Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Dal 2026 si torna a navigare sul Fiume Po a bordo di due battelli elettrici
    Economia e politica

    Dal 2026 si torna a navigare sul Fiume Po a bordo di due battelli elettrici

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino26 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    I nuovi battelli elettrici del Fiume Po; Les nouveaux bateaux électriques du Pô (c) Città di Torino
    I nuovi battelli elettrici del Fiume Po; Les nouveaux bateaux électriques du Pô (c) Città di Torino

    Dal prossimo 2026, residenti e turisti di Torino potranno tornare a navigare alla scoperta del Fiume Po a bordo di due nuovi battelli interamente elettrici. È l’iniziativa cittadina sostenuta da un finanziamento di 12 milioni di euro nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

    La navigazione fluviale a Torino

    La navigazione fluviale è stata per anni una attrazione turistica a Torino, condotta a bordo dei due battelli di proprietà comunale denominati Valentino e Valentina a ricordo dell’omonimo e vicino parco. Tuttavia, questa è stata interrotta dall’alluvione che ha colpito il Piemonte tra il 21 e il 25 novembre del 2016, una delle più violente inondazioni registrate nella regione.

    A causa della piena del fiume, le due imbarcazioni avevano rotto gli ormeggi e si erano schiantate contro il ponte di Piazza Vittorio, l’una poi recuperata ma smaltita qualche anno dopo e l’altra alfine affondata. La vicenda aveva innescato anche un processo verso tre dirigenti della GTT, il servizio di trasporto municipale, che poi sono stati assolti nel 2023 dai giudici della Corte di appello.

    I battelli (c) Città di Torino
    I battelli (c) Città di Torino

    I nuovi battelli

    I nuovi battelli elettrici del Fiume Po saranno realizzati di qui al 2026 da parte dell’azienda Mente Marine di Vaasa, in Finlandia, aggiudicataria del secondo bando dopo un primo andato deserto nel dicembre del 2023. Lunghi 15 metri e larghi 5,5 metri nonché fabbricati in vetroresina e alluminio, questi saranno dotati di appositi sensori in grado di acquisire dati sullo stato di salute del fiume. 

    Le imbarcazioni saranno peraltro fornite di batterie da 130 kilowattora a zero emissioni e basso impatto acustico, a loro volta alimentate dall’energia prodotta da una centrale idroelettrica fluviale costruita in collaborazione con Iren. Saranno complessivamente due i punti di ricarica installati lungo il corso di acqua, l’uno nei pressi dei Murazzi e l’altro nei pressi del Parco Italia ’61.

    A bordo potranno viaggiare sino a 59 passeggeri anche affetti da disabilità, che potranno ammirare il paesaggio circostante da ampie vetrate panoramiche nonché imbarcare con sé biciclette e monopattini elettrici.

    I battelli (c) Città di Torino
    I battelli (c) Città di Torino

    Il percorso

    Il nuovo percorso navigabile sul Fiume Po fungerà da collegamento tra i Murazzi, approdi e rimesse delle barche nonché vivace luogo cittadino sulla sponda ovest, e la zona di Moncalieri. Il tratto di 5,5 chilometri attraverserà peraltro luoghi simbolo della città tra cui il Parco Italia ’61, il Parco del Valentino, il Parco urbano Vallere, il Museo dell’automobile, il polo del Lingotto, Borgo medievale e il Borgo navile.

    Il servizio offerto sarà pensato in chiave flessibile e alternerà sia corse a orario regolare sia itinerari speciali quali crociere serali o tour tematici legati agli eventi stagionali.

    L’itinerario si completa poi con un finale spazio a terra, il River Center, tuttora in fase di realizzazione nelle ultime sette arcate dei Murazzi sino al termine degli interventi previsti per la fine di quest’anno. La struttura sarà trasformata in un hub di informazione e condivisionee sarà attrezzata sia per ospitare eventi e attività vari sia per lavorare alla promozione del territorio.

    Il nuovo aspetto del Fiume Po (c) Città di Torino
    Il nuovo aspetto del Fiume Po (c) Città di Torino

    “Torino cambia”

    Una più ampia iniziativa di valorizzazione del Fiume Po fa parte della serie di oltre 300 progetti in attuazione nell’ambito del piano “Torino Cambia”, finanziato da stanziamenti dello Stato e dell’Unione Europea. Le opere previste consistono nel ripristino e nell’adeguamento degli attracchi esistenti sul corso di acqua e nella realizzazione di una darsena di ricovero delle barche sulla sponda destra.

    Coperto dal Piano Nazionale Complementare (PNC) per 9,1 milioni di euro, l’intervento è parte del progetto complessivo di riqualificazione del Parco del Valentino.

    LEGGI ANCHE: Crisi idrica in Valle Roja, “ConcertEaux Opera” si conclude

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina
    Cultura

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    16 Maggio 2025
    Area megalitica del Megamuseo (c) CC BY SA 4_0 Comitato giovani Unesco VDA Wikimedia Commons
    Patrimonio

    I musei che cambiano, convegno ad Aosta

    16 Maggio 2025
    Annecy avec ses restaurants (c) CC0 Public domain Miwok Wikimedia Commons
    Ambiente

    Carta della vita notturna, meno rumore serale ad Annecy

    16 Maggio 2025
    Thonon-Les-Bains, le bal 1er Empire à la Nuit des Musée (c) Ville de Thonon-Les-Bains D Dutruel
    Eventi

    Notte europea dei Musei a Thonon-les-Bains: storia, danza e lago Lemano

    15 Maggio 2025
    Alleanza europea delle montagne, Alliance européenne des montagnes, Bruxelles 14 mai 2025 (c) Euromontana
    Europa e Alpi

    Nasce a Bruxelles l’Alleanza europea per la montagna

    15 Maggio 2025
    Lancement du PITER Parcours + à Saint-Gervais, le 14 mai 2025, entre Haute Savoie et Vallée d'Aoste (c) Département de la Haute Savoie L_Guette
    Cultura

    PITER PARCOURS+: Alta Savoia e Valle d’Aosta sulla transizione e per i giovani

    15 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    16 Maggio 2025
    Area megalitica del Megamuseo (c) CC BY SA 4_0 Comitato giovani Unesco VDA Wikimedia Commons

    I musei che cambiano, convegno ad Aosta

    16 Maggio 2025
    Annecy avec ses restaurants (c) CC0 Public domain Miwok Wikimedia Commons

    Carta della vita notturna, meno rumore serale ad Annecy

    16 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.