Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il nuovo futuro della Cavallerizza reale di Torino tra arte e alberghi
    Patrimonio

    Il nuovo futuro della Cavallerizza reale di Torino tra arte e alberghi

    Stella OlivettiStella Olivetti31 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Cavallerizza reale Torino, Palais de chasse royal de Turin (c) CC BY-SA 4.0, Mastrocom, Wikimedia Commons
    Cavallerizza reale Torino, Palais de chasse royal de Turin (c) CC BY-SA 4.0, Mastrocom, Wikimedia Commons

    La Cavallerizza Reale di Torino, edificio storico e patrimonio mondiale UNESCO dal 1997, inizia la sua trasformazione in polo culturale multifunzionale. Nel suo futuro vi sono spazi di proprietà di enti pubblici e privati: la Cavallerizza ospiterà la sede della fondazione Compagnia di San Paolo, il Polo internazionale delle Arti, spazi ricreativi e culturali, aule universitarie e anche un albergo.

    La Cavallerizza: da edificio storico a simbolo di degrado

    La Cavallerizza Reale, come suggerito dal suo nome, nacque per essere il teatro delle esercitazioni equestri degli allievi dell’Accademia Reale e degli spettacoli della corte. Fu ideata nel XVII secolo da Amedeo di Castellamonte e venne successivamente ampliata da celebri architetti quali Filippo Juvarra e Benedetto Alfieri. 

    Durante il secondo conflitto mondiale un bombardamento ne provocò gravi danni, ma, nonostante ciò, nel 1997 divenne patrimonio UNESCO in quanto parte del circuito delle residenze sabaude in Piemonte.

    In anni più recenti, la Cavallerizza fece notizia in più occasioni. Nel 2014, alcuni collettivi lo occuparono per protestare contro la sua vendita dopo l’iniziale messa all’asta. Inoltre, nello stesso anno un primo di tre incendi di origine dolosa anticipò i successivi del 2016 e al 2019. 

    Oggi le sorti della Cavallerizza vanno verso un nuovo processo di rigenerazione che dovrebbe concludersi nel 2026.

    Il progetto di riqualificazione e l’apertura del cantiere

    Il progetto di riqualificazione degli ambienti, ambizioso e discusso, si sta concretizzando con l’apertura del cantiere e l’avvio dei lavori. L’approvazione della variante (rispetto a quanto inizialmente stabilito nel 2021) da parte della Giunta comunale del capoluogo piemontese risale alla prima metà dello scorso novembre e ha l’obiettivo di riqualificare completamente lo storico complesso UNESCO. 

    Il prospetto prevede una rigenerazione dei 40 mila metri quadrati della Cavallerizza che, anche in seguito alle ultime varianti, dovrebbe aggirarsi intorno a una spesa che supera i 200 milioni di euro e che promette nuove destinazioni di utilizzo per il suo edificio.

    Un polo delle Arti

    In particolare, buona parte della Cavallerizza sarà destinata a divenire il nuovo Polo delle Arti torinese, un hub di alta formazione in cui saranno coinvolti l’Accademia Albertina di Belle Arti, il Conservatorio “Giuseppe Verdi” e la Fondazione Collegio Universitario Einaudi. Questo progetto di promozione culturale si dovrebbe realizzare grazie ad appositi spazi pensati per stimolare e arricchire la ricerca e le innovazioni in campo artistico come aule studio, aule di composizione, laboratori didattici, una sala teatrale … 

    L’edificio, in disuso da anni, si offre di divenire un punto di riferimento e di riqualificazione non solo per le attività artistiche ma anche per quelle accademiche in senso più ampio destinando alcuni spazi all’Ateneo dell’Università di Torino che è uno dei principali enti promotori del progetto con la Fondazione Compagnia di San Paolo.

    Quest’ultima avrà nella Manica del Mosca e nel Pagliere la sua nuova sede a seguito di un cospicuo investimento per la ristrutturazione che supererà gli 80 milioni di euro. 

    È previsto, inoltre, un nuovo hotel con circa 130 stanze a ulteriori spazi, come sale meeting, che mira a diventare uno dei punti dellusso torinese data la location suggestiva a due passi dai Giardini Reali e dalla Mole Antonelliana.

    LEGGI ANCHE: Nel 2025 Torino ospiterà il Comitato internazionale dei musei

    Featured
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.