Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Marnaz (Alta Savoia) è il primo Comune francese della gentilezza
    Alpi del nord e Rodano

    Marnaz (Alta Savoia) è il primo Comune francese della gentilezza

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino16 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Marnaz, il Comune francese della gentilezza; Marnaz, la Commune française de la gentillesse (c) Costruiamo gentilezza
    Marnaz, il Comune francese della gentilezza; Marnaz, la Commune française de la gentillesse (c) Costruiamo gentilezza

    Lo scorso sabato 11 gennaio, il Comune di Marnaz (Alta Savoia) è stato il primo in Francia ad avere ufficialmente istituito la delega alla gentilezza, volta alla cultura del bene per una società più giusta e solidale. Durante una cerimonia speciale e alla presenza di autorità locali come il vicepresidente del Senato, Loïc Hervé, il sindaco Chantal Vannson ha dunque conferito tale incarico alla consigliera Pierrine Chiavaro.

    Alla giornata era invitata anche una delegazione di Quincinetto, Comune piemontese gemellato con Marnaz, composta dal sindaco, Angelo Canale Clapetto, e dall’assessora alla gentilezza, Erina Patti. Un gruppo di bambini delle scuole ha poi donato alla comunità una simbolica “panchina viola della gentilezza”, una tonalità che unisce le colorazioni rossa (concretezza) e blu (profondità).

    Marnaz e Quincinetto, Comuni della gentilezza

    Il gemellaggio tra Marnaz e Quincinetto è formalizzato nel 1996 e da allora le due comunità hanno coltivato una relazione attiva attraverso scambi culturali e sociali. Uno degli elementi cardine di tale vicinanza è la musica, con la presenza di bande, cori e gruppi tematici che regolarmente predispongono incontri ed eventi sui rispettivi territori.

    Nel settembre del 2016, in occasione del ventesimo anniversario, è organizzato il Twinning Festival, un contenitore di iniziative di respiro europeo attraverso il quale condividere tradizioni e usanze. Al termine delle giornate, è redatto un “Position paper”, carta che sancisce i principi guida in materia di integrazione e in contrasto a forme di esclusione firmata dai sindaci Chantal Vannson e Angelo Canale Clapetto.

    Il progetto “Costruiamo gentilezza”

    Il progetto “Costruiamo gentilezza” è coordinato dall’associazione Cor et Amor con sede a Lessolo (Torino), fondata il 22 settembre del 2014 e successivamente trasformata in associazione di promozione sociale il 30 luglio del 2019. Lo scopo manifesto dell’ente è quello di diffondere appunto la gentilezza attraverso giochi, buone pratiche e momenti dedicati, accessibili a tutti e attuabili a costo zero con la partecipazione attiva della comunità.

    Tra gli “strumenti di gentilezza” promossi vi è per esempio l’installazione delle panchine viola, che dalla prima sita a Quincinetto e inaugurata nel dicembre del 2019 sono cresciute sino a raggiungere le oltre 500 in tutta Italia. Esistono altri progetti tra i quali la “giocopedia della gentilezza”, un archivio di giochi che favorisca i comportamenti virtuosi dei più piccoli, o le “pizzerie della gentilezza”, nate a Caselle Torinese per diffondere la cortesia per il tramite di un piatto ben noto.

    Gli amministratori della gentilezza

    Attraverso la nomina di oltre 400 amministratori comunali italiani incaricati di diffondere la cultura della gentilezza, il progetto “Costruiamo gentilezza” mira a renderla una prassi quotidiana entro il 21 marzo del 2036. Ai più giovani sono per contro rivolti i Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR), volti a integrarli nella vita comunitaria attraverso la partecipazione attiva e la responsabilità civica.

    Alla rete di consiglieri e assessori così creatasi aderiscono anche alcune realtà delle Nostre Alpi. In Valle d’Aosta si tratta dei Comuni di Donnas (Annie Binel e Jaël Bosonin), Gaby (Catia Lazier), Gressoney-La-Trinité (Paola Rodolfo) e Oyace (Gilberto Chenal), mentre in Liguria si tratta del solo Comune di Rapallo (Antonella Aonzo). Il Piemonte ne vanta invece 43, tra i quali citiamo a titolo di esempio Biella (Gabriella Bessone), Caselle Torinese (Stefano Sergnese), Novara (Giulia Negri), Omegna (Sara Rubinelli) e Rivoli (Alessandra Dorigo).

    LEGGI ANCHE: Pinerolo, Gap e i 60 anni di gemellaggio

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons
    Alpi del sud e Provenza

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    La Brioche alle praline di Saint-Genix, La Brioche aux pralines de Saint-Genix
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta della Brioche alle praline di Saint-Genix

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »
    Nos Alpes, Nos Livres

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Uno degli alberghi dell'Industrie des étranngers in Valle d'Aosta - Un des hôtels de l'industrie des étrangers en Vallée d'Aoste (c) Caterina Pizzato Nos Alpes
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    La Brioche alle praline di Saint-Genix, La Brioche aux pralines de Saint-Genix

    La ricetta della Brioche alle praline di Saint-Genix

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.