stato (aperto in via straordinaria venerdì 27 settembre tra le 19 e le 22, sabato 28 tra le 15 e le 18 e domenica 29 settembre tra le 10 e le 13, il Museo di anatomia umana, il Museo Lombroso.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1

    Palazzi e castelli dentro e fuori Torino

    La direzione regionale del Piemonte dei musei e palazzi gestiti dallo Stato, prevede aperture anche fuori Torino. Nel competenze della direzione regionale figurano infatti oltre a Palazzo Carignano e Villa della Regina, anche i castelli di Racconigi, Agliè, Moncalieri e Serralunga, il Forte di Gavi e le abbazie di Vezzolano e di Fruttuaria.

    Inoltre la direzione coordina le aree archeologica di Bene Vagienna, Industria e Libarna. Per le residenze reali e per queste sedi è opportuno guardare nel sito di ognuna l’eventuale partecipazione e quali sono le condizioni di accesso durante il weekend.

    Per esempio, anche se non vi sono iniziative alla Venaria Reale, il Castello di Racconigi tra sabato e domenica aprirà invece varie aree dell’edificio, come gli appartamenti novecenteschi detti dei Principini e offrirà un percorso “Vita Privata di un Re”, con gli spazi vissuti da Carlo Alberto.

    Palazzo Carignano accompagnerà alla visita degli Appartamenti dei Principi di Palazzo Carignano in linea con il tema “Patrimonio in cammino”.

    LEGGI ANCHE: Alla scoperta di… Piazza Carignano a Torino

    Featured Giornate Europee del Patrimonio (GEP) 2024
    Avatar photo
    Giulia Calisti

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    VisionAlps 2025 (c) VisionAlps
    Eventi

    VisionAlps 2025: a Milano un convegno sul futuro digitale delle Alpi

    25 Novembre 2025
    Europen annual report on Regions and Cities 2025, Cover
    Europa e Alpi

    Regioni e città nell’Unione europea: centralizzazione e resilienza nel Rapporto 2025

    25 Novembre 2025
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Patrimonio

    Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

    25 Novembre 2025
    Lavori agli impianti al tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Tunnel di Tenda, apertura di giorno continuativa per le festività, dal 5 dicembre 2025

    24 Novembre 2025
    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Neve e freddo nelle nostre Alpi

    24 Novembre 2025
    Le navette autonome di Torino, Les navettes autonomes de Turin (c) Torino City Lab
    Trasporti

    Al via la sperimentazione di navette autonome a Torino

    24 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    VisionAlps 2025 (c) VisionAlps

    VisionAlps 2025: a Milano un convegno sul futuro digitale delle Alpi

    25 Novembre 2025
    Europen annual report on Regions and Cities 2025, Cover

    Regioni e città nell’Unione europea: centralizzazione e resilienza nel Rapporto 2025

    25 Novembre 2025
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

    25 Novembre 2025
    Lavori agli impianti al tunnel di Tenda (c) Anas

    Tunnel di Tenda, apertura di giorno continuativa per le festività, dal 5 dicembre 2025

    24 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.