Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le zone a basse emissioni (ZFE) arrivano in Savoia e Alta Savoia
    Alpi del nord e Rodano

    Le zone a basse emissioni (ZFE) arrivano in Savoia e Alta Savoia

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia30 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Une rue d'une ville avec une mauvaise qualité de l'air (c) Nos Alpes IA
    Une rue d'une ville avec une mauvaise qualité de l'air (c) Nos Alpes IA

    Dal 1° gennaio 2025, in Savoia e Alta Savoia saranno introdotte le Zone a Basse Emissioni (ZFE). Ciò significa che i bollini Crit’Air saranno obbligatori su tutti i veicoli negli agglomerati di Annecy, Annemasse e Chambéry.

    Il bollino Crit’Air è un certificato di qualità dell’aria che serve a classificare i veicoli in base alle loro emissioni di polveri sottili e ossidi di azoto.

    Queste nuove zone a basse emissioni si aggiungeranno alle 12 già esistenti in Francia e, se da un lato la loro introduzione migliorerà la qualità dell’aria, dall’altro comporteranno una serie di difficoltà.

    Quali aree dei due dipartimenti di Savoia saranno interessate dalle Zone a Basse Emissioni?

    In Alta Savoia, la Zona a Basse Emissioni dell’agglomerato di Annemasse coprirà i comuni di Ambilly, Annemasse, Cranves-Sales, Gaillard, Juvigny, Vétraz-Monthoux e Ville-la-Grand. La ZFE dell’agglomerato di Annecy si applicherà ai comuni di Annecy, Annecy-le-Vieux, Cran-Gevrier, Meythet e Seynod.

    In Savoia, la Zona a Basse Emissioni di Chambéry sarà adottata dai comuni di Grand Lac, Grand Chambéry e Cœur de Savoie. Con 35 comuni coinvolti e 260.000 abitanti, la ZFE di Chambéry sarà una delle più estese tra le 30 ZFE introdotte in Francia il 1° gennaio 2025.

    Images
    Vignette Crit’Air (source: Wikimedia Commons)

    Quali sono i veicoli interessati e quali sono le condizioni di applicazione della legge?

    Tutti i veicoli devono essere dotati di un bollino Crit’Air, indipendentemente dal motore o dall’età. Gli adesivi sono classificati tra 1 e 5, in base all’emissione di particolato inquinante da parte dei veicoli. L’adesivo può essere ordinato online sul sito del governo.

    Le Zone a Basse Emissioni della Savoia e dell’Alta Savoia vieteranno i veicoli antecedenti al 1997 a partire dal 1° gennaio 2025. Dal 2028 saranno vietati i veicoli Crit’Air 5, seguiti dai Crit’Air 4 nel 2029. Nel 2030 saranno interessati i veicoli Crit’Air 3.

    La legge sul clima e la resilienza del 2021 prevede una multa a seconda del tipo di veicolo che non rispetta le norme Crit’Air. La multa per chi non espone l’adesivo o non rispetta le limitazioni al traffico è generalmente di 68 euro, ma può arrivare fino a 450 euro.

    Una normativa ormai necessaria

    La creazione di ZFE nei due dipartimenti della Savoia è una misura di salute pubblica e una risposta agli impegni climatici e ambientali assunti negli ultimi anni nell’ambito di accordi internazionali ed europei.

    La qualità dell’aria, che ha un impatto diretto sulla salute umana, è una delle priorità delle autorità pubbliche. Secondo i dati del 2019 relativi al dipartimento della Savoia, il trasporto stradale è responsabile del 62% delle emissioni di ossidi di azoto (NOx) nell’aria. Emessi dalla combustione, gli ossidi di azoto comprendono sia il monossido di azoto (NO) che il biossido di azoto (NO2), responsabili di infezioni polmonari e cancro.

    A ciò si aggiungono le emissioni di CO2, il 40% delle quali prodotte in Savoia dal trasporto su strada, secondo l’Observatoire régional climat air énergie Auvergne-Rhône-Alpes. Formando un piccolo strato grigio generalmente sopra le città, le emissioni di CO2 e le particelle fini nell’aria sono facili da individuare rispetto agli ossidi di azoto.

    Inoltre, secondo Santé publique France, circa 40.000 morti premature in Francia sono legate alla cattiva qualità dell’aria.

    Quali sono i risultati delle città che hanno già introdotto le EPZ insieme alla Savoia e all’Alta Savoia?

    Le Zone a Basse Emissioni di Lione e Grenoble, vicine alle ZFE della Savoia e dell’Alta Savoia, non affrontano gli stessi problemi, ma entrambe hanno portato a un miglioramento della qualità dell’aria.

    La densità e la concentrazione di veicoli a Lione ha portato la città ad applicare con decisione le norme Crit’Air. La ZFE è ora in vigore e, di conseguenza, i veicoli Crit’Air 3 saranno vietati a partire dal 1° gennaio 2025. I risultati sono stati positivi, con una riduzione del 50% del biossido di azoto entro il 2023 grazie al miglioramento del traffico stradale.

    Grenoble, a differenza di Lione, ha caratteristiche simili a Chambéry e Annecy. Ha una topologia montuosa che crea un effetto “scodella”, intrappolando le particelle di inquinamento e “impedendo” all’aria di circolare. Inoltre, il numero di veicoli in circolazione è inferiore.

    Negli ultimi anni la capitale alpina ha registrato un miglioramento della qualità dell’aria, che ha permesso alle autorità pubbliche di non applicare la Zona a basse emissioni. In particolare, la concentrazione di biossido di azoto è scesa al di sotto della soglia normativa europea di 40 microgrammi per metro cubo come media annuale.

    Carte No2 Mod

    Requisiti ambientali rivisti al ribasso

    Tuttavia, la soglia normativa europea è quattro volte superiore alle raccomandazioni dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Nel novembre 2023, il governo francese è stato condannato dal Consiglio di Stato per non aver raggiunto gli obiettivi climatici e ambientali.

    Queste mancanze “volontarie” sono il risultato di parametri sociali ed economici che il governo e le autorità locali (tra cui Grenoble) devono tenere in considerazione quando introducono una ZFE.

    La ZFE in Savoia e Alta Savoia: un’ingiustizia sociale o uno strumento di protezione?

    Escludendo i veicoli inquinanti, la Zona a basse emissioni ZFE in Savoia come altrove porta a svantaggi di mobilità per le persone che non possono cambiare l’auto. Questo vale per le persone con minore capacità di spesa che vivono nelle città, ma anche per quelli che vivono nelle zone rurali e a l’auto è essenziale per spostarsi o lavorare in città.

    Per contrastare il fenomeno, i tre comuni interessati dalle ZFE in Savoia e Alta Savoia offrono, o offriranno nel prossimo futuro, soluzioni di trasporto pubblico (autobus, tram, navette autonome, car-sharing). A seconda della legislazione in vigore, il governo francese fornisce assistenza per l’acquisto di un veicolo elettrico (o meno inquinante) o di una bicicletta.

    Inoltre, questa dimensione sociale preponderante spiega il frequente rinvio di misure restrittive negli agglomerati urbani, percepite come misure potenzialmente impopolari.

    Tuttavia, la Zona a basse emissioni protegge direttamente le popolazioni svantaggiate delle città, le cui abitazioni sono spesso vicine alle strade principali e che sono quindi tra le prime vittime dell’inquinamento atmosferico.

    Limiti di emissione nelle città italiane

    La classificazione francese è diversa da quella italiana che corrisponde al sistema Euro (Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, ecc.), I perimetri di applicazione sono stabiliti dai Comuni sulla base di leggi nazionali e regionali. Nel nord Italia, un accordo tra le Regioni della pianura padana stabilisce anche i limiti di circolazione dei veicoli in relazione alla qualità dell’aria.

    A titolo di confronto, il bollino verde Critic’Air è per i veicoli 100% elettrici o a idrogeno, mentre il bollino malva è per i veicoli Euro 5 e 6. Il giallo corrisponde all’Euro 4 per i veicoli a benzina. Il bollino giallo corrisponde agli Euro 4 per i veicoli a benzina e agli Euro 5 e 6 per le auto e le moto diesel. Il bollino arancione corrisponde agli Euro 2 e 3 per i veicoli a benzina e agli Euro 4 per i veicoli diesel. I bollini marrone e nero si riferiscono ai veicoli più inquinanti, Euro 3 e 2 per i diesel.

    Nella città di Torino, ad esempio, le restrizioni arrivano al massimo fino al bollino arancione. Sono vietati tutti i giorni dell’anno i veicoli a benzina e diesel Euro 0, 1 e 2, e i veicoli a metano e a gas di petrolio liquefatto (GPL) Euro 0 e 1.

    Le tipologie Euro 0 e 1 non sono neppure prese in considerazione nei bollini Critic’Air. Tuttavia, ai veicoli Euro 2 corrisponde il bollino nero.

    Limitazioni ed deroghe per l’inverno a Torino

    Dal 16 settembre 2024 al 15 aprile 2025, e soltanto nei giorni feriali dalle 8 alle 19, a Torino sono vietati anche i veicoli diesel Euro 3 e 4 (cioè i bollini francesi diesel marrone e arancione: i veicoli a benzina con questi due colori circolano normalmente). In questo periodo i motocicli Euro 0 ed Euro 1 non possono circolare tutto il giorno, tutti i giorni della settimana.

    Le restrizioni sulla qualità dell’aria sono quindi meno severe in Italia. I risultati sono evidenti dal fatto che le soglie stabilite dalla legge vengono di regola superate in diverse stazioni di monitoraggio.

    Infine, va ricordato che il Comune di Torino ha stabilito deroghe sui corridoi di accesso e di uscita dalla città. Altre restrizioni si applicano in caso di superamento delle soglie di qualità dell’aria.

    Corridors exemptés de restrictions de circulation dans la zone de qualité de l’air de Turin
    Corridoi esenti da limitazioni al traffico nella zona di qualità dell’aria di Torino

    In Italia, questi provvedimenti non vanno confusi con le ZTL (Zone a Traffico Limitato), normalmente istituite nei centri storici delle città.

    In particolare, le ZTL non sono misure per la qualità dell’aria, ma riguardano spazi e strade riservate ai pedoni, tranne che in alcune fasce orarie (per i depositi merci), o per i residenti che hanno un parcheggio interno, o secondo provvedimenti locali.

    LEGGI ANCHE: Torino, niente auto diesel dal lunedì al venerdì
    Euro 3 ed Euro 4 fino ad aprile 2025

    Come va male la qualità dell’aria a Torino

    Featured
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.