Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il 40º gemellaggio sciistico La Thuile-La Rosière
    Sport

    Il 40º gemellaggio sciistico La Thuile-La Rosière

    Corentin FenardCorentin Fenard26 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il gemellaggio La Thuile-La Rosière, Le jumelage La Thuile-La Rosière (c) CC BY-SA 3.0, Rollopack, Wikimedia Commons
    Il gemellaggio La Thuile-La Rosière, Le jumelage La Thuile-La Rosière (c) CC BY-SA 3.0, Rollopack, Wikimedia Commons

    L’Espace San Bernardo celebra il 40° anniversario del gemellaggio tra le località transfrontaliere di La Thuile in Italia e La Rosière in Francia. Questa partnership transfrontaliera, iniziata nel dicembre 1984 con l’inaugurazione del collegamento tra le due località, ha dato vita a un comprensorio internazionale che oggi incarna lo spirito dell’Espace San Bernardo. Questa unione ha trasformato due incantevoli località in un grande comprensorio sciistico, che unisce tecnologia all’avanguardia, autenticità e diversità. I festeggiamenti per l’anniversario si terranno il 4 gennaio 2025 e segneranno 40 anni di successi e di cooperazione transfrontaliera.

    Gemellaggio tra le stazioni savoiarda e valdostana nel cuore delle Alpi

    L’Espace San Bernardo, vero simbolo della cooperazione italo-francese e valdo-savoiarda, si estende su 152 chilometri di piste innevate. Offre 82 piste per tutti i livelli e 38 moderni impianti di risalita. Con un unico skipass, gli sciatori sono liberi di esplorare entrambi i versanti della valle, dai boschi innevati della Val d’Aosta ai vasti panorami della Savoia.

    Questa stazione internazionale si distingue per l’equilibrio tra tradizione e innovazione. In inverno, i principianti troveranno piste adatte, mentre gli esperti potranno affrontare la leggendaria Franco Berthod, una delle piste più tecniche d’Italia. La zona è apprezzata anche per il suo microclima unico, che garantisce neve di qualità per tutta la stagione. In estate è possibile praticare escursioni, mountain bike e snowboard.

    La stagione 2023/2024 ha registrato il massimo storico di visitatori, con oltre 630 mila giorni di sci (+8%) e un aumento del 14% del fatturato. In risposta alle sfide climatiche, sono stati effettuati importanti investimenti, tra cui la sostituzione della seggiovia Chardonnet con un modello di ultima generazione, aumentando la capacità di trasporto e riducendo l’impatto ambientale. Per il 2024/2025, la località prevede di sfruttare questo successo con nuove infrastrutture e iniziative ecologiche volte ad aumentare la sua attrattiva.

    Rafforzare i collegamenti transfrontalieri tra le stazioni

    L’Espace San Bernardo non è solo una stazione sciistica invernale, ma incarna una maggiore cooperazione transfrontaliera grazie al programma europeo Interreg ALCOTRA. Il programma estende il gemellaggio tra La Thuile e La Rosière durante tutto l’anno e oltre lo sci.

    Interreg ALCOTRA ha sostenuto infatti di recente un progetto per “Quattro nuovi collegamenti transfrontalieri”, in sci alpinismo, su un percorso escursionistico, in mountain bike e in un circuito di riscoperta storica al confine al colle.

    Inoltre vi sono altre varie iniziative per migliorare la mobilità sostenibile tra le due aree, a ridurre le emissioni di gas serra e ad aumentare l’attrattiva turistica. Ad esempio, le moderne infrastrutture favoriscono l’accesso alla località con mezzi di trasporto ecologici.

    Gli incentivi finanziari sul versante francese, per esempio, incoraggiano i visitatori a viaggiare in treno. Allo stesso tempo, soluzioni innovative come l’innevamento ottimizzato e gli impianti di risalita eco-responsabili dimostrano un impegno sostenibile per la conservazione delle risorse naturali.

    Sul fronte sociale e culturale, vi sono eventi e iniziative. Queste rafforzano i legami tra le comunità di entrambi i lati del confine. Festival, eventi sportivi e collaborazioni artistiche animano le quattro stagioni dell’Espace San Bernardo.

    Una celebrazione delle località transfrontaliere nel gennaio 2025

    Il 4 gennaio 2025, all’indomani dell’inaugurazione ufficiale del collegamento nel 1985, La Thuile e La Rosière festeggeranno i 40 anni della loro unione al Col du Petit Saint-Bernard. Questa giornata eccezionale inizierà con un incontro festoso sulle piste con aperitivo musicale e intrattenimento culturale. La sera, La Rosière ospiterà un evento nel resort per prolungare i festeggiamenti.

    Questi festeggiamenti segneranno non solo l’anniversario di un successo storico, ma anche una tappa fondamentale nello sviluppo dell’Espace San Bernardo come stazione internazionale emblematica e protagonista della cooperazione alpina.

    LEGGI ANCHE: Valle d’Aosta e Savoia all’assemblea GEIE del Colle del Piccolo San Bernardo

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence
    Trasporti

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu
    Nos Alpes Cuisine

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere
    Economia e politica

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.