Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Le mie montagne” di Walter Bonatti ripubblicato in francese
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Le mie montagne” di Walter Bonatti ripubblicato in francese

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino17 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Le mie montagne”, Walter Bonatti; « À mes montagnes », Walter Bonatti
    “Le mie montagne”, Walter Bonatti; « À mes montagnes », Walter Bonatti

    Dopo anni di assenza nelle librerie italiane e francesi, la casa editrice Guérin-Paulsen ha dato alle stampe una riedizione in francese de “Le mie montagne” di Walter Bonatti. Dal titolo “À mes montagnes”, il volume alterna al testo in traduzione di Félix Germain alcune suggestive immagini della collezione privata dell’autore e alpinista.

    Nel 2001 era stato pubblicato “Montagnes d’une vie”, dal contenuto in parte comune con il libro originale, uno dei grandi classici della letteratura di montagna nelle Alpi. Tale seconda pubblicazione risale invece all’ottobre di quest’anno ed è già acquistabile al prezzo di 56,00 euro sul sito web del suo editore.

    Walter Bonatti (c) “Le mie montagne”
    Walter Bonatti (c) “Le mie montagne”

    “Le mie montagne” di Walter Bonatti

    Nato a Bergamo il 22 giugno del 1930 e deceduto a Roma il 13 settembre del 2011, Walter Bonatti è stato un alpinista, scrittore e fotoreporter, soprannominato “il re delle Alpi”. Avviato sin da piccolo allo sport, egli compie le sue prime scalate sulle Prealpi della Lombardia nel 1948, per poi lanciarsi sin dall’anno successivo in sfide sempre più intense su tutto l’arco alpino.

    Tra le sue mete predilette predominia il Monte Bianco, dove egli scala l’Aiguille noire de Peuterey e le Grandes Jorasses e apre la nuova via di granito rosso della parete est del Grand Capucin. Altra sua grande impresa è la prima traversata scialpinistica delle Alpi, 1.795 chilometri e 136 mila metri di dislivello compiuti tra il 14 marzo e il 18 maggio del 1956 con Luigi Dematteis, Alfredo Guy e Lorenzo Longo.

    Appena due anni prima, nel 1954, egli partecipa a soli 24 anni alla spedizione italiana capitanata da Ardito Desio e fiancheggiata da Achille Compagnoni e Lino Lacedelli sulla vetta del K2. L’esperienza è però per lui deludente a causa del comportamento dei suoi due compagni, che egli accusa di averlo lasciato indietro assieme al collega pakistani Amir Mahdi privo di riparo e cibo.

    Walter Bonatti, Pantalica
    Walter Bonatti, Pantalica

    Dall’alpinismo alla scrittura

    Dalle vette inviolate di alcune delle pareti più temibili e delle cime più temute delle Alpi, Walter Bonatti sceglie di votarsi in parte alla scrittura del suo “Le mie montagne” nel 1961. A 31 anni egli ha già da raccontare oltre un decennio di avventure, tra trionfi colmi di gioia e sofferenze, emozioni e risentimenti.

    Soltanto quattro anni dopo, nel 1965, egli abbandona l’alpinismo estremo per dedicarsi a esplorare Paesi e paesaggi sconosciuti come collaboratore giornalistico per il settimanale “Epoca”. Quello stesso anno egli discende in canoa per 2.500 chilometri i Fiumi Yukon e Porcupine tra Canada e Alaska, mentre tra il 1967 e il 1978 egli va alla ricerca delle sorgenti del Rio delle Amazzoni.

    Nel 1970 l’uomo scala il Monge Acomcagua, la cima più alta delle Ande, e l’anno successivo egli esplora per 500 chilometri i fiordi della Patagonia, in una sequela di sfide con se stesso che non si concluderà che nel 1986.

    LEGGI ANCHE: Micheline Rambaud e la prima spedizione al femminile sull’Himalaya

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Trasporti

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.