Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La cooperazione italo-francese nella gastronomia e nel turismo
    Turismo e sport

    La cooperazione italo-francese nella gastronomia e nel turismo

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia9 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La cooperazione italo-francese per la gastronomia e il turismo, La coopération franco-italienne pour la gastronomie et le tourisme
    La cooperazione italo-francese per la gastronomia e il turismo, La coopération franco-italienne pour la gastronomie et le tourisme

    La cooperazione italo-francese prosegue senza però per questo limitarsi alle aree transfrontaliere. Per tre giorni, nel mese di novembre, sono stati firmati accordi di collaborazione tra enti di formazione professionale nei settori del turismo e della gastronomia dei due Paesi.

    La settimana della cooperazione italo-francese

    Non è un caso che il mese di novembre del 2024 sia caratterizzato dal 3° anniversario della firma del Trattato del Quirinale (26 novembre 2021) e dall’organizzazione della Settimana della cooperazione italo-francese.

    Uno dei suoi eventi, il Forum Campus Pro Francia-Italia, si è tenuto tra il 12 e il 14 novembre a Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia a Roma. L’evento ha riunito 150 rappresentanti di istituti di formazione turistica francesi e italiani, raggiungendo uno dei tanti obiettivi della cooperazione “rafforzata” prevista dal Trattato del Quirinale.

    Entrambe le parti sono specializzate in turismo e gastronomia e fanno parte di strutture denominate Istituti tecnologici superiori (ITS) per parte italiana e Campus des métiers et des qualifications (CMQ) per parte francese. Queste due strutture formative, create tra il 2010 e il 2014, riuniscono apprendisti, studenti della secondaria e allievi di corsi di formazione professionale nei settori industriale, digitale, turistico e culinario.

    I temi discussi hanno permesso di elaborare potenziali misure per incoraggiare insegnanti e alunni a comprendere i rispettivi ambienti turistici, in particolare attraverso gli scambi Erasmus. Lo scopo era anche quello di stabilire le somiglianze ma anche le differenze e i confini amministrativi tra gli istituti dei due Paesi al fine di porre le basi per una formazione comune.

    A seguito di questo incontro, è stata firmata la dichiarazione congiunta di cooperazione tra il Réseau Campus des Métiers et des Qualifications (CMQ) “Tourisme & Gastronomie” e la Rete ITS “Academy Turismo”.

    Un progetto comune già in corso

    Nel marzo 2023, dopo una prima fase di contatto tra l’ITS italiano e i CMQ francesi, è nata la volontà di creare un progetto comune grazie all’ITS Turismo Puglia e al CMQ Patrimoine, métiers d’art et tourisme (Patmat) del Centro-Valle della Loira. Nel febbraio del 2024, studenti e insegnanti italiani hanno visitato le sedi dei loro omologhi francesi, un invito esteso oltre confine tra il 12 e il 14 novembre scorsi.

    Questi scambi concretizzano idee che erano soltanto state solo messe su carta in occasione di incontri precedenti, come il Forum Campus Pro Francia-Italia tenutosi contemporaneamente a Roma. Grazie a una migliore comprensione del sistema di formazione professionale e del tessuto economico dei due Paesi, questo progetto di formazione congiunta sta portando a un miglioramento generale del servizio turistico e gastronomico.

    Tra approccio comune e competizione

    Su entrambe le sponde delle Alpi di Alta Provenza esiste un forte rapporto con le questioni culinarie e patrimoniali che a volte può suscitare attriti ma che in definitiva riflette un approccio culturale condiviso.

    Italia e Francia, che sono tra le cinque destinazioni turistiche più popolari al mondo, condividono situazioni simili, dalla redditività del turismo alla qualità dell’accoglienza turistica. Anche i problemi dell’overtourism e dell’impatto ambientale sono tematiche condivise, per cui la cooperazione può aiutare a trovare soluzioni applicabili a entrambe le realtà.

    Per quanto riguarda il cibo, la cucina italiana domina nettamente ed è molto apprezzata in Francia, secondo i dati della Camera di commercio e industria di Nizza. La Francia è il secondo mercato di esportazione agroalimentare dell’Italia, con un fatturato in crescita di 4,19 miliardi di euro.

    Turismo e gastronomia

    La Francia sta attraversando una difficile congiuntura economica per ciò che concerne le esportazioni, in particolare nel settore agroalimentare. Questa mancanza di competitività può essere in parte spiegata dai prezzi elevati e dalla frammentazione delle strutture di export tra i ministeri dell’Agricoltura e del Commercio. Anche in questo caso, l’iniziativa di cooperazione attraverso la formazione congiunta potrebbe fornire ai professionisti francesi dell’agroalimentare spunti di sviluppo, secondo il modello in parte centralizzato dell’Italia e in parte costituito da più attori capaci di muoversi e creare all’interno di un ecosistema economico e culturale.

    La gastronomia è fortemente radicata nell’immaginario francese, ma anche il settore sta cercando di modernizzarsi e aprirsi a livello internazionale dopo diversi decenni di vuoto.

    In Italia, invece, la Guida Michelin, la più importante guida gastronomica del mondo, riconosce e assegna il prestigioso punteggio di tre stelle a 14 ristoranti italiani.

    Inoltre, circa 2 mila realtà italiane risultano premiate nell’ultima edizione, molto più dei 1.250 ristoranti spagnoli e tedeschi. Sul territorio delle Nostre Alpi sorgono invece 310 ristoranti elencati nella Guida.

    LEGGI ANCHE: Alleanza delle Alpi del sud: cosa dice l’accordo

    Featured
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.