Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Carnevale è vicino con le dolcissime Bugie
    Nos Alpes Cuisine

    Carnevale è vicino con le dolcissime Bugie

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino9 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le Bugie, Les Oreillettes
    Le Bugie, Les Oreillettes

    Tra coriandoli colorati e sgargianti stelle filanti, tra maschere dettagliate e costumi a rievocare la tradizione, il periodo del Carnevale si fa sempre più vicino nelle Nostre Alpi, facendo venire l’acquolina in bocca al solo pensiero di gustare le Bugie. Queste semplici ma croccanti frittelle vantano una lunga storia secolare e sono divenute immancabili prelibatezze in coda all’inverno e durante i festeggiamenti che precedono la Quaresima.

    Di fatto le loro origini rimontano ai “Frictilia”, dolci fritti nel grasso animale risalenti all’epoca romana e preparate anche nel Medioevo e nei periodi successivi sino alla piena affermazione durante la cristianità. La loro principale peculiarità risiede nel fatto che esse sono diffuse non soltanto nelle Alpi italiane bensì anche sul resto del territorio della Penisola e sino al versante francese delle Alpi e al Mar Mediterraneo.

    Per esempio, il termine “Bugie” è diffuso prettamente tra Piemonte e Liguria, mentre in Valle d’Aosta è in Sardegna si utilizzano rispettivamente le denominazioni dialettali “Merveilles” e “Maraviglias”. Anche altrove possono essere reperiti dolci analoghi conosciuti in Provenza come “Oreillettes”oppure in altre aree dell’antico Ducato di Savoia (tra Alpi Marittime e Ginevra) come “Bugnes” e “Merveilles”.

    Gli ingredienti

    La base delle Bugie è un impasto semplice e genuino composto essenzialmente da farina (500 grammi), burro (50 grammi), zucchero (70 grammi), uova intere (2) e scorza di limone (30 grammi, sostituibile con l’arancia nelle “Oreillettes”). Vi si aggiunge poi, oltre a un pizzico di lievito (10 grammi), una componente alcolica in dosi variabili e a piacimento che può variare dal marsala alla sambuca, dal vinsanto al brandy, dal vino bianco alla grappa.

    La cottura può essere duplice, in forno senza altro condimento oppure in frittura di olio di semi di girasole in dosi da valutare contingentemente alla fase conclusiva della preparazione del dolce. Questa combinazione, magari impreziosita da una tradizionale decorazione con zucchero a velo, gli dona una tipica leggerezza e una inattesa fragranza che lo rendono irresistibile da gustare in compagnia durante le festività.

    Esistono ancora numerose varianti che arricchiscono la ricetta classica con l’aggiunta di miele o cioccolato oppure un accompagnamento con un gustoso mascarpone montato e zuccherato o una semplice crema inglese.

    La preparazione delle Bugie

    La preparazione delle Bugie può avere, come detto, una duplice forma con cottura in forno o frittura in olio di semi di girasole. L’impasto di base resta tuttavia lo stesso e si prepara disponendo anzitutto la farina a fontana sul proprio piano da lavoro e grattugiandovi al centro la scorza di un limone preferibilmente non trattato.

    Unire il burro lievemente sciolto, le uova intere e la dose completa dello zucchero e mescolare sino all’assorbimento, passando poi ad aggiungere anche il lievito in polvere e una quantità a piacere ma non esagerata di alcool. A questo punto amalgamare con le mani sino a ottenere un composto omogeneo e compatto, regolando con acqua nel caso la consistenza risultasse eccessivamente dura e dunque poco malleabile.

    Dare all’impasto una forma sferica, avvolgerlo attorno alla pellicola trasparente da cucina e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno una mezz’ora, tempo trascorso il quale è possibile passare alla stesura della sfoglia a macchina o con un matterello. Una volta assunto uno spessore di due millimetri al massimo, tagliare le Bugie della forma che più si preferisce, tendenzialmente in rettangoli oppure in strisce non troppo sottili o in rombi forati nel mezzo.

    Qualora si optasse per la cottura in olio, riscaldarlo all’interno di una padella sino alla temperatura ottimale di 180 gradi circa e immergervi i fogli sino a che non abbiano assunto una colorazione dorata. Badando bene a cambiare frequentemente l’olio, lasciarli poi sgocciolare su apposita carta assorbente prima di servirle cosparse del consueto zucchero a velo.

    Qualora si propendesse per contro per la cottura in forno, variante che sta guadagnando sempre maggiore popolarità, l’impasto viene tagliato in forme similari e poi trasferito su di una teglia ricoperta di carta da forno. Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 200 gradi per circa cinque minuti, poi capovolgere e cuocere a tale medesima temperatura per un lasso analogo, lasciando raffreddare prima di gustare.

    LEGGI ANCHE: La ricetta della Farinata di ceci tra Liguria, Sardegna e Provenza

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Rencontres économiques 2025
    Tecnologia

    Rencontres économiques 2025: l’intelligenza artificiale e le imprese

    13 Giugno 2025
    Cultura

    Norman Parkinson. Always in Fashion e in mostra a Torino

    13 Giugno 2025
    Tunnel de Vuache A40 (c) CC BY-SA Poudou99 Wikimedia Commons
    Trasporti

    Tir in fiamme nel tunnel de Vuache, riapertura parziale il 12 giugno

    13 Giugno 2025
    Pista ciclabile e ciclovia della Riviera dei fiori Piste cyclable et véloroute de la Riviera dei Fiori (c) CC BY-SA 4_0 Michael Schmalenstroer Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Ciclovia della Riviera dei fiori tra premi e interruzioni

    12 Giugno 2025
    Chinagirl Tile, Bambi, 2021 Scultura in argilla cotta, ceramica smaltata e colla 29 × 22 cm Courtesy of the artist- Al forte di Bard per la mostra sulla Street Art / Au fort de Bard pour l'expo sur la Street Art
    Cultura

    Street Art (e Bansky) al Forte di Bard da giugno a novembre 2025

    12 Giugno 2025
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese
    Economia

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Locandina della mostra di james cameron a torino

    The Art of James Cameron: la mostra al Museo del Cinema di Torino

    11 Maggio 2025
    Traforo del Monte Bianco, Tunnel du Mont-Blanc (Giorgia Gambino)

    Traforo del Monte Bianco: dal 2024 aumentano del +5% le tariffe

    31 Dicembre 2023
    La via del Sale con le moto - La Route du Sel en moto (c) CC BY-SA 4_0 Hp Baumeler Wikimedia Commons

    L’Alta Via del Sale riapre il 21 giugno, con qualche assaggio dal 14 giugno

    11 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.