Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Prosegue l’elettrificazione delle banchine a Marsiglia, Tolone e Nizza
    Alpi del sud e Provenza

    Prosegue l’elettrificazione delle banchine a Marsiglia, Tolone e Nizza

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino15 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il porto di Marsiglia, interessato dai lavori di elettrificazione delle banchine; Le port de Marseille, interessé par les travaux d'électrification des quais (c) CC BY-SA 4.0, Didier Duforest, Wikimedia Commons)
    Il porto di Marsiglia, interessato dai lavori di elettrificazione delle banchine; Le port de Marseille, interessé par les travaux d'électrification des quais (c) CC BY-SA 4.0, Didier Duforest, Wikimedia Commons)

    In seno al programma “Escales zéro fumée”, l’elettrificazione delle banchine di traghetti e navi da crociera prosegue nei porti di Marsiglia, Tolone e Nizza. La prima fase di costruzione di infrastrutture portuali per il collegamento elettrico ha previsto per la Région Sud un investimento pari a 30 milioni di euro, di cui 4,5 milioni di euro del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

    Marsiglia

    A Marsiglia il potenziamento del collegamento elettrico portuale (CENAQ, Connexion Électrique des Navires à Quai) ha richiesto un finanziamento pari a 81 milioni di euro tra il 2023 e il 2025. Tale copertura finanziaria è in parte derivante da fondi regionali e in parte da fondi del gestore portuale Marseille Fos.

    È stato anzitutto possibile rifornire energeticamente i terminal di riparazione delle navi nonché potenziare le varie strutture necessarie al terminal container di Mourepiane. Elettrificato anche il 90% degli scali diretti in Corsica, i cui traghetti La Méridionale hanno installati a bordo sin dal 2018 sistemi di connessione elettrica alle banchine.

    Nel terminal internazionale di Cap Janet sono operativi cinque ormeggi di cui i traghetti Algeries Ferries hanno già potuto servirsi sin da quest’anno. In aggiunta, sono stati installati una centrale elettrica fotovoltaica e alcuni impianti a pannelli sui tetti di sei edifici a servizio della rete elettrica del porto e di un fabbisogno in crescita.

    Tolone e Nizza

    A Tolone l’elettrificazione delle banchine ha richiesto una somma pari a 21 milioni di euro, di cui 9 milioni di euro impegnati dalla Région Sud e i restanti 12 milioni di euro dalla gestionaria Camera di commercio del Var. L’impianto così costruito, attivo dalla fine del 2023, è in grado di fornire energia contemporaneamente a tre traghetti o a una nave da crociera e a un traghetto.

    Il porto, uno dei più grandi del Mar Mediterraneo, conta ogni anno un totale di 1.200 attracchi da parte di imbarcazioni internazionali. L’obiettivo sarebbe quello di rendere elettrico e dunque sostenibile circa il 60% di essi, lasciando indietro un restante 40% di durata inferiore alle due ore.

    A Nizza, alfine, è in atto progetto più completo di trasformazione e riqualificazione del porto che entro il 2026 mila a eliminare il 95% delle emissioni prodotte dalle navi. Il primo di tale iniziativa dovrebbe essere concluso entro il 2025 e dovrebbe portare, tra le altre cose, alla creazione di un centro conferenze che ospiterà il Vertice delle Nazioni Unite sugli oceani nel mese di giugno.

    I prossimi passi

    Attualmente il programma “Escales zéro fumée” è entrato nella sua seconda fase, concentrata in particolare sulle crociere, che tra Marsiglia, Tolone e Nizza rappresentano il 50% del traffico in Francia e il 10% del traffico nel Mediterraneo. Questo progetto, finanziato dalla Région Sud per 5 milioni di euro su di un totale di 36 milioni di euro, mira a collegare il 45% degli scali e a evitare le emissioni di 8.391 tonnellate di anidride carbonica.

    Più nel dettaglio, presso il Grand port maritime di Marsiglia sono previsti lavori per collegare sino a tre navi contemporaneamente sui vari ormeggi. Entro il 2025 si pensa inoltre all’allacciamento di due navi di grande potenza al Croisière provence cruise terminal grazie a quattro nuovi ormeggi.

    Alfine, tra la metà del 2026 e la metà del 2028 anche il terminal di Cap Janet sarà concluso, con collegamento per crociere di prestigio e installazione di una seconda centrale fotovoltaica. Entro la metà del 2030 e grazie a un investimento pari a 18 milioni di euro di cui 3,8 milioni di euro coperti dalla Regione Sud, l’attracco sarà reso possibile anche a una terza grande imbarcazione.

    LEGGI ANCHE: Che cosa si sa dell’elettrificazione delle banchine nella Liguria occidentale?

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo
    Ambiente e territorio

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.