Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tutta l’arte contemporanea alla Torino Art Week 2024
    Cultura e patrimonio

    Tutta l’arte contemporanea alla Torino Art Week 2024

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino9 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Torino Art Week 2024 (c) Torino Art Week
    Torino Art Week 2024 (c) Torino Art Week

    Novembre diviene il mese dell’arte contemporanea a Torino grazie alla Torino Art Week 2024.
    Dalle mostre alle fiere tematiche, dalle gallerie agli spazi indipendenti, l’autunno piemontese esordito con Artissima proseguirà con eventi ed esposizioni.

    La mappa
    La mappa

    L’arte nei luoghi storici di Torino

    Uno dei cuori pulsanti del programma della Torino Art Week 2024 coincide con le Gallerie d’Italia del centro città. Qui saranno visitabili complessivamente quattro mostre, tra cui “American Nature” del fotografo statunitense Mitch Epstein, “Arca” del fotografo italiano Antonio Biasiucci, “Senza tempo” del connazionale Mimmo Jodice e “The Circle” del collega Luca Locatelli.

    Anche le Officine Grandi Riparazioni, complesso industriale della fine dell’Ottocento, poi ristrutturato a finalità culturale sin dal 2013, ospiterà una serie di appuntamenti. Tra questi “Retinal Rivalry”, lavoro che mescola video e scultura dell’artista parigino Cyprien Gaillard visibile fino al 2 febbraio 2025; presenti sino a martedì 11 febbraio anche “Metronome” di Sarah Sze e “Tainted Lovers” di Sara Enrico realizzati con oggetti e materiali di uso quotidiano rivisitati in chiave creativa.

    OGR Torino (fonte: OGR Torino)
    OGR Torino (fonte: OGR Torino)

    I musei della Torino Art Week 2024

    Come naturale, anche i musei giocheranno un ruolo espositivo fondamentale nella serie di appuntamenti che costituiscono la spina dorsale della Torino Art Week 2024. Uno di questi è la Galleria civica d’Arte Moderna e contemporanea (GAM), che fino a marzo del 2025 accoglierà il trittico al femminile delle opere di “Mary Heilmann”, “Maria Morganti” e “Berthe Morisot”.

    Nell’elenco figurano anche due manieri, primo dei quali il Castello nonché museo di Rivoli, dove sino a gennaio sarà presente l’esposizione pittorica “Sensing Painting” con opere della Fondazione CRC. Poco fuori dal centro città, il Castello di Moncalieri ospiterà fino a domenica 1º dicembre “Hanji Yeon: La carta hanji e gli aquiloni” che l’artista italiana Anna Onesti consacra alla cultura coreana.

    Castello di Rivoli (c) CC BY-SA 3.0, Georgius LXXXIX, Wikimedia Commons
    Castello di Rivoli (c) CC BY-SA 3.0, Georgius LXXXIX, Wikimedia Commons

    Gallerie di arte e spazi indipendenti

    Tra i partecipanti alla Torino Art Week 2024 figurano alcune gallerie di arte e spazi indipendenti sparsi su tutto il territorio cittadino e nei suoi dintorni. Tra di esse figurano per esempio la Galleria Giorgio Persano, aperta nel 1970 e votata alla grafica pop americana, ma anche la Galleria Mazzoleni, fondata nel 1986 nello storico Palazzo Panizza di Piazza Solferino.

    Altre realtà più piccole ma comunque di eguale spessore nel panorama culturale del Piemonte comprendono lo studio di arte, design e comunicazione The Artbox oppure il club e community di videoarte Recontemporary. Contemplate anche associazioni di promozione artistica quali Zuecca Projects, che per l’occasione presenterà il progetto interdisciplinare “Verso” di John Robinson; torinese pure l’associazione Bastione, che offre agli emergenti un luogo di scambio e di ricerca libero.

    LEGGI ANCHE: MOVIE ICONS : la mostra di Torino dedicata al cinema

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons
    Politica

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Lac d'Annecy et le mont Veyrier (c) CC BY SA 3_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    24 Maggio 2025
    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim
    Città Alpine

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Tino Aime e una sua opera (c) Associazione Tino Aime
    Cultura

    Tino Aime, le montagne e le cose, in mostra a Rubiana in Val di Susa

    23 Maggio 2025
    Van eyck e altre attività a maggio a torino musei, una immagine dalle locandine
    Cultura

    A Torino Musei dal 23 al 29 maggio c’è molto da fare

    23 Maggio 2025
    Vaches d'Hérens en combat à Nendaz. au Valais (c) CC BY SA 4_0 Jérémy Toma Wikimedia Commons
    Cultura

    Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera

    22 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.