Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Stellantis: a Mirafiori stop alla produzione della 500e sino a novembre
    Economia

    Stellantis: a Mirafiori stop alla produzione della 500e sino a novembre

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Lo stabilimento Stellantis di Mirafiori, L’établissement Stellantis de Mirafiori ((c) Wikimedia Commons, SurfAst, CC BY-SA 3.0)
    Lo stabilimento Stellantis di Mirafiori, L’établissement Stellantis de Mirafiori ((c) Wikimedia Commons, SurfAst, CC BY-SA 3.0)

    Non c’è pace per i dipendenti del polo Stellantis di Mirafiori (Torino), che sino al prossimo venerdì 1° novembre dovranno fare i conti con lo stop imposto alla produzione della 500e. Tale sospensione di attività era esordita già lo scorso venerdì 13 settembre e, ancorché concludersi venerdì 11 ottobre come previsto, si prolungherà almeno lungo tutto il mese corrente.

    La vicenda

    Come sottolineato nella duplice nota recapitata alle principali sigle sindacali italiane tra settembre e ottobre, la decisione di Stellantis di interrompere la produzione della 500e a Mirafiori si deve alla mancanza di ordini della stessa. La casa automobilistica accusa di questo le difficoltà che penalizzano il mercato elettrico in Europa, tra cui il costo eccessivo dei veicoli e la scarsità di postazioni di ricarica.

    Al momento i salariati della catena della FIAT elettrica e della Maserati sono circa 3 mila. Essi continueranno a servirsi dei cosiddetti contratti di solidarietà, ovverosia contratti di lavoro che prevedono la riduzione sia del monte ore sia della retribuzione.

    Alla fine dell’agosto scorso, l’azienda aveva proposto a dieci di loro un trasferimento temporaneodallo stabilimento piemontese alla controparte polacca di Thychy; inoltre, negli ultimi 18 mesi, ulteriori trasferte hanno coinvolto tra 600 e 2.600 persone in modo particolare dagli impianti di Melfi e Pomigliano.

    Stellantis e il futuro di Mirafiori

    Eppure Stellantis assicura di avere più di un investimento e di una idea pronti per il futuro di Mirafiori e dei suoi numerosi dipendenti. Anzitutto, grazie a 100 milioni di euro, si pensa all’implementazione della linea produttiva della Fiat 500e con aggiunta di una nuova batteria ad alto potenziale. In aggiunta a ciò, a decorrere dal 2026, sarà avviata la catena della nuova 500 ibrida, a sua volta realizzata sulla base dell’attuale modello elettrico.

    Discorrendo più ampiamente, poi, tramite una serie di altri stanziamenti si vorrebbe dare vita al Mirafiori Automotive Park 2030, un polo dedicato all’intero ciclo di vita dell’auto dalla progettazione al ricondizionamento dell’usato. A oggi esso già comprende uno stabilimento per cambi e trasmissioni robotizzate (eTransmissions Assembly) e un centro tecnologico per batterie e accumulatori (Battery Technology Center); presente anche un plesso per lo smontaggio delle vetture e la rigenerazione dei componenti (SUSTAINera Circular Economy Hub).

    Nell’elenco delle prossime sezioni in realizzazione figurano invece un GrEEn-campus a funzione decisionale, un Software hub per lo sviluppo di aiuti elettronici alla guida e un impianto di Advanced Engineering per lo stampaggio a iniezione di materie plastiche.

    La risposta dei sindacati

    Ieri, mercoledì 9 ottobre, le segreterie nazionali dei sindacati Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil hanno indirizzato a Carlos Tavares, CEO di Stellantis, una lettera concernente proprio lo stabilimento di Mirafiori. Questa annuncia per il prossimo venerdì 18 ottobre una iniziativa di sciopero e manifestazione nazionale del settore automotive prevista a Roma.

    Inoltre, le sigle domandano il rinvio dell’intervento dell’amministratore delegato nella X Commissione attività produttive, commercio e turismo della Camera dei Depurari del prossimo venerdì 11 ottobre. L’obiettivo di tale rimando è quello di convocare un apposito incontro con le organizzazioni e le aziende della componentistica e di scendere a un accordo di rilancio del settore. Per il gruppo sarà l’occasione di tracciare un quadro più esaustivo della situazione della produzione automobilistica piemontese.

    LEGGI ANCHE: Occorre rilancio politico, dice la MOT (Mission opérationnelle transfrontalière)

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Border Focal Point- Régions frontalières - Regioni frontaliere
    Economia e politica

    Sbloccare le regioni frontaliere, workshop il 24 settembre

    19 Settembre 2025
    La Carovana dei ghiacciai 2025 sulle Alpi, La Caravane des glaciers 2025 dans les Alpes (c) Legambiente
    Ambiente e territorio

    Sulle Alpi persi 170 chilometri quadrati di ghiacciai in 60 anni

    19 Settembre 2025
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Trasporti

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Border Focal Point- Régions frontalières - Regioni frontaliere

    Sbloccare le regioni frontaliere, workshop il 24 settembre

    19 Settembre 2025
    La Carovana dei ghiacciai 2025 sulle Alpi, La Caravane des glaciers 2025 dans les Alpes (c) Legambiente

    Sulle Alpi persi 170 chilometri quadrati di ghiacciai in 60 anni

    19 Settembre 2025
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.