Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Come è andata la vendemmia nelle Alpi tra Italia e Francia?
    Alpi del sud e Provenza

    Come è andata la vendemmia nelle Alpi tra Italia e Francia?

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino21 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La vendemmia in Italia e in Francia, Les vendanges en Italie et en France
    La vendemmia in Italia e in Francia, Les vendanges en Italie et en France

    L’ultima coda della vendemmia, esordita nel settembre scorso e durata lungo tutto l’ottobre scorso, si è conclusa nelle zone delle Alpi di Italia e Francia. Raccolte le uve mature, i viticoltori possono ora procedere con la produzione vinicola, un comparto sempre più minacciato dall’andamento climatico altalenante.

    La situazione in Italia

    La situazione vitivinicola in Italia è stata monitorata in un rapporto congiunto dell’Osservatorio Assoenologi, dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) e dell’Unione Italiana Vini (UIV).

    Secondo l’indagine la produzione di vino dovrebbe quest’anno oscillare attorno ai 41 milioni di ettolitri, in crescita rispetto al 2023 (+7%). Resta comunque un calo rispetto alla media dell’ultimo quinquennio (-12,8%), che a sua volta potrebbe generare un aumento dei prezzi attorno al +11%.

    Produzione in diminuzione tra Valle d’Aosta e Liguria

    Sui dati influiscono sicuramente i risultati ottenuti nel Nord della Penisola (+0,6% rispetto al 2023 ma -5,3% rispetto al periodo 2019/2023).

    Tenendo in conto le differenze provocate dall’andamento metereologico, il Piemonte risulta l’unica regione delle Alpi occidentali in ripresa (+10% rispetto al 2023). Per contro vengono registrati decrementi moderati in Liguria (-3% rispetto al 2023) e più intensi in Valle d’Aosta (-20% rispetto al 2023).

    Le motivazioni di tale flessione sono da imputare all’impatto diffuso di fenomeni climatici estremi come piogge e caldo eccessivi, a loro volta portatori di patologie fungine.

    Oltre l’Italia, la vendemmia in Francia

    Specularmente rispetto all’Italia, la vendemmia in Francia ha subito una riduzione non soltanto rispetto al periodo 2017-2021 (-17%) bensì anche rispetto al 2023 (-23%). A essere state colpite sono in sostanza tutte le varietà di vino, in particolare etichette DOP (-17% sul 2023, -14% sulla media), IGP (-15% sul 2023, -17% sulla media) e acquavite (-36% sul 2023, -21% sulla media).

    In generale, la raccolta viticola 2024 è stata caratterizzata da condizioni climatiche sfavorevoli e problematiche sanitarie varie, che hanno portato a una contrazione dal 47,8 milioni di ettolitri dell’anno passato ai 36,9 milioni di ettolitri dell’anno in corso. Tutti i dati sono resi noti dall’osservatorio della statistica agricola Agreste del ministero francese dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

    Penalizzata la zona del Jura

    Più nel dettaglio, nel dipartimento della Savoia sono stati riscontrati cali produttivi pari al -5% rispetto all’anno passato (da 108 mila ettolitri a 102 mila ettolitri), dovuti prettamente alle gelate primaverili e alle muffe estive. Nella zona del Jura tali medesime condizioni hanno drasticamente ridotto il raccolto del -68% (da 122 mila ettolitri a 39 mila ettolitri, -51% rispetto al quadriennio 2019/2023).

    Nel Sud-est della Francia a essere colpita è stata soprattutto la Provenza, con una diminuzione generale del -11% se comprese anche le Bouches-du-Rhône (da 5 milioni di ettolitri a 4,4 milioni di ettolitri). Per ciò che concerne la Corsica, invece, siccità e parassiti hanno fatto arretrare la produzione del -15% rispetto al 2023, con 325 mila ettolitri contro i 381 dell’anno passato.

    LEGGI ANCHE: Indennità di disoccupazione per gli universitari che fanno le vendemmie in Francia

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes
    Eventi

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique
    Cultura

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais
    Economia

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.
    Trasporti

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    L'accès français au tunnel routier du Fréjus (c) SFTRF
    Trasporti

    Una festa al traforo del Fréjus per la seconda canna

    20 Novembre 2025
    Conseil départemental de la hautesavoie (c) département de la haute savoie
    Trasporti

    Per i Pays de Savoie meglio il traforo del Bianco chiuso d’autunno per 15 anni, silenzio in Italia

    20 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.