Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Sestrière-Bardonecchia: proprietà inglese e cannoni da neve
    Alpi del sud e Provenza

    Sestrière-Bardonecchia: proprietà inglese e cannoni da neve

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino25 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Sestrière-Bardonecchia, Sestrière-Bardonnèche ((c) Wikimedia Commons, Smt42, CC BY-SA 4.0)
    Sestrière-Bardonecchia, Sestrière-Bardonnèche ((c) Wikimedia Commons, Smt42, CC BY-SA 4.0)

    L’imminente stagione invernale 2024/2025 debutta in Piemonte con l’unificazione dei comprensori di Sestrière (2.035 metri) e Bardonecchia (1.312 metri) a creare un unico e più grande polo della neve. La decisione fa seguito all’acquisizione da parte del fondo inglese iCon di ambedue le stazioni, l’una dalla Sestrieres spa e l’altra dalla Colomion spa.

    L’ottica di sviluppo risulta pienamente incentrata sull’inverno in generale e sullo sci in particolare, con un fatturato stimato che ammonta a circa 53 milioni di euro per l’intera realtà. Il tutto a prosecuzione degli interventi di potenziamento del sistema di innevamento programmato che questa estate hanno visto l’installazione di 9 mila metri di linee ad aggiungersi ai 7 mila già esistenti.

    Il comprensorio Sestrière-Bardonecchia

    Il nuovo comprensorio Sestrière-Bardonecchia si estenderà dunque per circa 400 chilometri di piste, a loro volta potenzialmente fruite da circa due milioni di persone ogni anno. Da sola la Vialattea, la cui apertura è prevista il prossimo venerdì 6 dicembre, comprende le aree sciistiche di Sestrière, Sauze d’Oulx, Sansicario e Cesana-Claviere.

    Questa ultima era stata acquisita dal fondo iCon nel 2022 per 90 milioni di euro, due anni prima della replica con la Colomion spa di Bardonecchia del valore di circa 25 milioni di euro. Ambedue le società, però, continueranno a operare in maniera indipendente l’una dall’altra, la seconda guidata dall’amministratore delegato Nicola Bosticco e la prima dall’amministratore delegato Giovanni Brasso; laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino nel 1973, egli ha rilevato e detenuto la proprietà dell’azienda sin dal 2006 e ne è attualmente presidente per conto della stessa inglese.

    I nuovi finanziamenti

    È appena dello scorso venerdì 18 ottobre la notizia dello stanziamento dal parte della Regione Piemonte di quasi 70 milioni a disposizione dell’industria dello sci in seno al “Bando neve”. Parte del totale, pari a circa 10 milioni di euro, andrà peraltro a sostenere tutti gli impianti sede delle prossime Universiadi 2025, ovverosia i giochi mondiali universitari del prossimo gennaio.

    L’annuncio è giunto, da parte del presidente della Regione Alberto Cirio, nel corso della conferenza stampa di apertura della nuova stagione invernale 2024/2025 del Sestrière-Bardonecchia. Alla mattinata ha partecipato anche il sindaco di Montgenèvre Guy Hermitte, località in collaborazione con la quale saranno avviati i lavori di ricollocazione della seggiovia Col Saurel.

    Tra sport internazionale e skipass

    Come annunciato dal presidente del comitato organizzatore Gualtiero Brasso, il comprensorio sarà sede, tra sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025, della Coppa del mondo di sci alpino femminile. In particolare, qui saranno ospitati sia le gare di gigante e slalom sia alcuni eventi collaterali come per esempio l’esibizione del violinista Andrea Casta.

    Tra lunedì 10 e sabato 15 marzo, inoltre, sarà la volta dei Giochi mondiali invernali Special Olympics di approdare come ogni anno tra Bardonecchia e Montgenèvre, attirando sino a 1.500 atleti e 620 coach provenienti da 103 Paesi. I circa 300 mila spettatori attesi potranno assistere a competizioni di sci, snowboard, corsa con racchette da neve, pattinaggio e danza sportiva.

    Ma anche i non professionisti potranno cimentarsi sulle distese innevate del Sestrière-Bardonecchia grazie al nuovo skipass stagionale “Vialattea/Bardo” già in vendita al prezzo di 900 euro sino a lunedì 11 novembre. Crescono invece i costi degli skipass giornalieri dai 50,00 euro della stagione 2023/2024 ai 56,00 euro (+10,00%) della stagione 2024/2025.

    LEGGI ANCHE: Sciare a 100 euro con i prezzi dinamici degli skipass?

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.