Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Ginevra, il Festival Internazionale del Film sui Ghiacciai, sull’emergenza climatica
    Ambiente e territorio

    A Ginevra, il Festival Internazionale del Film sui Ghiacciai, sull’emergenza climatica

    Corentin FenardCorentin Fenard25 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    8ᵉ edizione del Festival Internazionale del Film sui Ghiacciai, testimoni dell'emergenza climatica
    Festival internazionale dei ghiacciai 2024: film e dibattiti a Ginevra per agire sull'emergenza climatica e preservare i ghiacciai.

    Organizzata dall’Associazione Mission Planète Terre, l’8a edizione del Festival Internazionale del Film sui Ghiacciai si terrà dal 28 novembre al 1ᵉʳ dicembre 2024 presso la Maison des arts du Grütli di Ginevra.

    L’associazione, che si dedica alla sensibilizzazione sull’impatto dei cambiamenti climatici sui ghiacciai, offre un’opportunità per esplorare le soluzioni al loro rapido scioglimento.

    Un festival di dibattito e d’azione

    Il festival prende il via giovedì 28 novembre alle 19.00 con una serata di apertura, con un dibattito su “I ghiacciai nell’equilibrio globale del clima e delle risorse di acqua potabile”. ci saranno personalità di spicco come Alfonso Gomez, consigliere amministrativo (che corrisponde a “assessore”) della città di Ginevra, e Lisa Mazzone, presidente del Partito dei Verdi svizzero. L’obiettivo è discutere le sfide poste dalla gestione dell’acqua, una questione cruciale nell’era del cambiamento climatico.

    Inoltre, verrà proiettata una selezione di film per far luce sulle problematiche legate alla scomparsa dei ghiacciai. Tra i film in programma, “Si les glaciers ne revenaient pas” (2024), diretto da Yves Magat, e “The Color of Ice” (2023), diretto da Anders Graver, esaminano le conseguenze dirette del riscaldamento globale sui ghiacciai e sulle comunità che dipendono da essi.

    Ogni proiezione sarà seguita da un dibattito con i registi e gli esperti, tra cui il glaciologo Luc Moreau e il paleoclimatologo Jean Jouzel. Gli eventi offriranno l’opportunità di confrontarsi con le analisi scientifiche e ai dati.

    Una biblioteca aperta, in collaborazione con Payot Librairie, accompagnerà il dibattito con libri dedicati al clima, al ghiacciai e alla transizione ambientale.

    Dal simbolismo dei ghiacciai alle questioni internazionali

    I ghiacciai, veri e propri serbatoi di acqua dolce e simboli universali della lotta al cambiamento climatico, si stanno sciogliendo a un ritmo allarmante.

    Uno studio pubblicato dal CNRS (Centro nazionale francese per la ricerca scientifica) rivela che la perdita di massa dei ghiacciai è superiore del 44% rispetto alle previsioni precedenti.

    Questa cifra rimane invariata anche in uno scenario in cui il riscaldamento globale si limita a 1,5°C. In questo contesto, quasi il 49% dei ghiacciai mondiali potrebbe scomparire entro il 2100, causando un innalzamento del livello delle acque di +9 cm.

    Se le temperature aumentassero di 4°C, la situazione sarebbe ancora più critica: l’83% dei ghiacciai mondiali scomparirebbe. Il livello delle acque aumenterebbe di +15,4 cm.

    Lo scioglimento dei ghiacciai, unito a quello del permafrost, sta alterando seriamente il ciclo dell’acqua.

    Image

    L’acqua dolce non viene più rigenerata e lo scioglimento libera sacche di metano, aggravando i sistemi idrologici e climatici. Allo stesso modo, il mescolamento dell’acqua dolce dei ghiacciai e dell’acqua salata degli oceani altera i gradienti di salinità. Ciò modifica le correnti oceaniche, essenziali per la biodiversità, e si ritiene che rafforzi il disordine molecolare del sistema ambientale globale.

    Questi profondi cambiamenti idrologici stanno limitando le risorse d’acqua dolce disponibili, rendendo necessaria un’intensificazione degli sforzi energetici per il loro trattamento e distribuzione, accentuando le pressioni sui sistemi economici e sociali.

    I ghiacciai alpini, come altre regioni, stanno diventando il fulcro di crescenti tensioni geopolitiche per l’acqua, una risorsa strategica essenziale. Lo scioglimento dei ghiacciai, riducendo i flussi nei bacini transfrontalieri, evidenzia l’urgente necessità di una governance condivisa ed equa delle risorse idriche.

    Sono questioni che superano i confini nazionali e richiedono una buona cooperazione internazionale, perché la scomparsa dei ghiacciai rappresenta una sfida ambientale e umanitaria.

    Il film, per sensibilizzare sull’accelerazione del riscaldamento globale

    Festival Internazionale del Film sui Ghiacciai utilizza narrazioni visive per mostrare le sfide climatiche indotte dallo scioglimento dei ghiacciai. Combinando bellezza e urgenza, i film coinvolgono gli spettatori in una realtà dai tratti forti, in cui l’accelerazione del cambiamento climatico è evidente. Le immagini, molto suggestive, non si limitano a mostrare gli effetti dei cambiamenti, ma suscitano una risposta emotiva, rendendo le sfide ambientali più tangibili e urgenti.

    La scelta di tenere l’evento nella Maison des arts du Grütli, un centro culturale multidisciplinare, rafforza questo approccio. Come luogo di incontro e di dialogo, viene spesso impiegato per seguire i temi della sostenibilità, uno spazio favorevole alla riflessione e al dibattito.

    Le proiezioni sono seguite da interventi sulle questioni sollevate e riuniscono esperti, decisori e il pubblico. L’obiettivo del festival è di provocare reazioni, aumentare la consapevolezza collettiva e incoraggiare l’azione.

    L’obiettivo è passare dalla visione all’azione, dalla bellezza alla conservazione, e stimolare un cambiamento reale. Non si tratta dunque solo di un evento culturale, ma di un catalizzatore di un’azione civica rispetto all’emergenza climatica, in una fase storica e politica ricca di tensioni e trasformazioni.

    LEGGI ANCHE: I savoiardi sotto i riflettori del Festival internazionale del libro e del film d’avventura di La Rochelle

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Sindaco di Chamonix da 17 anni, Éric Fournier in una foto di repertorio - Maire de Chamonix depuis 17 ans, Éric Fournier sur une photo d'archive (c) CC BY SA 2_0 Flickr
    Trasporti

    Il sindaco di Chamonix Fournier si conferma contro il raddoppio del Bianco, a Le Figaro

    3 Settembre 2025
    Extrait de l'affiche de a tavola au col du petit saint bernard
    Eventi

    “A Tavola!” al Colle del Piccolo San Bernardo, il 7 settembre 2025

    3 Settembre 2025
    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti
    Trasporti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com
    Eventi

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie
    Europa e Alpi

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Sindaco di Chamonix da 17 anni, Éric Fournier in una foto di repertorio - Maire de Chamonix depuis 17 ans, Éric Fournier sur une photo d'archive (c) CC BY SA 2_0 Flickr

    Il sindaco di Chamonix Fournier si conferma contro il raddoppio del Bianco, a Le Figaro

    3 Settembre 2025
    Extrait de l'affiche de a tavola au col du petit saint bernard

    “A Tavola!” al Colle del Piccolo San Bernardo, il 7 settembre 2025

    3 Settembre 2025
    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.