Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La cacciata del diavolo, l’abbé Gaël e Giotto
    Racconti

    La cacciata del diavolo, l’abbé Gaël e Giotto

    Jacques MartinetJacques Martinet2 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Illustration pour le diable repoussé - illustrazione per la cacciata del diavolo di Jacques Martinet c) Nos Alpes
    Illustration pour le diable repoussé - illustrazione per la cacciata del diavolo di Jacques Martinet c) Nos Alpes

    Terza parte del racconto sulla cacciata del diavolo, che questa volta incrocia anche un affresco di Giotto…


    Il Santo Natale è alle porte. Non manca molto. Il Grande Sabba si avvicina.

    L’Abbé Gaël non si sente ancora pronto ad affrontare il diavolo. Visita la piana per diverse notti, ma non vede mai nulla. Fino a quando, a venti giorni esatti dalla Vigilia, in una notte senza Luna e senza stelle, al fondo della piana un cumulo di neve si alza e si accende in un fuoco. È Lucifero. Il diavolo più spietato, che si prepara a radunare i suoi seguaci. A Plan de dance il suo ballo è uno spettacolo infernale. Il male è tornato in Valle e ora danza sotto gli occhi dell’Abbé Gaël.

    Non è ancora pronto ad affrontare il maligno, non è un esorcista e ora, che la luce della sua fede si è affievolita, non si fida abbastanza di sé stesso. Ma dovrà essere pronto per il Grande Sabba della Vigilia.

    Consulta i testi conservati nella sua piccola biblioteca personale all’interno della chiesa di Challand-Saint-Victor, ma nelle sacre scritture e nei suoi vecchi libri non trova consigli per affrontare il demonio. Gli serve aiuto. Ad Assisi ha un vecchio amico frate, esperto di esorcismi ma non ha sue notizie da molto tempo. Deve trovarlo, deve partire e tornare entro il 24 dicembre.

    Prepara il suo carretto trainato dal mulo, racimola qualche provvista e si mette in viaggio. Per una settimana intera procede quasi senza sosta. Di tanto in tanto, si ferma a riposare gli occhi, tra sogni di luce e tenebre. La sua anima è tormentata dalle fiamme del male e dallo splendore del bene. Ma finalmente dopo tanta fatica arriva ad Assisi.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1

    Il suo vecchio amico è anziano, cieco e molto malato ma la sua conoscenza e il suo spirito sono rimasti intatti. A lui confessa la sua confusione e i suoi dubbi. Il vecchio prete lo conduce all’interno della Basilica di San Francesco nel cuore della notte.

    -Quando la fede non basta per darci le risposte che cerchiamo, dobbiamo rifugiarci nell’arte. Il grande Giotto su questa parete raffigura una vicenda tramandataci da San Bonaventura da Bagnoregio. Tu che godi ancora del prezioso dono della vista, ammira. Nella Leggenda maggiore il Santo ci narra della cacciata dei diavoli da Arezzo da parte del grande Francesco che disse a un suo compagno: “Va, e in nome di Dio, scaccia via i diavoli così come dal Signore stesso ti è stato ordinato, gridando fuori della porta”. E come questi gridò i demoni fuggirono. Dovrai fare lo stesso amico mio.

    -Cosa devo gridare? Con la tua conoscenza aiutami.

    -Non c’è persona o testo che possa aiutarti. Dovrai cercare la fede nel profondo del tuo cuore. Dovrai gridare e ballare, ma guardati bene, amico mio, di non cadere in tentazione, non unirti alla loro danza. Segui la luce del Signore e cacciali via. Io credo in te.

    I due preti rimangono davanti all’affresco ancora qualche istante, con le lampade in mano. Il vecchio frate ingobbito regge la lanterna a fatica, ormai non vede nemmeno più le ombre ma resta lì a fare luce all’amico, affinché possa godere dell’opera di Giotto che ritrae Francesco in ginocchio fuori dalle mura della città di Arezzo, mentre un suo fratello con il braccio alzato, in segno di benedizione, caccia i demoni. E questi scappano nei cieli. Bene e male contrapposti.

    L’Abbé Gaël saluta il vecchio amico, ora è pronto a tornare e combattere il demonio.

    San Bonaventura Caccia I Diavoli, Attribuito A Giotto (c) Wikimedia Commons Public Domain
    Cacciata dei diavoli da Arezzo, Giotto, 1295-1299 (c) Wikimedia Commons Public Domain

    TUTTI I RACCONTI

    per l’ultima parte, ci vediamo domani su Nos Alpes …

    prima parte: La cacciata del diavolo e il mont Carogne

    seconda parte: La cacciata del diavolo e il Plan de Danse

    Featured La cacciata del diavolo
    Jacques martinet
    Jacques Martinet

    Ha studiato al Dams a Torino e poi all’Alma Mater a Bologna. Nel 2022 un tirocinio lo ha portato a Roma, a lavorare inizialmente nella produzione della serie Suburræterna e poi in altre produzioni cinematografiche. Appassionato di letteratura e sceneggiatura ha pubblicato il suo primo racconto sul sito Racconti nella rete dell'associazione LuccAutori.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lavori agli impianti al tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Tunnel di Tenda, apertura di giorno continuativa per le festività, dal 5 dicembre 2025

    24 Novembre 2025
    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Neve e freddo nelle nostre Alpi

    24 Novembre 2025
    Le navette autonome di Torino, Les navettes autonomes de Turin (c) Torino City Lab
    Trasporti

    Al via la sperimentazione di navette autonome a Torino

    24 Novembre 2025
    Eurexpo à Lyon, en vue du prochain salon de l'habitat, du 25 novembre 2025 (c) Ingrid Moya GL Events Lyon
    Economia

    Un panorama dei molti saloni dell’edilizia nelle Nostre Alpi, tra tecnica, montagna e abitare

    23 Novembre 2025
    Matafan
    Nos Alpes Cuisine

    Il Matafan, la galletta dolce o salata tipica dei Pays de Savoie

    23 Novembre 2025
    “A tavola!”, il libro sulle ricette tipiche delle Alpi; « À table ! », le livre sur les recettes typiques de Nos Alpes (c) Éditions du Mont-Blanc
    Nos Alpes, Nos Livres

    “A tavola!”: le ricette tipiche delle Alpi raccontate ai piccoli

    23 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lavori agli impianti al tunnel di Tenda (c) Anas

    Tunnel di Tenda, apertura di giorno continuativa per le festività, dal 5 dicembre 2025

    24 Novembre 2025
    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes

    Neve e freddo nelle nostre Alpi

    24 Novembre 2025
    Le navette autonome di Torino, Les navettes autonomes de Turin (c) Torino City Lab

    Al via la sperimentazione di navette autonome a Torino

    24 Novembre 2025
    Eurexpo à Lyon, en vue du prochain salon de l'habitat, du 25 novembre 2025 (c) Ingrid Moya GL Events Lyon

    Un panorama dei molti saloni dell’edilizia nelle Nostre Alpi, tra tecnica, montagna e abitare

    23 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.