Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Che cosa si sa dell’elettrificazione delle banchine nella Liguria occidentale?
    Economia e politica

    Che cosa si sa dell’elettrificazione delle banchine nella Liguria occidentale?

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino23 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Elettrificazione delle banchine in Liguria; Électrification des quais en Ligurie ((c) Giorgia Gambino, Nos Alpes)
    Elettrificazione delle banchine in Liguria; Électrification des quais en Ligurie ((c) Giorgia Gambino, Nos Alpes)

    Non si sa poi molto di come stanno procedendo gli interventi di elettrificazione delle banchine nei porti della Liguria occidentale, volti a una conversione energetica sostenibile della navigazione (cold ironing). È da rammentare, però, che nel marzo scorso, il difensore civico Francesco Cozzi aveva sollecitato la prosecuzione dei lavori ad arginare l’inquinamento provocato da navi da crociera e traghetti.

    Il progetto nazionale

    I progetti di elettrificazione delle banchine hanno comportato, in Liguria come nel resto dell’Italia, un investimento pari a 700 milioni di euro facenti capo al Piano Nazionale Complementare (PNC). Si tratterebbe di realizzare una rete di sistemi per la fornitura di energia elettrica dalla riva alle navi durante la fase di ormeggio, a riduzione dell’utilizzo dei motori ausiliari di bordo.

    Attualmente sulla Penisola la presenza di tali infrastrutture sostenibili è limitata e non funzionale ad alimentare navi da crociera, traghetti o navi portacontainer bensì soltanto a fornire energia elettrica ai terminali di riparazione navale. In linea con gli obiettivi nazionali di decarbonizzazione stabiliti nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), lo scopo generale è di abbattere la dipendenza dai combustibili fossili e l’impatto ambientale dei trasporti marittimi.

    L’elettrificazione delle banchine in Liguria

    Sul totale dei 34 porti, di cui 32 appartenenti alla rete Trans European Network Transport (TEN-T), interessati dall’elettrificazione delle banchine, alcuni interventi riguarderanno anche la Liguria occidentale. Per il terminal traghetti e crociere di Genova sono stati stanziati 19,2 milioni di euro, mentre per il porto di Prà il finanziamento ammonta a 8 milioni dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.

    Per riassumere, a Genova si tratterà di costruire un impianto per la fornitura di energia elettrica attraverso sei accosti dedicati a navi da crociera e traghetti. Dopo l’aggiudicazione della gara nell’ottobre del 2023, il raggruppamento temporaneo di impresa Nidec Asi è a oggi fermo alla fase di progettazione esecutiva dei lavori, che dovrebbero concludersi entro il marzo del 2026.

    Sempre la medesima rete di imprese ha ottenuto nel 2017 l’incarico della progettazione e dell’esecuzione dei lavori nel porto di Prà, conclusi già nel dicembre del 2021 e in funzione a decorrere dall’anno successivo.

    Nel frattempo a La Spezia

    All’altro capo della Liguria, nel porto navi di La Spezia, i cantieri per l’elettrificazione delle banchine vedono quasi completata la prima delle quattro cabine di trasformazione. Essi sono stati aggiudicati nell’aprile del 2023 dal raggruppamento temporaneo di impresa formato dall’associazione temporanea di impresa tra Mont-Ele Srl ed Elettri-Fer Srl.

    Il primo lotto di interventi è stato finanziato con 8,5 milioni di euro, di cui 5,5 milioni di euro del PNC e 3 milioni di euro con fondi dell’Autorità di sistema portuale del,a Liguria orientale. Il completamento di tale prima tranche di intervento sul Molo Garibaldi dovrebbe avvenire attorno alla metà del prossimo 2025.

    LEGGI ANCHE: Un progetto per la valorizzazione del Colle dell’agnello

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.