Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Stellantis: dimissioni di Carlo Tavares e stop alla produzione a Mirafiori
    Economia

    Stellantis: dimissioni di Carlo Tavares e stop alla produzione a Mirafiori

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino2 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La sede Stellantis di Mirafiori, L’usine Stellantis de Mirafiori (c) CC BY-SA 2.0, TuRbO_J from Adelaide, Wikimedia Commons
    La sede Stellantis di Mirafiori, L’usine Stellantis de Mirafiori (c) CC BY-SA 2.0, TuRbO_J from Adelaide, Wikimedia Commons

    Stellantis torna al centro dell’attenzione dopo aver annunciato sia le dimissioni del CEO Carlo Tavares sia, sul versante italiano, per un nuovo stop alla produzione di Mirafiori.

    Le dimissioni di Carlo Tavares

    La notizia delle dimissioni di Carlo Tavares dalla carica di Chief Executive Officer (CEO) di Stellantis è stata accettata dal consiglio di amministrazione dell’azienda domenica 1º dicembre. Il manager avrebbe dovuto mantenere la propria carica sino al 2026 ma erano già in corso le procedure per una sua sostituzione.

    Come spiegato in un comunicato stampa, l’azienda ha aperto da alcune settimane il procedimento di individuazione di un nuovo amministratore delegato, vagliato da un comitato speciale interno al consiglio. Sino alla prima metà del 2025, data presunta della nomina, il gruppo sarà guidato da un nuovo comitato esecutivo presieduto da John Elkann.

    Il nuovo stop a Torino

    La produzione di auto nello storico stabilimento di Mirafiori, a Torino, sarà messa in pausa per alcune attività nel mese di dicembre da lunedì 2 a martedì 17 dicembre, seguita poi dalla chiusura generale degli impianti prevista da mercoledì 18 dicembre a lunedì 6 gennaio. La decisone che non ha accolto il favore delle sigle sindacali dedicate al settore, che denunciano l’eccessivo prolungamento di tale interruzioni nonché la mancanza di dialogo circa le prospettive aziendali future.

    Il nuovo stop imposto da Stellantis riguarda essenzialmente le carrozzerie, mentre non intacca il lavoro né dei cinque stabilimenti interni né degli uffici amministrativi, dove sono impiegate circa 13 mila persone. La decisione, presa dopo le ulteriori due pause avvenute nel mese di settembre e nel mese di ottobre, concerne i circa 3 mila salariati della catena della FIAT 500 elettrica e della Maserati.

    Qualche numero

    Come evidenziato dalla stessa Stellantis, la sospensione è nuovamente dovuta alle condizioni di incertezza nelle vendite delle vetture elettriche in Europa, le quali coprono a oggi il 97% delle lavorazioni dello stabilimento torinese. A queste si sommano ulteriori difficoltà nell’intercettare e nel posizionarsi sul mercato delle vetture del settore di lusso in alcuni Paesi extraeuropei quali per esempio Cina e Stati Uniti. In quest’ultimo, poi, i prodotti Stellantis incontrano difficoltà crescenti: nei primi nove mesi del 2024, le vendite sono scese del -17%.

    Lungo il terzo trimestre del 2024 i ricavi netti dell’azienda sono stati di 33 miliardi di euro, in calo del -27% rispetto allo stesso periodo del 2023, principalmente a causa delle minori consegne registrate. Le automobili vendute sono state 1,14 milioni, diminuite di 279 mila unità (-20%) su base annua, con uno stock complessivo di 1,330 milioni di auro al 30 settembre e la prospettiva di presentare dieci nuovi modelli nel 2025.

    LEGGI ANCHE: Nuova auto elettrica a Torino, rinasce la storica Temperino

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.