Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un incontro sulla Riserva italo-francese della biosfera del Monviso
    Ambiente e territorio

    Un incontro sulla Riserva italo-francese della biosfera del Monviso

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia5 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Riserva del Monviso, La Réserve du Monviso ((c) Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0)
    La Riserva del Monviso, La Réserve du Monviso ((c) Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0)

    Venerdì 4 ottobre, presso il Monastero della Stella di Saluzzo, si è tenuto un importante convegno dedicato alla tutela della Riserva del Monviso. Il tema portante è stato “Risorsa strategica per lo sviluppo sostenibile del territorio: la Riserva della Biosfera Monviso MaB UNESCO”. L’obiettivo dell’incontro era quello di continuare il lavoro di sviluppo sostenibile e di conservazione della biodiversità all’interno del Parco.

    Che cosa è la Riserva della Biosfera del Monviso?

    Nelle Alpi, la Riserva della biosfera transfrontaliera coincide con i due Parchi naturali regionali del Monviso, in Piemonte, e del Queyras, nelle Hautes-Alpes. Essi hanno unito le forze e hanno presentato una domanda congiunta nel maggio 2013 nell’ambito di un programma di protezione istituito dall’Unesco.

    Noto come “Programma Uomo e Biosfera” (MAB), questo comprende attualmente 748 siti in 134 Paesi, 23 dei quali sono transfrontalieri. Il suo scopo è di fornire soluzioni di sviluppo sostenibile agli attori locali e limitare gli effetti della crescita economica “tradizionale”, che consuma spazio e risorse e ha conseguenze sulla biodiversità.

    Nel caso del Parco del Monviso, l’obiettivo non è però soltanto di tutelare la biodiversità bensì anche di creare un sistema di conservazione dell’ambiente locale, che comprenda il territorio montuoso, i fiumi e, in questo caso, i laghi alpini.

    Una ricchezza ecologica transnazionale

    La Riserva del Monviso va oltre i confini dei due Parchi che la costituiscono, comprendendo parti delle Hautes-Alpes e delle Alpes de Haute-Provence e un’ampia zona del Piemonte. Si estende su una superficie di 420 mila ettari intorno al Monviso, che si eleva a 3.841 metri di altitudine. In tutto sono coinvolti 86 comuni italiani e 20 francesi, per un totale di 300 mila abitanti.

    Tra le altre cose, essa protegge alcuni laghi alpini del massiccio del Monviso e il Fiume Po; anche le praterie e le foreste alpine sono state poste sotto la sua ala.

    Un ricco patrimonio socio-culturale

    Grazie al lavoro della Riserva del Monviso, il patrimonio culturale, in particolare le tradizioni della transumanza e dell’agricoltura tradizionale, è oggetto di protezione. L’area vanta anche un variegato patrimonio storico, tra cui il Tunnel delle Traversette, che risale a più di 500 anni fa, o i numerosi siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, come i Castelli di Racconigi e Pollenzo, la città di Briançon e il Forte Mont-Dauphin.

    L’area, che in virtù del suo status protetto ha una forte dimensione di ricerca scientifica, è impegnata anche sul fronte dell’educazione. Si tratta principalmente di iniziative rivolte agli studenti delle scuole secondarie dei due Paesi, che permettono di comprendere meglio le sfide ecologiche e di rafforzare la natura transfrontaliera.

    La conferenza sulla Riserva del Monviso

    La conferenza co-organizzata dai Parchi del Monviso e del Queyras ha avuto come obiettivo la presentazione di un nuovo protocollo di conservazione ; questo si concentra nello specifico sulle cinque riserve della biosfera lungo il Fiume Po.

    Il pomeriggio è stato dedicato al riconoscimento UNESCO dei prodotti agroalimentari dell’area; il dossier, che rappresenta una revisione dei termini e delle condizioni di tale riconoscimento, sarà inviato alla sede di Parigi.

    Tra gli interventi hanno figurato quelli di Dario Miretti, presidente del Parco del Monviso, e di Christian Blanc, presidente del Parc naturel régional du Queyras.

    LEGGI ANCHE: Progetto “Ge.Co.”: le giovani generazioni di Piemonte e Alte Alpi impegnate nella protezione degli animali

    Featured
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Il Parco nazionale di Port-Cros, coinvolto nel progetto “Oceamp” per gli oceani tra Mediterraneo e Pacifico, Le Parc national de Port-Cros, partie du projet « Oceamp » pour la sauvegarde des océans entre Méditerranée et Pacifique (c) Région Sud
    Ambiente e territorio

    1,8 milioni di euro per la tutela degli oceani tra Mediterraneo e Pacifico

    18 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025 (c) Provincia di Cuneo
    Alpi del sud e Provenza

    Colle dell’Agnello tra Italia e Francia riapre il 27 giugno, o forse il 20

    18 Giugno 2025
    La rete transfrontaliera per l’inquinamento da rifiuti nelle Alpi, Le réseau transfrontalier pour la pollution par les déchets dans les Alpes (c) France Italie Alcotra - Francia Italia Alcotra, Facebook
    Ambiente e territorio

    “ClimAlp”: una rete transfrontaliera per salvare le Alpi dai rifiuti

    17 Giugno 2025
    Alpine Space Map (c) Interreg Alpine Space
    Alpi del nord e Rodano

    Scadenza del terzo bando Alpine Space al 10 luglio

    17 Giugno 2025
    Du grand saint bernard, vers le valais et la combe de barasson (c) cc by sa 2 0 eric huybrechts
    Ambiente e territorio

    Parco eolico del Gran San Bernardo, per il momento è sospeso

    17 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Il Parco nazionale di Port-Cros, coinvolto nel progetto “Oceamp” per gli oceani tra Mediterraneo e Pacifico, Le Parc national de Port-Cros, partie du projet « Oceamp » pour la sauvegarde des océans entre Méditerranée et Pacifique (c) Région Sud

    1,8 milioni di euro per la tutela degli oceani tra Mediterraneo e Pacifico

    18 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025 (c) Provincia di Cuneo

    Colle dell’Agnello tra Italia e Francia riapre il 27 giugno, o forse il 20

    18 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.