Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Venerdì 8 e sabato 9 novembre al Forte di Bard due giornate su suolo e clima
    Cultura e patrimonio

    Venerdì 8 e sabato 9 novembre al Forte di Bard due giornate su suolo e clima

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino8 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    MeteoLab e ClimaLab, due incontri su clima e suolo al Forte di Bard; MeteoLab et ClimaLab, deux rencontres sur climat et sol au Fort de Bard
    MeteoLab e ClimaLab, due incontri su clima e suolo al Forte di Bard; MeteoLab et ClimaLab, deux rencontres sur climat et sol au Fort de Bard

    Avranno come loro focus principale la complessa relazione tra suolo e clima l’8ª edizione di ClimaLab e la 15ª edizione di MeteoLab, previste rispettivamente tra venerdì 8 e sabato 9 novembre al Forte di Bard, nella bassa Valle d’Aosta. Oltre a fungere da supporto alla vegetazione, il suolo è un sistema dinamico che influisce direttamente sul clima, il quale in un circolo virtuoso concorre a plasmarne le caratteristiche.

    Il duplice appuntamento è stato pensato dall’Associazione Forte di Bard assieme alla Società Meteorologica Italiana (SMI) e all’Équipe Arc-en-Ciel di divulgazione scientifica. Tra i partecipanti figura anche il docente nonché direttore dell’Institut de droit de l’environnement (Istituto di diritto dell’ambiente) dell’Université Lyon Ill Philippe Billet.

    ClimaLab

    ClimaLab esordirà alle 14:30 di domani, venerdì 8 novembre, con i consueti saluti istituzionali delle autorità ospiti. L’apertura dei lavori sarà a cura del docente dell’Università degli studi di Trieste (Friuli Venezia Giulia) Roberto Louvin, che tratterà di cambiamento climatico e diritto dei suoli.

    Seguiranno gli interventi focalizzati sull’aspetto giuridico di Stefano Fanetti dell’Università dell’Insubria (Lombardia) e dello stesso Philippe Billet; previsti poi gli interventi attinenti all’emergenza climatica dell’avvocato e saggista Michele Macrì e del team leader del dipartimento Foreste della Commissione Europea Marco Onida.

    Dopo il focus su “quali garanzie per un corretto rapporto con il suolo?” a cura di Domenico Amirantedell’Università della Campania, la chiusura del pomeriggio sarà affidata al presidente della SMI Luca Mercalli.

    Per prendere parte al convegno è necessario prenotare e compilare l’apposito form online.

    MeteoLab

    MeteoLab è per contro il calendario l’indomani, sabato 9 novembre, con un programma più ampio che spazia dai saluti istituzionali delle 10 al dibattito conclusivo delle 16. Dopo la panoramica sulle 15 edizioni dell’incontro al Forte di Bard tracciata da Stefano Maffeo dell’Equipe Arc-en-Ciel, Luca Mercalli e Daniele Cat Berro della SMI discorreranno del rapporto tra suolo e clima.

    La sessione mattutina dei lavori si chiuderà con una seconda relazione di Roberto Louvin e con un focus sul consumo di suolo in Italia da parte di Michele Munafò dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA. Nel pomeriggio Evelyne Navillod della Regione Autonoma Valle d’Aosta tratterà la medesima tematica con particolare riferimento al territorio regionale.

    Toccherà ancora a Michele Freppaz e a Emanuele Pintaldi dell’Università degli Studi di Torino di discutere di cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile nonché del suolo come memoria del clima passato. Terminerà la tranche pomeridiana Michele D’Amico dell’Università degli Studi di Milano presentando la carta dei suoli in Valle d’Aosta, parte del progetto Interreg Spazio Alpino “Links4Soils”.

    Anche in questo caso la partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria sul portale dedicato.

    LEGGI ANCHE: Dal progetto “BeyondSnow” una mappa della vulnerabilità ai cambiamenti climatici nelle Alpi

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Nice Aéroport, rendering de la vue du hall (c) AREP Letizia Le Fur Antoine Séguin Qiuhao Xiong SNCF Gare et Connexions
    Trasporti

    L’aeroporto di Nizza, stazione ferroviaria bioclimatica, aprirà nel 2029

    24 Giugno 2025
    Fotovoltaico tra i binari a Neuchâtel - Photovoltaïque sur les rails à Neuchâtel (c) Sun-Ways CH
    Economia e politica

    Fotovoltaico tra i binari: il test a Neuchâtel continua

    24 Giugno 2025
    Hervé Gaymard, Renzo Testolin e Luciano Caveri ad Aosta il 22 luglio 2024 per l'ospizio del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Alpi del nord e Rodano

    Valle d’Aosta e Savoia, dichiarazione per la cooperazione transfrontaliera

    24 Giugno 2025
    Estivales en Savoie, un des concerts en 2024 (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Les Estivales en Savoie 2025: musica a Chambéry

    23 Giugno 2025
    Il Sistema idrografico delle Alpi nella Convenzione delle Alpi Système hydrographique des Alpes de la Convention Alpine (c) Alpine Convention
    Ambiente e territorio

    Convenzione delle Alpi a Grenoble su clima e ghiacciai

    23 Giugno 2025
    Château des Ducs de Savoie Castello dei Duchi di Savoia - Chambéry (c) C BY-SA 3_0 Calhan73 Wikimedia commons
    Eventi

    Il nuovo museo del Castello dei Duchi di Savoia a Chambéry

    23 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    elaborazione da documenti di lavoro GECT Riviera

    Com’è andata la riunione di Sanremo del futuro GECT “Riviera”

    29 Novembre 2023
    Cover From A Leaflet Of The European Commission On Cross Border Health Cooperation (c) European Commission

    Europa della salute e cambiamenti normativi /7

    21 Agosto 2024
    Nice Aéroport, rendering de la vue du hall (c) AREP Letizia Le Fur Antoine Séguin Qiuhao Xiong SNCF Gare et Connexions

    L’aeroporto di Nizza, stazione ferroviaria bioclimatica, aprirà nel 2029

    24 Giugno 2025
    Fotovoltaico tra i binari a Neuchâtel - Photovoltaïque sur les rails à Neuchâtel (c) Sun-Ways CH

    Fotovoltaico tra i binari: il test a Neuchâtel continua

    24 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.