Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Gran traffico e problemi al traforo del Fréjus per la chiusura del Bianco
    Alpi del nord e Rodano

    Gran traffico e problemi al traforo del Fréjus per la chiusura del Bianco

    Enrico MartialEnrico Martial15 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 - Enrico Martial / Nos Alpes
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 - Enrico Martial / Nos Alpes

    La chiusura del Traforo del Monte Bianco, dal 2 settembre al 16 dicembre 2024 per lavori di manutenzione, ha comportato un considerevole aumento del traffico al traforo del Fréjus.

    Sul versante italiano la situazione – con frequenti rallentamenti e code – è stata ulteriormente complicata da due incidenti ed è oggetto di dibattito e critiche da parte dei rappresentanti di comuni e collettività locali.

    Sul versante francese vi sono rallentamenti e code segnalate dalla società francese concessionaria, con alcune misure per rendere più fluido il traffico.

    Nel suo insieme, la situazione di questi mesi ha comportato varie difficoltà, ma non ha presentato momenti critici decisivi e durevoli, anche se la fragilità delle connessioni italo-francesi rimane evidente.

    La dimensione dell’aumento di traffico al traforo del Fréjus

    Secondo Alain Chabert, direttore generale della società concessionaria francese, la SFTRF, l’aumento di traffico medio giornaliero al traforo del Fréjus è di 1700 TIR e 1200 autovetture.



    La situazione non è soltanto determinata dalla chiusura del traforo del Monte Bianco, ma anche dall’interruzione della linea ferroviaria storica del Fréjus per la frana del 27 agosto 2023 a Saint-André in Maurienne, che funzionava anche da autostrada ferroviaria per il trasporto merci. La sua riapertura dovrebbe avvenire entro fine marzo 2025, ma allora il traforo del Monte Bianco sarà riaperto.

    Pur in assenza di un riepilogo dei flussi transfrontalieri tra Italia e Francia, aumenta anche il traffico sulla costa italo-francese. L’asse patisce però di rallentamenti sull’autostrada per lavori sul versante italiano e di una infrastruttura ferroviaria vetusta.

    L’effetto finale dell’insieme di chiusure e impedimenti alla mobilità tra Italia e Francia è il freno agli scambi di merci e una limitazione alla circolazione delle persone.

    Sul versante italiano

    Due incidenti recenti causati da mezzi pesanti hanno interrotto per alcune ore la circolazione sull’autostrada A32 Torino-Bardonecchia verso il traforo del Fréjus.

    Nel tardo pomeriggio del 26 ottobre, un TIR si è ribaltato nella galleria Giaglione, tra Oulx e Susa, vicino al cantiere di Chiomonte. La circolazione verso Torino è stata interrotta e nella notte trasferita sulla strada statale.

    Il 4 novembre un TIR si è incendiato all’interno della galleria Cels, la più lunga dell’autostrada Torino-Bardonecchia, nel comune di Exilles, in direzione Francia.  Il traffico è rimasto bloccato e la riapertura è avvenuta e rimarrà per un po’ di tempo su una sola canna per i due sensi di marcia. Quando vi è incendio in galleria, infatti, i lavori di ripristino sono complessi e lunghi, come è ben stato mostrato dal caso del Monte Bianco.

    I presidenti delle Unioni dei Comuni dell’Alta Valle di Susa, Mauro Carena e della Bassa Valle di Susa Pacifico Banchieri hanno protestato per le condizioni di sicurezza e per il traffico eccessivo. La Stampa ha anche ricostruito i meccanismi che generano le lunghe code che si formano da Susa a Oulx verso la Francia, le soste di numerosi Tir all’autoporto di Susa come misura per evitare incolonnamenti successivi, il sovraccarico della strada statale tra Oulx e Bardonecchia dove si cerca un percorso alternativo.

    La circolazione è complicata sulla stessa autostrada Torino-Bardonecchia sia per il doppio senso di marcia nella restante galleria di Cels, e dai restringimenti a San Didero e a Savoulx, non lontano dal traforo.

    Sul versante francese

    Le code sul versante francese sono ricorrenti, anche se non permanenti. Noi stessi le abbiamo constatate il 25 ottobre, e poi li abbiamo notati – di durata di un’ora o un’ora e mezzo – anche in alcuni giorni successivi sul portale della società SFTRF. In altri casi, per esempio il 15 novembre, il traffico è invece risultato fluido.

    La società concessionaria francese SFTRF ha lanciato una campagna di informazione, anche ricordando che il traffico è minore alla sera e nella notte, ha diffuso il video che riportiamo, ha assunto personale a titolo temporaneo per migliorare i passaggi ai caselli, rafforzato la gestione dei centri di controllo, adattato gli orari dei lavori di manutenzione per ridurre l’impatto sulla circolazione.

    Comunque, il traffico sarà completamente interrotto per quattro ore da sabato sera 23 novembre alle ore 22 fino a domenica 24 novembre, nella notte, cioè alle ore 2.

    È una chiusura breve, ma simbolica. In quell’orario, i due trafori stradali del Fréjus e del Monte Bianco saranno entrambi e simultaneamente non transitabili.

    LEGGI ANCHE:

    Tir in fiamme in una galleria italiana verso il Traforo del Fréjus

    Un autunno rischioso per i trasporti tra Italia e Francia

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo
    Ambiente e territorio

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.