Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Gli alpinisti di Mao”: storia di una ascesa tra propaganda e tragedia
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Gli alpinisti di Mao”: storia di una ascesa tra propaganda e tragedia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino2 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Gli alpinisti di Mao”, Cédric Gras; « Les alpinistes de Mao », Cédric Gras
    “Gli alpinisti di Mao”, Cédric Gras; « Les alpinistes de Mao », Cédric Gras

    Tra talento narrativo e rigore storico, Cédric Gras si sforza di gettare luce su di un capitolo poco conosciuto ma pur sempre affascinante dell’alpinismo mondiale, la vicenda tragico-politica de “Les alpinistes de Mao” (“Gli alpinisti di Mao”). L’avventura è quella di Xu Djin e Liu Lianman, costretti nel 1960 a scalare senza esperienza una delle cime più alte del Pianeta sotto gli ordini del regime di Mao Zedong.

    Il volume si è peraltro aggiudicato una menzione speciale al Salon du livre de montagne di Passy nel 2023, accanto al premio vero e proprio assegnato a “Le Monde d’en Haut” di Raymond Renaud. Edito dalle Éditions Stock nel marzo del 2023, esso è acquistabile sul sito web della casa al prezzo di 20,90 euro per la versione cartacea e di 9,49 euro per la versione digitale.

    Mao Zedong (c) Public domain, Wikimedia Commons
    Mao Zedong (c) Public domain, Wikimedia Commons

    “Gli alpinisti di Mao”

    “Gli alpinisti di Mao” ha come sua tela di fondo la Cina dell’allora presidente del Partito Comunista Cinese nonché rivoluzionario e uomo di Stato Mao Zedong, una delle figure dominanti della storia asiatica del Novecento. Basandosi su documenti inediti in mandarino e russo, Cédric Gras ricostruisce le vicissitudini di Xu Djin e Liu Lianman, semplici proletari trasformati in scalatori per caso, protagonisti di una impresa che fonde propaganda e tragedia.

    Ma facciamo un passo indietro.

    È il 1960 quando i due uomini, che mai avevano visto montagne né praticato alpinismo, vengono incaricati dal partito di scalare il Qomolangma, meglio conosciuto come Everest. Sulla vetta più alta del mondo (8.849 metri) essi devono depositare un busto di Mao Zedong, a fungere da simbolo della supremazia cinese e della sua facilità nel conquistare anche i pendii più ripidi e impervi.

    In un contesto segnato da carestie e repressioni, dunque, i due affrontano una spedizione costellata di pericoli, tra morti sfiorate e memorie di altri decessi in vetta come quelli di Sandy Irvine e George Mallory. Nonostante la loro dedizione, che li porta in cima come già sette anni prima Edmund Hillary e Tenzing Norgay, essi vengono relegati in campi di rieducazione, finendo così per portare nelle rispettive tombe i segreti di quei terribili mesi.

    Cédric Gras (c) CC BY-SA 4.0, Manastirile, Wikimedia Commons
    Cédric Gras (c) CC BY-SA 4.0, Manastirile, Wikimedia Commons

    Cédric Gras

    Nato nel 1982 a Saint-Cloud (Hauts-de-Seine, Île-de-France), Cédric Gras è uno scrittore e viaggiatore noto specialmente per la sua capacità di intrecciare nella penna avventura e storia. Dopo un percorso di studi in geografia portato a termine tra Canada e India, egli ha viaggiato attraverso Mongolia, Cina e Tibet percorrendo lunghi tratti a piedi, a cavallo e in bicicletta.

    Tra le sue opere più note troviamo “Les alpinistes de Stalin” (“Gli alpinisti di Stalin”, vincitore del prestigioso “Prix Albert-Londres” nel 2020 e del “Premio Leggimontagna” nel 2023. Al pari de “Gli alpinisti di Mao”, questo racconta dei fratelli alpinisti russi Vitali e Yevgeny Abalakov, che hanno attraversato il secolo rosso sognando di conquistare l’Everest per conto dell’URSS.

    Altri suoi libri, come “La mer des cosmonautes” (“Il mare dei cosmonauti”), resoconto della vita quotidiana della rompighiaccio Akademik Fedorov responsabile del rifornimento delle basi russe in Antartide, dimostrano la sua passione per i confini estremi del mondo. La stessa che lo ha condotto a una carriera nei panni di direttore delle Alliances Françaises in diverse città della Russia tra cui Vladivostok e Donetsk, luoghi ultimi di ambientazione del suo “L’hiver aux trousses” (“L’inverno sul sentiero”).

    LEGGI ANCHE: Micheline Rambaud e la prima spedizione al femminile sull’Himalaya

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025, la strada al colle (c) Provincia di Cuneo
    Trasporti

    Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno

    19 Giugno 2025
    Corso Rosselli a Torino è stata interessata dal blackout /Corso Rosselli a été interessée par les pannes (c) CC Y-SA 3_0 Adirricor Wikimedia Commons
    Città Alpine

    Blackout ripetuti a Torino, oltre 380mila abitanti coinvolti

    19 Giugno 2025
    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Il Parco nazionale di Port-Cros, coinvolto nel progetto “Oceamp” per gli oceani tra Mediterraneo e Pacifico, Le Parc national de Port-Cros, partie du projet « Oceamp » pour la sauvegarde des océans entre Méditerranée et Pacifique (c) Région Sud
    Ambiente e territorio

    1,8 milioni di euro per la tutela degli oceani tra Mediterraneo e Pacifico

    18 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025 (c) Provincia di Cuneo
    Alpi del sud e Provenza

    Colle dell’Agnello tra Italia e Francia riapre il 27 giugno, o forse il 20

    18 Giugno 2025
    La rete transfrontaliera per l’inquinamento da rifiuti nelle Alpi, Le réseau transfrontalier pour la pollution par les déchets dans les Alpes (c) France Italie Alcotra - Francia Italia Alcotra, Facebook
    Ambiente e territorio

    “ClimAlp”: una rete transfrontaliera per salvare le Alpi dai rifiuti

    17 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025, la strada al colle (c) Provincia di Cuneo

    Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno

    19 Giugno 2025
    Corso Rosselli a Torino è stata interessata dal blackout /Corso Rosselli a été interessée par les pannes (c) CC Y-SA 3_0 Adirricor Wikimedia Commons

    Blackout ripetuti a Torino, oltre 380mila abitanti coinvolti

    19 Giugno 2025
    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.