Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’arrampicata su ghiaccio di ritorno sulle Alpi occidentali
    Alpi del nord e Rodano

    L’arrampicata su ghiaccio di ritorno sulle Alpi occidentali

    Guillaume GuémasGuillaume Guémas15 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    (c) Ubac media 3, Freyssinière Écrins, Jan Novak
    (c) Ubac media 3, Freyssinière Écrins, Jan Novak

    L’arrampicata su ghiaccio, nelle Alpi come altrove, è una disciplina invernale che si distingue per molti aspetti.

    Condizionata per definizione dall’effimero, dal capriccio delle formazioni di ghiaccio sulle pareti nord che non prendono il sole all’inizio dell’inverno, è un’arte verticale che affascina. Sottile e aggraziata, richiede un vero impegno fisico e mentale, ma regala anche un piacere intenso.

    L’arrampicata su ghiaccio nelle Alpi occidentali

    Le condizioni giuste per l’arrampicata su ghiaccio torneranno presto sulle Alpi, e ci tanto che alcune date tutte dedicate sono già in agenda. Esistono molti siti naturali (le Hautes-Alpes francesi, la Valle di Cogne in Valle d’Aosta) e strutture artificiali (“tour de glace“, letteralmente “torri di ghiaccio”) dove è possibile praticare e imparare in tutta sicurezza.

    La stagione è breve, da dicembre a febbraio, ed è sempre soggetta alle condizioni della temperatura e dell’acqua.

    (c) Louna Ladevant alla Coppa del mondo di Champagny en Vanoise nel 2022, FFCAM, Nils Paillard
    Louna Ladevant alla Coppa del mondo di Champagny en Vanoise nel 2022 (c) FFCAM, Nils Paillard

    Campionati e Coppa del mondo in Savoia

    In Savoia, il famoso sito di Champagny-en-Vanoise ospiterà nuovamente una serie di eventi, tra cui due si svolgeranno sulla « torre di ghiaccio » recentemente rinnovata nella Valle di Champagny-le-Haut.

    Se i Campionati francesi si svolgeranno sabato 16 novembre, dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025, ci sarà una tappa della Coppa del mondo. Gli spettatori potranno così assistere allo spettacolo di atleti armati di ramponi e piccozze.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1

    Dove fare pratica?

    In Valle d’Aosta, Cogne è una destinazione eccellente per l’arrampicata su ghiaccio, con oltre 150 formazioni naturali censite nella zona, da facili arrampicate per principianti a livelli di difficoltà estremi. Tuttavia, se ci si trova in Piemonte, le cascate della Val Pellice sono una buona alternativa per scoprire questa attività!

    Nella Svizzera Romanda, la Vallée d’Hérens o Champéry sono i luoghi migliori per cimentarsi nell’arrampicata su ghiaccio sul territorio del Vallese.

    In Francia, per contro, le Hautes-Alpes sono particolarmente note per le loro formazioni di ghiaccio. Il Massiccio del Queyras e le Valli di Fressinières e Fournel, nei pressi di Argentière-la-Bessée, sono luoghi in cui si recano gli arrampicatori di tutto il mondo!

    (c) Ubac media 5, Freyssinière Écrins, Jan Novak
    (c) Ubac media 5, Freyssinière Écrins, Jan Novak

    Gli eventi invernali

    Per il grande pubblico, che potrà cimentarsi con l’arrampicata su ghiaccio nelle Alpi in tutta sicurezza con la consulenza di guide d’alta montagna, è in calendario una serie di eventi da non perdere.

    Il primo è il Grand Parcours “L’Aventure givrée”, organizzato dalla Fédération Française des Clubs Alpins nel settore Bessans/Bonneval-sur-Arc, in Maurienne. Ci saranno dimostrazioni, presentazioni di diverse tecniche, intrattenimento e una serata di festa aperta a tutti. Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025 (dalle 9 alle 22), sarà possibile scoprire o perfezionare la propria pratica, scegliendo tra tre livelli: “Initiation”, “Progression” ed “Expérience dry”.

    Ad anticiparlo sarà l’Ice Climbing Ecrins, un raduno di appassionati di arrampicata su ghiaccio che si tiene da oltre 30 anni nelle Valli di Fressinière e Fournel, vicino a Briançon. Dal 16 al 19 gennaio 2025, la 35ª edizione prevede sessioni di arrampicata, oltre a sci alpinismo, sci libero, racchette da neve e atelier di bicicletta elettrica e danza sul ghiaccio.

    LEGGI ANCHE: Lo sci fatto a mano e su misura: nuove produzioni

    Featured
    Avatar photo
    Guillaume Guémas

      LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

      La rencontre à Montegenèvre des skis club de la CHAV, le 25 novembre 2025 (c) Mairie de Montgenèvre
      Sport

      A Monginevro, gli sci club del Piemonte, del Briançonnais e della Maurienne lavorano insieme

      26 Novembre 2025
      locandina XI Giornata francoprovenzale Cantoira 29 novembre 2025
      Cultura e patrimonio

      A Cantoira, in provincia di Torino la Giornata del francoprovenzale, il 29 novembre

      26 Novembre 2025
      Il Campionato mondiale del formaggio 2025, Le Championnat du monde du fromage 2025 (c) Espace presse, www.capitalofcheese.com
      Cultura e patrimonio

      Il Gruyère DOP vince il Campionato mondiale del formaggio 2025

      26 Novembre 2025
      VisionAlps 2025 (c) VisionAlps
      Eventi

      VisionAlps 2025: a Milano un convegno sul futuro digitale delle Alpi

      25 Novembre 2025
      Europen annual report on Regions and Cities 2025, Cover
      Europa e Alpi

      Regioni e città nell’Unione europea: centralizzazione e resilienza nel Rapporto 2025

      25 Novembre 2025
      Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
      Patrimonio

      Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

      25 Novembre 2025
      Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
      Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
      GLI ULTIMI ARTICOLI
      La rencontre à Montegenèvre des skis club de la CHAV, le 25 novembre 2025 (c) Mairie de Montgenèvre

      A Monginevro, gli sci club del Piemonte, del Briançonnais e della Maurienne lavorano insieme

      26 Novembre 2025
      locandina XI Giornata francoprovenzale Cantoira 29 novembre 2025

      A Cantoira, in provincia di Torino la Giornata del francoprovenzale, il 29 novembre

      26 Novembre 2025
      Il Campionato mondiale del formaggio 2025, Le Championnat du monde du fromage 2025 (c) Espace presse, www.capitalofcheese.com

      Il Gruyère DOP vince il Campionato mondiale del formaggio 2025

      26 Novembre 2025
      VisionAlps 2025 (c) VisionAlps

      VisionAlps 2025: a Milano un convegno sul futuro digitale delle Alpi

      25 Novembre 2025
      DA NON PERDERE
      Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

      Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

      By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

      Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

      Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

      Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

      8 Novembre 2025
      Tarte Tropézienne

      La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

      26 Ottobre 2025
      Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

      Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

      12 Settembre 2025
      Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

      Newsletter

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      Seguici su
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      • LinkedIn

      Una pubblicazione di
      Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

      Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

      Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

      Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

      Direttore responsabile:Enrico Martial

      Privacy policy

      Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
      I più letti
      Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

      Le date di apertura dei colli sulle Alpi

      9 Aprile 2025
      I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

      I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

      24 Febbraio 2024
      Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

      Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

      30 Agosto 2025
      Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

      Elezioni comunali a Genova 2025

      24 Maggio 2025
      Post popolari
      William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

      L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

      6 Gennaio 2023
      Nice Climat Summit

      Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

      24 Settembre 2023
      Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

      La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

      28 Settembre 2023
      Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

      Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

      30 Settembre 2023
      © 2025 Nos Alpes.
      • Chi siamo
      • Abbonati
      • Fai un dono
      • FR
      • Log In

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.