Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Genova Smart Week 2024: dieci anni tra innovazione e cose da fare
    Economia

    Genova Smart Week 2024: dieci anni tra innovazione e cose da fare

    Enrico MartialEnrico Martial25 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Genova Smart Week 2024, la locandina
    Genova Smart Week 2024, la locandina

    La Genova Smart Week 2024, evento di riferimento per le città innovative e digitali, celebra la sua decima edizione dal 25 novembre al 1° dicembre. Promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova, la manifestazione si svolgerà tra Palazzo Tursi e piazza De Ferrari, con un programma ricco di convegni, workshop e attività interattive, incentrato su temi quali digitalizzazione, intelligenza artificiale, sostenibilità e mobilità smart.

    L’evento costituisce un importante caso di comunicazione e di sensibilizzazione sul tema digitale, malgrado sul piano dlel’attuazione gli ostacoli e le inerzie rimangano forti

    Un decennio di sensibilizzazione e di progetti da fare

    Lanciata dieci anni fa, la Genova Smart Week viene seguita da numerosi esperti e visitatori. Per l’edizione 2024 ci si attende oltre 10mila presenze fisiche e 2.500 partecipanti in streaming.

    L’evento è suddiviso in cinque temi: digitalizzazione delle città, intelligenza artificiale e cyber security, metaverso, ambiente e sostenibilità, e mobilità intelligente.

    Marco Bucci, già sindaco di Genova e ora presidente della Regione Liguria ne è stato promotore nei suoi anni alla guida della città.

    Secondo l’indagine annuale ICity Rank per il 2023, che viene diffusa in occasione dell’annuale forum della pubblica amministrazione (ForumPA), Genova ha progredito negli ultimi anni, sebbene non faccia parte del gruppo di testa delle città digitali italiane. Appartiene al secondo gruppo, e sopra la media nazionale, sia sulle “Amministrazione digitali”, sia per i “Comuni aperti” (intendendo come accesso ai dati e alle informazioni, dagli open data ai diritti di riproduzione Creative Commons) sia per le “Città connesse” cioè sul grado di diffusione e accesso alla banda ultra larga.

    Invece e ancora nel 2021, un’indagine condotta da Ernst and Young e Human Highway sulla valutazione sulla digitalizzazione da parte della popolazione, città come Genova, Napoli, Catania e Roma ottenevano valutazioni in prevalenza negative da parte degli intervistati.

    D’altra parte, i progetti di smart city sono cresciuti grazie al supporto dei fondi del PNRR (finanziato dall’Europa nel quadro di NextGenEU). Tuttavia, resta ancora un divario tra la domanda di digitale, in particolare tra i giovani,  e l’effettiva capacità delle amministrazioni di sviluppare  processi e servizi innovativi.

    Opportunità per le start-up e incontri tematici a Genova Smart Week 2024

    L’evento di Genova si rivolge anche alle start-up e alle piccole e medie imprese innovative, con spazi espositivi e pitch presso Palazzo Tursi. In un evento aperto, le piccole aziende Ogni presenteranno progetti e soluzioni, e i migliori, nella forma sintesi, o “pitch”, saranno inclusi nel programma ufficiale.

    Mercoledì 27 novembre, presso Talent Garden Genova, si terrà il “Talk & Speed Date Event”, con incontri B2B tra start-up e aziende.

    Tra gli altri eventi, lunedì 25 novembre ci sarà la sessione di apertura, con un confronto tra stakeholder locali e nazionali. Martedì 26 novembre, si discuterà del monitoraggio e della gestione dell’ambiente urbano e delle infrastrutture digitali e di mobilità. Mercoledì 27 novembre, si parlerà di riqualificazione energetica degli edifici e di comunità energetiche rinnovabili, giovedì 28 novembre, di mobilità urbana smart. Venerdì 29 novembre, si terranno eventi sulla logistica e trasporto merci, con workshop e presentazioni.

    Parallelamente, il 25 e 26 novembre, piazza De Ferrari ospiterà la Smart City Experience, con esposizioni, test drive di veicoli elettrici e ibridi, e attività rivolte al pubblico.

    Durante tutta la settimana, il loggiato di Palazzo Tursi accoglierà la Smart City Exhibition, con stand, aree salotto, coffee station e corner dedicati alle start-up.

    LEGGI ANCHE: Il 7° Forum Italia-Francia delle imprese e dell’innovazione

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei
    Cultura

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    EUSALP MAPS in 2025 - Internet - Sources on the maps
    Europa e Alpi

    Internet più veloce nelle Alpi occidentali / Eusalp Maps

    7 Luglio 2025
    Engagé à Lyon (c) Ville de Lyon
    Ambiente e territorio

    Engagé à Lyon: un percorso di qualità e sostenibilità per le aziende

    7 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.