Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Alla scoperta di Ginevra dell’arte con il Festival Antigel
    Eventi

    Alla scoperta di Ginevra dell’arte con il Festival Antigel

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino8 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Festival Antigel Ginevra, Festival Antigel Genève (c) Espace presse
    Festival Antigel Ginevra, Festival Antigel Genève (c) Espace presse

    Lungo tre intense settimane, tra giovedì 6 febbraio e sabato 1° marzo prossimi, il Festival Antigel promette di accogliere oltre 500 artisti per poco meno di 200 eventi sparsi per tutta Ginevra e i suoi dintorni. L’edizione 2025 marca il quindicesimo anno dell’iniziativa di esplorazione culturale e artistica che negli anni ha portato in centinaia di luoghi differenti della città circa 500 mila spettatori e 6.300 professionisti.

    Il Festival Antigel di Ginevra

    Il Festival Antigel di Ginevra nasce nel 2008 dalle idee di Thuy-San Dinh, Eric Linder e Claude Ratzé, desiderosi di dare vita a un nuovo progetto invernale capace di valorizzare la cultura locale in ogni sua forma e sostanza. Ma è nel 2011 che esso viene concretizzato a tutti gli effetti, trasformandosi in tre dense settimane volte a mettere in luce la diversità del Cantone nelle sue molteplici sfaccettature.

    Ogni anno la rassegna accoglie diverse tipologie di artisti famosi o emergenti, ospitati da luoghi insoliti appositamente trasformati per una serata o una giornata a fungere da aggregatori di pubblici di tutte le età. Inoltre, essa ha come suo scopo manifesto quello di proporre esperienze artistiche innovative che invitano tanto alla scoperta del territorio e quanto all’esplorazione di nuove modalità di espressione.

    L’edizione 2025

    Questa edizione 2025 del Festival Antigel allestirà a Ginevra 120 rappresentazioni e 80 eventi capaci di coinvolgere a diverso titolo quasi 500 artisti, pronti a esibirsi in 50 location sparse su 25 comuni. Il programma comprende spettacoli, concerti, installazioni artistiche e attività per di attinenza sportiva : grazie al test “Quel Antigel est-tu ?” (“Che tipo di Antigel sei?”), i partecipanti possono scoprire quali eventi si adattano meglio ai loro interessi e scegliere dunque quelli più graditi.

    Per esempio alle 18:30 di sabato 8 febbraio si terrà “Demain c’est ici”, spettacolo dedicato proprio ai 15 anni del festival in programma presso la Halle Boston di Carouge (a 18 minuti da Ginevra). Seguirà alle 20 con replica alle 18 dell’indomani, domenica 9 febbraio, lo spettacolo immersivo e complice “Cocoon dance” presso la Salle du lignon di Vernier (a 6 minuti da Ginevra).

    Quanto allo sport, per esempio, lungo la stessa giornata si disputerà all’interno del centrale Parc la grange di Ginevra la colorata corsa notturna “Antigel night run”.

    La Giornata mondiale della giustizia sociale

    Nell’ambito del Festival Antigel, mercoledì 12 febbraio la sede di Ginevra dell’ONU aprirà le sue porte al grande pubblico in occasione della Giornata mondiale della giustizia sociale. La serata intitolata “Stand up for social justice” esordirà alle 18:30 nella sala dei diritti umani e dell’alleanza delle civiltà e si proporrà di esplorare tematiche di giustizia sociale attraverso arte, musica e attivismo.

    Essa avrà come suoi ospiti alcuni giovani attivisti di Ginevra e del Brasile oltre che il rapper brasiliano Brisa Flow, alla sua prima esibizione in Europa, e Ocevne, parte del panorama R&B francofono ginevrino. L’evento, che anticipa la ricorrenza prevista a livello mondiale il successivo giovedì 20 febbraio, è su prenotazione e a offerta libera a partire da 32,00 franchi svizzeri.

    LEGGI ANCHE: Tutta la diversità della montagna in una mostra a Losanna

    Featured Ginevra
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.