Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Rilancio della competività, dicono le tre “Confindustria” di Italia, Francia e Germania
    Economia

    Rilancio della competività, dicono le tre “Confindustria” di Italia, Francia e Germania

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Emanuele Orsini, Patrick Martin e Tanja Gönner, presidenti delle organizzazioni di rappresentanza delle industrie di Italia, Francia e Germania; Emanuele Orsini, Patrick Martin et Tanja Gönner, présidents des organisations représentatives de l'industrie en Italie, en France et en Allemagne (c) Confindustria, Facebook
    Emanuele Orsini, Patrick Martin e Tanja Gönner, presidenti delle organizzazioni di rappresentanza delle industrie di Italia, Francia e Germania; Emanuele Orsini, Patrick Martin et Tanja Gönner, présidents des organisations représentatives de l'industrie en Italie, en France et en Allemagne (c) Confindustria, Facebook

    Le “Confindustria” di Italia, Francia e Germania vogliono maggiore competitività: hanno siglato una dichiarazione congiunta con la quale domandare all’Unione Europea misure ad hoc per il rafforzamento del settore.

    Secondo i firmatari, aumentare la competitività e affrontare le sfide del mercato europeo non può prescindere dallo stabilire un grande piano di azione condiviso e coordinato. La preoccupazione circa la perdita di competitività e la necessità di azioni a livello europeo è anche il tema principale del Rapporto di Mario Draghi.

    Si tratta per l’Italia della Confindustria, rappresentata dal suo presidente Emanuele Orsini, e per la Francia del Mouvement des entreprises de France (MEDEF, Movimento delle imprese di Francia), rappresentata dal suo presidente Patrick Martin e per la Germania il Bundesverband der Deutschen Industrie (BDI, Lega federale dell’industria tedesca), rappresentata dalla presidente Tanja Gönner.

    I tre Paesi fondatori da diversi anni lavorano insieme sulle tematiche dello sviluppo e dell’impresa. Uno dei grandi capitoli comuni è rappresentato dal Industria 4.0, programma che è stato messo in atto simultaneamente.

    L’appello delle organizzazioni di impresa tra Italia, Francia e Germania

    L’occasione per le organizzazioni di impresa di Italia, Francia e Germania per lanciare il proprio appello congiunto è stata, lo scorso venerdì 22 novembre, il 6° Business Forum Trilaterale di Parigi. Nel documento i tre firmatari sollecitano sia l’Unione Europea sia i suoi Stati membri al potenziamento della propria base industriale europea nonché alla promozione dell’innovazione e dell’autonomia strategica.

    Viene perciò richiesto di lanciare alcuni cosiddetti “catch-up test”, ovverosia confronti tra i risultati delle proprie politiche chiave con quelli degli Stati Uniti in settori economici critici da attuare entro un anno e ripetere a cadenza regolare. Se necessario, poi, tali misure dovrebbero essere adeguate alle esigenze contingenti espresse dai professionisti del settore per il tramite di Confindustria, MEDEF e BDI.

    Quattro priorità

    Le tre “Confindustria” italiana, francese e tedesca hanno stabilito un elenco di quattro priorità chiave sulle quali a loro avviso dovrebbe ricadere maggiormente il focus dell’Unione Europea.

    Viene richiesto di adottare entro un anno un approccio neutrale dal punto di vista tecnologico, sostenendo le iniziative a basse emissioni di carbonio tra cui l’energia nucleare, le energie rinnovabili e l’idrogeno. Lungo tale medesimo lasso temporale dovrebbero essere rivisti tutti i regolamenti e tutte le leggi più rilevanti, così da rendere meno complesse in termini burocratici le procedure in capo alle aziende.

    Confindustria, MEDEF e BDI chiedono peraltro un aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo al 3% del prodotto interno lordo oltre che lo sblocco degli 800 miliardi di euro individuati appunto da Mario Draghi come necessari alla competitività europea.

    Tali stanziamenti, secondo le organizzazioni e secondo il rapporto dedicato al rilancio dell’Europa sul mercato, sono reperibili attraverso investimenti pubblici a livello nazionale e comnitario.

    LEGGI ANCHE: Problemi di frontiera, 300 persone a Parigi al Borders Forum 2024

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Just for Joy 2025 a Torino
    Eventi

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.