Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Cevio, in Ticino, la mostra “Il giro del mondo di Emilio Balli”
    Cultura

    A Cevio, in Ticino, la mostra “Il giro del mondo di Emilio Balli”

    Corentin FenardCorentin Fenard28 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il giro del mondo di Emilio Balli, Le Tour du monde d'Emilio Balli ((c) Musée de Valmaggia)
    Il giro del mondo di Emilio Balli, Le Tour du monde d'Emilio Balli ((c) Musée de Valmaggia)

    Il Museo di Valmaggia di Cevio (Canton Ticino in Svizzera) ospita un’accattivante mostra dedicata a “Il giro del mondo di Emilio Balli”, naturalista ed esploratore di Cavergno. L’esposizione, in programma dal 1° aprile al 31 ottobre, mette in luce le avventure dell’uomo che, tra il 1878 e il 1879 all’età di 23 anni, intraprese un viaggio ispirato al celebre romanzo di Jules Verne “Il giro del mondo in 80 giorni”.

    Un’audace avventura

    Emilio Balli, nato nel 1855 a Cavergno da una famiglia benestante, incarna una generazione pionieristica del turismo moderno, segnando l’inizio della globalizzazione dei viaggi. In un’epoca in cui pochi potevano permettersi di spostarsi per tutto il mondo, egli sfida le convenzioni avventurandosi in Paesi sempre nuovi e diversi.

    La sua avventura è iniziata attraversando le maestose Alpi, un passo simbolico che non solo ha plasmato il suo spirito ma ha anche aperto le porte a nuove scoperte culturali. Il suo viaggio sottolinea l’importanza dei confini che, pur separando, creano ponti tra i popoli; ha esplorato la ricchezza degli scambi interculturali, contribuendo alla sua crescita personale e alla comprensione di ciò che gli sta attorno.

    “Il giro del mondo di Emilio Balli”

    Accompagnato dall’amico Alfred Bertrand, Emilio Balli documenta meticolosamente le loro esplorazioni in un diario, in lettere e in oltre 14 album di fotografie. Questi costituiscono un prezioso patrimonio conservato dalla sua famiglia per oltre centoquarant’anni e sono alla base della mostra dedicata alle sue avventure.

    L’elenco dei reperti esposti comprende i souvenir delle sue soste in Giappone, Cina, India e Medio Oriente. In particolare, la sua passione per il Giappone si riflette nei suoi scritti, in cui lo descrive come un luogo incantevole, anche se a volte manca il profumo dei fiori; d’altra parte è in netta contrapposizione, descrive la Cina come “ributtante” rispetto alla pulizia di quest’ultimo, illustrando le sue riflessioni sulle diverse culture incontrate.

    Inoltre, le fotografie di paesaggi e persone forniscono una toccante testimonianza visiva della sua esperienza nonché un’affascinante immersione nel mondo dei viaggi alla fine del XIX secolo. L’opera ricorda l’importanza della curiosità, dell’esplorazione e dell’apertura verso altre culture, valori ancora attuali nel nostro mondo globalizzato.

    Informazioni pratiche ed eventi correlati

    Il Museo di Valmaggia è aperto dal martedì alla domenica dalle 14 alle 17, con possibilità di accesso al di fuori di questi orari per visite di gruppo, attività didattiche e aperitivi. Il costo della mostra temporanea è di 10,00 franchi svizzeri per gli adulti, ridotto a 3,00 franchi svizzeri per i bambini e i ragazzi sotto i 16 anni; le famiglie pagano 20,00 franchi svizzeri, mentre i gruppi pagano 8,00 franchi svizzeri per ogni biglietto.

    A complemento della mostra, la Biblioteca cantonale di Locarno organizza il 29 ottobre alle 18:15 una conferenza dal titolo “Il giro del mondo di Emilio Balli”. Gli storici Davide Adamoli e Rodolfo Huber analizzeranno le ragioni per cui l’uomo intraprese questo audace viaggio e il suo impatto sulla scena culturale e scientifica svizzera.

    La serata sarà animata da Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali, e offrirà una prospettiva multidisciplinare sull’opera di Balli, evidenziando la sua eredità nei campi della storia naturale, dell’antropologia e persino dell’arte.

    LEGGI ANCHE: Le “Rencontres Ciné Montagne” a Grenoble dal 5 al 9 novembre

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Printemps en musique 2025 copertina
    Cultura

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Printemps en musique 2025 copertina

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.