Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’Italia, quarto esportatore mondiale. Esiste un modello italiano?
    Economia

    L’Italia, quarto esportatore mondiale. Esiste un modello italiano?

    Serge BesangerSerge Besanger20 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Italia esportatore mondiale - Italie puissance exportatrice (c) Nos Alpes
    Italia esportatore mondiale - Italie puissance exportatrice (c) Nos Alpes

    In pochi anni l’Italia è diventata il quarto esportatore mondiale. Ora si colloca dietro la Germania e davanti alla Corea del Sud. Per rendersi conto di quanta strada sia stata fatta, ricordiamo che nel 2014 era ancora al settimo posto. Esiste un miracolo italiano? Quali lezioni possiamo trarne?


    La Francia ha un deficit commerciale allarmante, che si prevede raggiungerà gli 80 miliardi di euro entro il 2024. Nel frattempo, il saldo commerciale complessivo dell’Italia è cresciuto di 51 miliardi di euro in vent’anni, sollevando la questione di un possibile “modello italiano di esportazione”.

    Tuttavia, l’esito non era scontato. Per molto tempo l’Italia è stata un importatore netto e solo di recente il Paese ha trasformato la sua economia in un modello di efficienza nelle esportazioni. Nel 2022, l’Italia ha registrato un surplus commerciale di 86 miliardi di euro, esclusi i prodotti energetici, più del doppio rispetto ai 40 miliardi di euro del 2021.

    Il successo dell’Italia si basa sulla sua specializzazione in settori di nicchia, in particolare l’elettromeccanica, che ha generato un surplus di 50 miliardi di euro nel 2021, mentre la Francia ha registrato un deficit di 17,3 miliardi di euro in questo settore. Anche l’industria della moda italiana ha registrato un surplus commerciale di 33 miliardi di euro nel 2021. L’industria del legno e dei mobili ha contribuito con 8,2 miliardi di euro al surplus commerciale.

    Tutti questi prodotti, spesso legati a una forza lavoro altamente qualificata e a un elevato valore aggiunto, beneficiano di una forte crescita della domanda internazionale.

    Il ruolo delle PMI a conduzione familiare

    L’Italia si basa su una fitta rete di PMI a conduzione familiare, spesso raggruppate in distretti industriali regionali, per promuovere la flessibilità, l’innovazione e la produzione di qualità a costi competitivi. Queste aziende rappresentano l’83% delle PMI italiane, contro il 48% della Francia, a testimonianza di una tradizione di imprenditorialità familiare più radicata in Italia.

    L’esempio italiano dimostra che le imprese familiari sono in grado di sfruttare meglio i vantaggi a lungo termine dell’internazionalizzazione e di ottenere un accesso più duraturo ai mercati esteri. In Italia, circa l’80% delle imprese familiari viene trasmesso all’interno della famiglia, garantendo la continuità generazionale e la sostenibilità delle operazioni internazionali.

    Al di qua delle Alpi, invece, solo il 22% delle imprese familiari viene trasmesso all’interno della famiglia, con conseguenti discontinuità – e persino fallimenti – quando si tratta di esportare.

    Italia: un sistema fiscale competitivo a livello mondiale

    La tassazione italiana sul trasferimento dei beni aziendali è considerata una delle più competitive in Europa. In Italia, l’imposta di successione e donazione ha un’aliquota di base compresa tra il 4% e l’8%, a seconda del grado di parentela tra il donatore e il beneficiario. A titolo di confronto, in Francia l’imposta di successione raggiunge il 45% per gli eredi diretti e può essere ancora più elevata per gli eredi lontani o non imparentati.

    Inoltre, le autorità fiscali italiane ammettono una franchigia di 1.000.000 euro per gli eredi diretti (coniugi e figli). Ciò significa che i beni aziendali di questo valore vengono trasmessi in esenzione d’imposta. Al di sopra di questo importo, l’Italia dispone di fondazioni e holding di famiglia che consentono di ottimizzare il trasferimento.

    Come ha sottolineato un recente articolo di Le Monde, il modello familiare è “virtuoso” da questo punto di vista, perché permette di ancorare le aziende al territorio e di gestirle a lungo termine senza compromettere la sovranità economica del Paese.

    Investimenti nell’innovazione ampiamente finanziati dal settore privato

    L’Italia riesce a innovare più della Francia nonostante spenda meno in R&S, puntando su settori in crescita come il design industriale e l’elettromeccanica. A differenza della Francia, dove la ricerca è in gran parte pubblica attraverso il CNRS, l’Italia privilegia le innovazioni a breve termine e ad alto rendimento finanziate dal settore privato. Le aziende collaborano a livello regionale, incoraggiando l’agilità, mentre il sistema fiscale italiano favorisce l’imprenditorialità, in particolare con una detrazione fiscale del 50% per gli investitori in PMI innovative. Anche i minori contributi previdenziali rendono l’Italia più attraente per i datori di lavoro.

    Di fronte ai vincoli di bilancio e alla necessità di aumentare la competitività, l’Italia ha intrapreso riforme volte a ridurre il costo del lavoro e a migliorare la propria competitività sui mercati esterni. Inoltre, il basso livello di imposte sulla produzione in Italia (2,2% del PIL, rispetto al 4,7% della Francia, secondo Fipeco) è un forte incentivo per le aziende a rifornirsi da subappaltatori stabiliti oltralpe, in particolare nei settori delle apparecchiature elettriche e della moda.

    Formazione più adatta alle imprese esportatrici

    L’Italia privilegia gli Istituti Tecnici e Professionali per formare i giovani direttamente alle professioni industriali. Entro il 2024/2025, quasi il 44% degli studenti delle scuole secondarie sarà iscritto a queste scuole, a testimonianza di un approccio educativo adattato anche alle esigenze delle aziende esportatrici, rispetto al 27,6% della Francia.

    L’Italia fa un uso maggiore dell’apprendistato e dei tirocini in azienda nei suoi programmi di formazione, consentendo una rapida transizione verso l’occupazione e rafforzando la competitività delle sue imprese esportatrici. Altrove in Europa, i datori di lavoro sono spesso costretti a investire in formazione aggiuntiva, ritardando l’integrazione dei dipendenti e aumentando i costi.

    Una strategia del “Made in Italy” efficace e ben difesa

    L’Italia sta promuovendo attivamente il suo marchio “Made in Italy” attraverso campagne di marketing globali, una maggiore partecipazione alle fiere internazionali e la lotta alla contraffazione. Infine, SACE (Servizi Assicurativi del Commercio Estero), l’agenzia italiana di assicurazione dei crediti all’esportazione, ha sostenuto progetti di esportazione per un valore di oltre 55 miliardi di euro entro il 2023. A titolo di paragone, Bpifrance, attraverso la sua controllata Bpifrance Assurance Export, ha annunciato che nel 2023 avrà stanziato 22 miliardi di euro, appena il 40% del livello italiano.

    Questo maggiore sostegno alle esportazioni offre un significativo vantaggio competitivo. Le aziende italiane beneficiano di migliori condizioni di finanziamento e assicurazione per i loro progetti all’estero e sono meglio posizionate per conquistare quote di mercato in settori strategici.

    L’Italia combina tradizione, innovazione e sostegno finanziario attivo da parte dello Stato per rafforzare la propria competitività sulla scena internazionale. Sebbene questo modello non sia privo di sfide – l’invecchiamento demografico e la dipendenza da alcuni mercati – offre al vicino transalpino, la Francia, alcuni spunti per ridurre il proprio deficit commerciale e sostenere meglio i propri esportatori.

    LEGGI ANCHE: Rilancio della competività, dicono le tre “Confindustria” di Italia, Francia e Germania

    Articolo uscito su The Conversation in Creative Commons. Leggi l’originale.


    Featured
    Avatar photo
    Serge Besanger

    Professore presso la Scuola internazionale di commercio ESCE, Centro di ricerca INSEEC U, Scuola internazionale di commercio ESCE

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.