Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’”Alfabeto di un prete sarvadzo” di Don Ivano Reboulaz
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’”Alfabeto di un prete sarvadzo” di Don Ivano Reboulaz

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino3 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    ”Alfabeto di un prete sarvadzo”, Don Ivano Reboulaz; « Alphabet d'un prêtre sarvadzo », Don Ivano Reboulaz
    ”Alfabeto di un prete sarvadzo”, Don Ivano Reboulaz; « Alphabet d'un prêtre sarvadzo », Don Ivano Reboulaz

    Dalla A di “Acqua” alla Z di “Zingari”, Don Ivano Reboulaz osserva con occhio attento e narra con voce ironica la sua esperienza di religioso in Valle d’Aosta ne “Alfabeto di un prete sarvadzo”. Il volume, edito nel 2023 dalla Tipografia valdostana, si vuole un sunto mordace della vita dello storico e affezionato parroco sin dagli Anni Ottanta.

    Il libro

    ”Alfabeto di un prete sarvadzo” di Don Ivano Reboulaz si presenta al suo lettore come una sequela di ricordi e osservazioni, un viaggio che dagli studi in seminario lo conduce ad abbracciare la sua comunità di fedeli. A contraddistinguerlo da una semplice e a tratti lineare biografia è quel tocco di umorismo che sgrava la storia della sua serietà e spinge per contro a immedesimarsi appieno nel suo protagonista.

    Il volume si arricchisce poi di tutta una serie di chicche che lo rendono scorrevole e piacevole come una chiacchierata tra amici, coinvolgendo chi lo legge in una vicenda esistenziale che diviene anche la sua. Lo inframezzano parole in lingua francese oppure in dialetto piemontese o patois oltre che aneddoti d’antan di una famiglia valdostana di montagna del XX secolo.

    Largo spazio di racconto è dato alla tranche religiosa che predomina nella vita dell’uomo, come indicano ben evidentemente i capitoli “Benedizione” e “Curia” ma anche “Inginocchiatoio” e “Messa”. Altre sezioni approfondiscono aspetti differenti e talvolta stuzzicanti come il rapporto con la “Donna” o la tematica tabù della morte e del “Funerale”.

    Don Ivano Reboulaz

    Don Ivano Reboulaz nasce a Saint-Barthélemy nel 1952 e, dopo una infanzia trascorsa in montagna, intraprende la via della fede divenendo prete il 7 settembre del 1976. Egli ama definirsi come un “parroco delle Alpi”, nato da padre Alpino e sin da giovane appassionato di alpinismo al pari dei suoi fratelli maggiore e minore.

    Membro del lungo tempo del Club Alpino Italiano (CAI), egli è stato presidente della storica sezione aostana nel 2017, 150 anni dopo il canonico Georges Carrel. A oggi egli è parroco di Bionaz, Oyace, Valpelline e Ollomont, quattro località di media montagna della Valle d’Aosta.

    Scherzosamente, egli viene etichettato e vuole etichettarsi come “Sarvadzo”, in patois “selvatico” o “selvaggio”, a indicare la sua autentica indole valdostana di uomo di montagna. Egli è anche autore di numerosi volumi “senza pretese” tra cui “Voyage en Guinée” (Le Château, 2010) e “Un prete in cammino” (Tipografia Valdostana, 2018), acquistabili nelle principali librerie valdostane.

    LEGGI ANCHE: “Orizzonte montagne”: Alberto Re narra “Una vita da guida alpina”

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino
    Europa e Alpi

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)
    Trasporti

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes
    Cultura

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence
    Trasporti

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu
    Nos Alpes Cuisine

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.