Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “All’assalto dei castelli!” Archeologia medievale in Isère
    Cultura e patrimonio

    “All’assalto dei castelli!” Archeologia medievale in Isère

    Corentin FenardCorentin Fenard26 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    « À l’assaut des châteaux-forts ! »; “All’assalto dei castelli” (c) Musées Isère
    « À l’assaut des châteaux-forts ! »; “All’assalto dei castelli” (c) Musées Isère

    Il Musée de l’Ancien-Évêché, nel cuore del centro storico di Grenoble, nella regione dell’Isère, invita i visitatori a immergersi nell’affascinante mondo dell’archeologia medievale con una nuova presentazione: “À l’assaut des châteaux forts ! Les archéologues racontent” (“All’assalto dei castelli! Gli archeologi raccontano”).

    Questo evento culturale ripercorre oltre cinquant’anni di ricerche archeologiche condotte in siti emblematici del dipartimento, svelando i segreti dei castelli fortificati e il loro ruolo nell’organizzazione sociale e politica del Medioevo. Attraverso oggetti autentici, ricostruzioni e display interattivi, la mostra fa rivivere una parte essenziale della storia locale e ricostruisce l’influenza di questi edifici sulla regione, incoraggiando i visitatori a ripensare alle sfide della conservazione del patrimonio.

    I castelli in Isère, testimoni di un’epoca feudale

    Questa esplorazione storica immerge i visitatori nell’evoluzione delle fortificazioni medievali, rivelando il loro ruolo centrale nella società feudale. A partire dall’XI secolo, questi edifici difensivi hanno lasciato il segno nella regione dell’Isère, simboleggiando il potere dei signori e garantendo la protezione della popolazione locale.

    Il percorso accompagna in un viaggio attraverso la storia di questi siti, utilizzando resti archeologici come armi, utensili e frammenti decorativi provenienti da scavi effettuati all’interno di castelli come Bon Repos e Cornillon. Conservati con cura, testimoniano la vita quotidiana degli abitanti, le battaglie che vi si svolsero e gli scambi culturali che ebbero luogo.

    I visitatori possono anche ammirare le ricostruzioni digitali in 3D, che permettono di comprendere meglio la complessa architettura delle fortificazioni e le sfide tecniche incontrate durante la loro costruzione. Inoltre, le presentazioni audiovisive illustrano le principali scoperte fatte dagli archeologi, fornendo una visione del paziente lavoro di ricostruzione del passato.

    Per le famiglie questo tour medievale ha anche un aspetto divertente: laboratori didattici, giochi interattivi e dimostrazioni di macchine d’assedio permettono ai visitatori più giovani di immergersi nell’affascinante mondo dell’archeologia.

    L’Isère, un crocevia strategico nel cuore delle Alpi

    Uno degli aspetti più affascinanti di questa attrazione storica è l’importanza geopolitica dell’Isère nel Medioevo. Situata in un crocevia alpino strategico, la regione era attraversata da rotte commerciali che collegavano la Francia e l’Italia e i castelli costruiti su promontori naturali o in prossimità di passi montani svolgevano un ruolo cruciale nel controllo del territorio e del commercio.

    La visita evidenzia l’influenza transalpina sull’architettura e sull’arte militare delle fortificazioni locali. Per esempio, le torri circolari e alcuni sistemi di difesa si ispirano direttamente alle tecniche utilizzate in Italia.

    Una parte della mostra è dedicata anche allo stretto rapporto tra le fortificazioni e il loro ambiente naturale. Attraverso testimonianze multimediali e di esperti, i visitatori possono scoprire come il paesaggio alpino abbia influenzato le scelte strategiche e architettoniche dei costruttori medievali.

    Inoltre, sequenze video mostrano il lavoro degli archeologi sul campo, rivelando i tesori sepolti sotto le rovine e le moderne tecniche utilizzate per analizzare questi siti talvolta di difficile accesso. Questo approccio scientifico aiuta a evidenziare la portata della ricerca necessaria per riportare in vita questi frammenti di memoria.

    LEGGI ANCHE: Agli archivi del Dipartimento dell’Alta Savoia una mostra per domandarsi “Dove vivremo domani?”

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Mercato del Gusto e Little italy Festival - Saint-Jean-de-Maurienne
    Eventi

    Mercato del Gusto il 30 agosto e lancio di Little Italy a Saint-Jean-de-Maurienne

    22 Agosto 2025
    Annecy à 30 km_h déjà en 2018 (c) CC BY-SA 2_0 RdA Suisse Flickr
    Città Alpine

    Annecy città 30 km/h da ottobre 2025, salvo alcuni assi

    21 Agosto 2025
    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    21 Agosto 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons
    Trasporti

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.