Quando si visita il territorio di Saluzzo, il visitatore viene colpito da due dettagli principali: l’imponente sagoma del Monviso che domina la pianura padana e la ricchezza di edifici e residenze storiche della zona, a partire da quelle dell’antico Marchesato. Se il primo è solo un elemento geografico, che tuttavia nasconde un’attraente singolarità storica, il senso di grandezza – su scala medievale – di questa cittadina del Piemonte meridionale e dei suoi dintorni solletica la curiosità del visitatore.
Perché tanto splendore a Saluzzo? Perché tanti castelli nella campagna di Saluzzo?
Il Marchesato di Saluzzo, quattro secoli di prosperità
Alla fine del XVI secolo, la città di Saluzzo, le valli delle Alpi Cozie – Valle Po, Val Varaita, Valle Maira, Valle Grana – e le città di pianura di Carmagnola, Dogliani e Centallo formavano un marchesato fiorente e potente. Mantenne rapporti complicati con il vicino piemontese, Casa Savoia, e relazioni più cordiali e amichevoli con il re di Francia, suo alleato. Il Marchesato di Saluzzo sopravvisse per quattro secoli, fino al 1601.
Il controllo delle valli e dei passi alpini era un’arma diplomatica a doppio taglio. Da un lato, garantiva l’importanza strategica delle rotte commerciali (la Via del Sale, ad esempio), ma dall’altro era fonte di invidia. Eserciti più potenti erano sempre desiderosi di annettere questo piccolo territorio.
Questo fu il caso del 1588. Il duca Carlo Emanuele I di Savoia, prendendo a pretesto i disordini religiosi nel marchesato, legati alla presenza di protestanti del Delfinato e del Queyras, decise di invaderlo e di impadronirsene. In realtà, l’obiettivo principale del Duca di Savoia era quello di assicurarsi il controllo delle vie di comunicazione tra il Piemonte e Nizza, attraverso i fiumi Ubaye, Tinée e Roya.
Pochi anni dopo, il re Enrico IV di Francia reagì a questa invasione invadendo la Savoia con una guerra lampo nel 1600-1601, in risposta al rifiuto del duca di Savoia di restituire il marchesato alla corona francese, a cui era legato da circa cinquant’anni.
Il Trattato di Lione, firmato dopo la cocente sconfitta del Duca di Savoia, finì per lasciare il Marchesato di Saluzzo nelle mani del Duca di Savoia in cambio di territori di confine da parte francese, come la Bresse, il Pays de Gex, Bugey e la zona intorno a Ginevra.
Questo trattato segnò la fine definitiva dell’indipendenza del Marchesato di Saluzzo, ma anche la fine delle speranze del Duca di Savoia di conquistare la città di Ginevra. Al Duca di Savoia non restavano che le pianure dell’Italia settentrionale per espandere il suo territorio.
Da parte sua, il Regno di Francia aumentò il suo territorio dove poteva essere facilmente difeso. Il Marchesato di Saluzzo perse la sua indipendenza.
Tuttavia, negli ultimi quattro secoli la città è stata molto prospera e i suoi monumenti testimoniano questo periodo brillante.
Una visita al centro storico di Saluzzo
Tutto ciò che rimane delle antiche mura difensive che un tempo circondavano la città è il punto più alto, la Castiglia, il castello dei marchesi di Saluzzo. Costruito nel XIII secolo, questo castello in mattoni rossi si erge sopra la città e fu in seguito utilizzato come prigione, motivo per cui oggi ospita un interessante Museo della Memoria Carceraria. Questo imponente edificio ospita anche il Museo della Civiltà Cavalleresca, che racconta la storia, gli usi e i costumi del periodo del Marchesato.
Ai piedi della Castiglia, una strada conduce a un reticolo di antiche vie acciottolate fiancheggiate da bei palazzi cinquecenteschi.
Al centro del primo di questi, il Palazzo Comunale, si erge una torre, la Torre Civica, alta 48 metri, che si raggiunge salendo una lunga serie di gradini. I visitatori più coraggiosi vengono premiati in cima con una magnifica vista sui tetti della città, sulla pianura e sulle Langhe a est e sul Monviso a ovest.
Oltre agli edifici religiosi, tra cui la Cattedrale dedicata a Maria Vergine Assunta, che merita una visita per i suoi elementi decorativi costituiti da statue, crocifissi e polittici che ripercorrono la storia dell’arte religiosa tra il XIII e il XVI secolo, sono i palazzi a catturare l’attenzione del visitatore. Qui questi palazzi sono chiamati “Case”.
Casa Cavassa, abitata dai marchesi fino alla metà del XV secolo, incanta il visitatore con le sue sezioni che si affacciano sul cortile interno: affreschi alle pareti e balconi in legno che corrono per tutta la larghezza dell’edificio. Si tratta di elementi tipici delle residenze piemontesi. Oggi è possibile visitare un interessante museo sulla storia della città.
Sulla graziosa Piazzetta dei Mondagli si trova Casa Pellico. Questa antica dimora medievale fu la casa d’infanzia di Silvio Pellico, poeta, scrittore e soprattutto patriota italiano, il cui testo “Le mie prigioni”, scritto durante la prigionia nelle carceri delle autorità austriache, ispirò la generazione di patrioti risorgimentali che costruirono l’Italia.
Il tour del centro storico si conclude con la visita a Villa Belvedere, un po’ fuori mano, le cui terrazze erbose dominano il paesaggio. All’epoca del Marchesato era la residenza di caccia dei signori di Saluzzo. La vista è ampia.
Un tour dei castelli intorno a Saluzzo
Di Saluzzo rimane solo il castello in cima alla città, la Castiglia. Ma ci sono diversi castelli nei dintorni che meritano una visita. Due in particolare: il castello di Castellar e il castello della Manta.
L’aspetto del castello di Castellar è del tutto conforme all’immagine che abbiamo dei castelli medievali. Imponente, in posizione dominante sul suo poggio, con bastioni impenetrabili, merli, merli, torri, porte a sesto acuto, ponte levatoio… Questa antica residenza dei marchesi di Saluzzo merita una visita. Per visitare l’interno, tuttavia, è necessario partecipare a una visita guidata o alla festa degli spaventapasseri che si tiene in due domeniche di maggio. Il paese offre anche la possibilità di visitare la Cappella di San Ponzio, una cappella molto intima con affreschi medievali ben conservati.
Il castello di Manta è aperto ai visitatori tra febbraio e dicembre. Il pezzo forte della visita è senza dubbio il salone baronale, con un ciclo di affreschi gotici cinquecenteschi ispirati alle storie cavalleresche. Il ciclo comprende il ciclo del Preux e delle Eroine e la scena della Fontana della Giovinezza. Questo affresco è attribuito a… un artista sconosciuto noto come il “Maestro della Manta”. È possibile visitare anche la grande cucina, i sotterranei scavati nella roccia e utilizzati come cantine e i giardini. L’esterno del Castello della Manta è meno spettacolare di quello del Castellar a causa delle numerose modifiche subite. Tuttavia, i visitatori non dovrebbero perdere l’angolazione da cui è possibile combinare in un unico scatto il castello sulla sua collina e il Monviso sullo sfondo.
Gli amanti dei castelli possono poi proseguire la visita ai vicini castelli di Costigliole Saluzzo, Busca e Verzuolo. Questa è una regione ricca di dimore signorili.
L’Abbazia di Staffarda
L’Abbazia di Staffarda è uno dei gioielli medievali del Piemonte. È un luogo affascinante per gli amanti della storia e del mistero. Fondata nel XII secolo dai monaci cistercensi, la sua architettura romanica e gotica è caratterizzata dall’austerità tipica della regola di San Benedetto. Tuttavia, dietro questa sobrietà si celano alcuni accattivanti segreti…
La presenza dei monaci cistercensi nelle pianure vicino a Saluzzo portò a un aumento dei terreni agricoli e quindi alla prosperità del Marchesato. Un esempio di buon vicinato tra poteri laici e religiosi.
Il tempo e le guerre si abbatterono sull’abbazia, che alla fine cadde in rovina e fu svuotata delle sue opere artistiche. La sua biblioteca fu addirittura distrutta durante la battaglia di Staffarda nel 1690, ma dal 1750, per ordine del Papa, l’abbazia fa parte del patrimonio dell’Ordine Mauriziano, protetto e restaurato.
Oggi, quando si visita l’abbazia, si ritrovano tutti gli elementi della vita abbaziale: l’esterno, con il mercato coperto e la facciata monumentale, e l’interno più sobrio, con la chiesa e il chiostro, con le sue colonne snelle e leggere, lontano dalla vita frenetica del mondo esterno.
Nella chiesa, l’alternanza di mattoni bianchi e rossi dà luce all’insieme e mette in risalto le opere d’arte all’interno: una pala d’altare dorata, un piccolo organo e crocifissi in legno. La visita guidata comprende anche gli ambienti di vita dei monaci, tra cui i dormitori, il refettorio e la sala capitolare.
Tra i misteri dell’Abbazia di Staffarda, uno dei più intriganti è la “Rosa di Staffarda”. Questa strana figura in fondo alla navata destra è un complesso groviglio di curve e cerchi di origine misteriosa che continua ad affascinare i visitatori. Sembra simboleggiare un percorso spirituale o cosmico, senza rivelarne chiaramente il significato. Ciò che più sorprende è la sua posizione totalmente asimmetrica rispetto alla parete su cui è raffigurato.
Altri miti che circondano l’abbazia includono un misterioso passaggio segreto che conduce a una biblioteca sotterranea contenente libri esoterici. Ad oggi, nessuno l’ha ancora trovato.
Oltre a questi racconti, l’abbazia ospita una colonia di pipistrelli che da anni è fedele al sito. Sono diventati un simbolo dell’abbazia, tanto da guadagnarsi il diritto a una stanza privata nell’area del refettorio. L’accesso non è più possibile, ma i visitatori possono osservare la colonia attraverso una telecamera collegata a uno schermo in un’altra stanza.
Pipistrelli, passaggi misteriosi, simboli ancora da interpretare: l’Abbazia di Staffarda affascina grandi e piccini, amanti dell’arte, della storia e del mistero.
L’Abbazia di Staffarda è aperta tutti i giorni tranne il giorno di Natale, con orari mattutini e pomeridiani. Per tutti i dettagli, visitate il sito web dell’abbazia.
La valle del Monviso e… le sue sorprendenti curiosità storiche
Tra le splendide vallate alpine che scolpiscono le Alpi Cozie, la più emblematica è quella in cui scorre il fiume Po. Questo fiume nutriente, simbolo dell’Italia settentrionale, nasce ai piedi di una montagna altrettanto emblematica, il Monviso. La sua sagoma triangolare e appuntita è visibile nelle giornate limpide da tutto il Piemonte. In un certo senso, è la montagna sacra di questa regione.
Risalendo la valle, si può fare una sosta a Ostana, un graziosissimo villaggio in pietra affacciato sul Monviso, oggi simbolo della volontà di creare nuovi habitat tradizionali in media e alta montagna, attirando famiglie e giovani.
Si può anche visitare Oncino, per scoprire le terme del bosco, o conoscere la storia della pietra verde di Oncino, estratta dalle miniere di giada della regione.
Superato il paese di Crissolo e attraversati il Pian della Regina e il Pian del Re, ci si può avvicinare alle famose sorgenti del Po. Tra l’altro, il re e la regina in questione non sono italiani ma francesi: si tratta di Francesco I e Claude de France.
A questo punto, il visitatore starà pensando che questo vicolo cieco può interessare solo gli escursionisti e gli alpinisti che hanno come meta il Monviso o il sentiero che lo circonda. Ma quello che probabilmente non sanno è che più in alto, sulla montagna, nel 1480 fu costruita una galleria su iniziativa del marchese di Saluzzo!
Fu addirittura il primo tunnel a collegare due versanti di una montagna. Ad un’altitudine di 2.900 metri. Il Buco del Viso, o Tunnel della Traversette, permetteva il passaggio di truppe, mercanti e venditori ambulanti tra il Marchesato di Saluzzo, il Queyras e il sud della Francia. Era uno dei percorsi che costituivano la rete della Via del Sale e soprattutto evitava gli scontri con i soldati savoiardi di stanza sul confine del Moncenisio.
Visitarlo richiede un buon livello di preparazione fisica e una dose di coraggio per salire così in alto, ma i 75 metri di lunghezza di questa galleria stretta, buia e bassa (l’altezza di un mulattiere sdraiato sulla sua bestia) offrono anche un passaggio nel tempo.
Tra Torino e Cuneo, tra le Langhe e il Monviso, la regione di Saluzzo offre molti motivi per trascorrere una giornata, un weekend o più giorni alla scoperta della storia e della natura dell’antico Marchesato. Saluzzo è facilmente raggiungibile in autobus da Cuneo e Torino. Dalla Francia, tutti i collegamenti stradali tra Francia e Piemonte conducono alla pianura padana, vicino a Torino o a Cuneo. Saluzzo è quindi una destinazione facile da raggiungere.
LEGGI ANCHE : La Certosa (vicino a Grenoble) e l’elisir che ha conquistato New York