Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A La Roche-sur-Foron il Salone dell’edilizia e dei lavori in montagna
    Alpi del nord e Rodano

    A La Roche-sur-Foron il Salone dell’edilizia e dei lavori in montagna

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino17 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Salone dell’edilizia e dei lavori in montagna di La Roche-sur-Foron, Le Salon du BTP et des travaux de montagne de La Roche-sur-Foron
    Il Salone dell’edilizia e dei lavori in montagna di La Roche-sur-Foron, Le Salon du BTP et des travaux de montagne de La Roche-sur-Foron

    Ha aperto le sue porte al pubblico oggi, giovedì 17 ottobre, il Salone dell’edilizia e dei lavori in montagna, l’evento che La Roche-sur-Foron (Alta Savoia) dedica ai professionisti e a gli affascinati del settore. Sino a sabato 19 ottobre, presso lo spazio espositivo Rochexpo, si potranno scoprire le ultime innovazioni in materia di costruzione nonché assistere a dimostrazioni di attrezzature per gli specialisti.

    Il Salone dell’edilizia di La Roche-sur-Foron

    Il Salone dell’edilizia e dei lavori in montagna di La Roche-sur-Foron si configura come una tre giorni arricchita dalla presenza di più di 150 espositori ripartiti su quattro settori; oltre agli edifici di montagna e al trattamento della neve figurano lavori pubblici e servizi di periferia.

    Questi avranno modo di incontrare esperti delle costruzioni provenienti dall’Alta Savoia e non soltanto, presentando loro attrezzature e soluzioni tecniche a soddisfare le esigenze specifiche di un comparto in rapida evoluzione. Il focus principale dell’iniziativa sarà, come evidente, quello delle specificità edili degli ambienti montani, vincolati a confrontarsi con sfide geografiche e climatiche.

    La mappa
    La mappa

    Il programma

    Il Salone dell’edilizia e dei lavori in montagna di La Roche-sur-Foron è esordito in mattinata ma sarà inaugurato ufficialmente in serata alla presenza delle autorità del Consiglio dipartimentale dell’Alta Savoia. Lungo tutti i tre giorni, il Rochexpo resterà aperto nella fascia orari a compresa tra le 9 e le 23, con la sola eccezione del sabato dove la chiusura sarà alle 17.

    Il denso programma è inframezzato da un ventaglio di eventi collaterali tra cui conferenze dedicate alla legislazione in materia edilizia (giovedì alle 17, venerdì alle 15:40) e alla fibra ottica (venerdì alle 11:30). Ogni sera alle 21 sarà inoltre possibile assistere a un intermezzo musicale, così come ogni mattina spazio sarà dato alla scoperta del settore da parte degli allievi delle scuole alto-savoiarde.

    In calendario figurano anche numerose dimostrazioni pratiche del funzionamento di specifici macchinari quali escavatori e bobcat (10-18, 21) nonché un concorso dedicato ai piloti di questi ultimi; dopo una serie di prove teoriche e pratiche, il migliore tra i quindici finalisti riceverà il premio biennale del salone nella serata di venerdì 18 ottobre.

    LEGGI ANCHE: “Vélo-PLUF!” e le problematiche turistiche nel Monviso

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA
    Sport

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte
    Ambiente e territorio

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie
    Eventi

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.