Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Riuso degli oggetti in buono stato in Haute-Tarentaise
    Alpi del nord e Rodano

    Riuso degli oggetti in buono stato in Haute-Tarentaise

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino14 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    I nuovi cassonetti per il riuso, Les nouveaux caissons du réemploi (c) Communauté des Communes Haute-Tarentaise
    I nuovi cassonetti per il riuso, Les nouveaux caissons du réemploi (c) Communauté des Communes Haute-Tarentaise

    La Communauté des Communes de l’Haute-Tarentaise (CCHT – Savoia) si è dotata di nuovi cassonetti per il riuso degli oggetti in buono stato di conservazione, ubicati nelle discariche di Bourg-Saint-Maurice e Tignes-les-Brévières.

    L’iniziativa è volta a donare a prodotti di scarto comunque riutilizzabili una seconda vita nell’ambito delle politiche di economia circolare e “3R” (Ridurre, Riusare e Riciclare).

    I cassonetti per il riuso in Haute-Tarentaise

    L’idea di installare cassonetti per il riuso in due punti strategici dell’Haute-Tarentaise nasce per prolungare la vita di prodotti che altrimenti rischierebbero di essere gettati, con conseguente aumento del volume dei rifiuti in discarica. A potervi essere depositati sono mobili ed elettrodomestici funzionanti, lampade e soprammobili, borse e valigie, gioielli e articoli per l’infanzia; approvati anche giochi e attrezzature sportive, stoviglie in set completi, videogiochi e apparecchiature per immagini e audio comunque funzionanti.

    Una volta lasciato all’interno di un punto di raccolta, un oggetto viene esaminato da un addetto prima di essere poi inviato a uno dei tre enti di riciclaggio della vallata. Da qui esso va consegnato alle associazioni di Bourg-Saint-Maurice “Coup de Pouce”, per aiuti alimentari e rivendita di seconda mano e “Jetzyplu”, per la riparazione, la trasformazione, il noleggio o la donazione; fa parte dell’elenco pure il centro di riciclaggio “Antropia” di Aime, strutturato per metà come un locale commerciale e per metà come un luogo per incontri ed eventi su economia circolare e ambiente.

    I nuovi cassonetti per il riuso (c) Communauté des Communes Haute-Tarentaise
    I nuovi cassonetti per il riuso (c) Communauté des Communes Haute-Tarentaise

    L’economia circolare e il principio delle “3R”

    Il termine economia circolare si riferisce a un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali prima del definitivo smaltimento. Promossa tramite un apposito piano dall’Unione Europea, tale politica mira al riciclo continuo del prodotto, onnipresente all’interno del ciclo produttivo e dunque dotato di quasi perenne valore. 

    A sua volta, il concetto è strettamente legato a tre azioni, le cosiddette “3R”, in primis “Ridurre” la produzione di beni e servizi e dunque le risorse naturali necessarie; accanto al “Riusare” un dato oggetto nonostante segni di difetti o usura, vige il principio del “Riciclare” correttamente i rifiuti per dare loro una seconda vita.

    L’economia circolare in Haute-Terentaise (c) Communauté des Communes Haute-Tarentaise
    L’economia circolare in Haute-Terentaise (c) Communauté des Communes Haute-Tarentaise

    Raccolta e riuso in Haute-Tarentaise

    Stando al monitoraggio effettuato dalla Communauté des Communes de l’Haute-Tarentaise, nel 2021 residenti e turisti hanno prodotto 7.269 tonnellate di rifiuti, di cui sole 918 tonnellate effettivamente riciclabili; 6.379 tonnellate sono state conferite in discarica, la cui gestione è nelle mani del centro dedicato Savoie Déchets e comporta una spesa annuale pari a circa 7 milioni di euro.

    I rifiuti domestici vengono conferiti all’inceneritore di Savoie Déchets per la produzione di energia termica (90 mila megawattora ogni 115 mila tonnellate, l’equivalente per il riscaldamento di 5 mila case) ed elettrica (34 mila megawattora ogni 115 mila tonnellate, l’equivalente per il riscaldamento di 9 mila case). I rifiuti riciclabili vengono confluiti all’interno del Centro di smistamento di Chambéry, dove per esempio le plastiche possono essere impiegate per la creazione di maglioni in pile (15 bottiglie non colorate per un indumento).

    Ancora, il vetro viene raccolto alla piattaforma di raggruppamento di Chamousset, dove da ciascuna bottiglia ne viene ricavata una altra identica. I tessili, gestiti nel Centro di smistamento dei tessili di Ugine, vengono o inseriti nel mercato di seconda mano oppure disfatti per ricavarne isolante e filo.

    LEGGI ANCHE: “Bonus riparazione”: dal Governo francese contributi per aggiustare oggetti e abiti

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei
    Cultura

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    EUSALP MAPS in 2025 - Internet - Sources on the maps
    Europa e Alpi

    Internet più veloce nelle Alpi occidentali / Eusalp Maps

    7 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.